big sindacati robot

SINDACALISTI CADUTI NELLA RETE - LA RIVOLUZIONE DIGITALE HA STRAVOLTO IL CONCETTO DI “LAVORATORE”, MA I SINDACATI INVECE RESTANO ANCORATI AL '9OO. COL RISULTATO DI NON GARANTIRE PIU’ NESSUNO

Roberto Mania per “Affari & Finanza - la Repubblica

ROBOT 2ROBOT 2

 

Assedio ai sindacati. La rivoluzione digitale, che sostituisce l' attività umana con quella dei robot e che impone una nuova organizzazione del lavoro con la ricerca di profili professionali fortemente autonomi e individualizzati, si affianca a processi già in corso da anni:

 

il progressivo invecchiamento della popolazione che vuol dire meno giovani al lavoro, la flessibilità del lavoro precario, la recessione e poi la stagnazione dell' economia che tende a dilatarsi e probabilmente a diventare permanente, la globalizzazione delle filiere produttive, la nuova deindustrializzazione (nel 2000 il manifatturiero rappresentava il 23% del Pil italiano, nel 2013 il 18).

 

ROBOTROBOT

La perdita, infine, di peso e ruolo politico di tutti i corpi intermedi ma soprattutto di chi è storicamente nato dentro le grandi famiglie politiche-ideologiche del Novecento. Nulla gioca a favore delle tradizionali organizzazioni sindacali di massa che nell' epoca fordista con la forsennata ripetitività del lavoro, gli orari rigidi e i grandi agglomerati manifatturieri avevano conosciuto l' apice del successo.

 

Tutto, ora, spinge invece per il compimento veloce della parabola sindacale. Gli iscritti ai sindacati italiani sono circa il 25 per cento dell' insieme dei lavoratori, i pensionati rappresentano oltre il 40 per cento delle tessere, i giovani soltanto il 10 per cento.

 

ROBOTROBOT

La forza organizzativa (e finanziaria) è indiscutibile ma non altrettanto può dirsi a proposito della forza o capacità rappresentativa. Questo è il punto. Rappresentare i nuovi lavori e le nuove professionalità, più che il lavoro standard di un' epoca passata (quella dell' operaio- massa), non è mestiere semplice, e forse non è più un mestiere possibile perché sono troppe le variabili in campo.

 

Insomma, contano, eccome, i ritardi culturali, le resistenze tattiche e le convenienze politiche di Cgil, Cisl e Uil ma è il contesto esterno che è diventato a loro (come a tutti i sindacati di quel che è ancora il mondo occidentale) decisamente ostile.

Una valanga dalla quale finora i sindacati hanno provato solo a difendersi, a limitare il danno, trasferendo parte del core business nell' attività di servizi.

 

ROBOTICAROBOTICA

Mai a prevenirla, quella valanga. Nell' ultimo numero di Civiltà Cattolica tutto questo è intitolato "La notte del sindacato". D' altra parte mutano i luoghi del lavoro quando ancora resistono (e lo smart working è solo all' inizio), si scompone l' appartenenza di classe, si frastaglia la prestazione lavorativa.

 

«Non c' è mai stato un momento peggiore per essere un lavoratore che ha da offrire soltanto capacità "ordinarie" perché computer, robot e altre tecnologie digitali stanno acquisendo le medesime capacità e competenze a una velocità inimmaginabile», hanno scritto Erik Brynjolfsson (professore al Mit di Boston) e Andrew McAfee (ricercatore) ne

 

obama  gioca  a calcio col robot obama gioca a calcio col robot

"La nuova rivoluzione delle macchine. Lavoro e prosperità nell' era della tecnologia trionfante" (pubblicato in Italia da Feltrinelli). Ecco, la tecnologia trionfante abbatte il sindacato e non solo. Partiamo da qui.

 

Susanna Camusso è il segretario generale della Cgil. Ha una conoscenza dettagliata del capitalismo italiano. Ne parla anche con passione. Ricorda che le medie imprese innovative sono circa un terzo del totale. E che è all' interno di esse che ci sarà il nuovo, prossimo, salto tecnologico.

 

«Ma il resto - dice - rischia di sprofondare». Da entrambi i lati un scenario apocalittico per i sindacati. Uno scenario da disoccupazione di massa. «La prima rivoluzione digitale - aggiunge Camusso - venne raccontata come un processo di distruzione di posti lavoro e di contestuale creazione di altri. Non è andata così e il lavoro è diminuito. Oggi, di fronte a Industria 4.0, nessuno racconta più quella favoletta.

i contadini cinesi si fanno i roboti contadini cinesi si fanno i robot

 

Tutti sanno che il lavoro sarà distrutto. Certo è un problema anche del sindacato. La domanda da porsi però è un' altra: che cosa fanno le persone se non c' è il lavoro? La pervasività dei robot è progressiva.

 

In Giappone si discute ormai sul livello di convivenza possibile tra robot e uomini, il robot non sostituisce solo l' operaio generico ma anche l' infermiere. È del tutto evidente, ripeto, che non si può pensare che sia solo un problema del sindacato. Ci liberiamo del lavoro? Quale società ci immaginiamo? Quella del reddito di cittadinanza? Un disastro sociale».

 

robot di sorveglianza e per la pulizia   the edgerobot di sorveglianza e per la pulizia the edge

Insomma è la politica - questa è la tesi del segretario generale della Cgil - che deve muoversi prima, prospettare un' azione per il futuro, definire linee che è difficile non tornare a chiamare di politica industriale. È l' approccio della Germania che ha investito milioni di euro sul progetto della "fabbrica intelligente", mentre da noi nemmeno la banda larga è una conquista.

IL ROBOT HADRIANIL ROBOT HADRIAN

 

Eppure c' è chi all' interno proprio del sindacato pensa che si debba anticipare il cambiamento. Due diversi approcci sindacali, entrambi interessanti: da una parte la centralità della politica, dall' altra quella della contrattazione.

 

«Il rischio per il sindacato - è la tesi di Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, organizzazione che ha deciso di scommettere su Industria 4.0 - è l' immobilismo di fronte alle innovazioni tecnologiche. È l' atteggiamento tipico dei sindacalisti poco innovativi e conservatori, di chi dice "ne abbiamo viste di tutti i colori, passerà anche questa".

 

IL ROBOT HADRIAN IL ROBOT HADRIAN

Non sarà così, con un rischio in più: Senza una progettazione condivisa le nuove smart factories rischiano di essere workers less e Union' s free». La fine così del sindacato, almeno quello nelle forme che finora abbiamo conosciuto. Oppure bisogna cambiare la cassetta degli attrezzi. «Se penso ai metalmeccanici italiani - sostiene Bentivogli - ritengo che dovremmo governare la transizione con grossi investimenti nella formazione».

 

E non è un caso che nella trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, mentre la Federmeccanica punta alla destrutturazione dell' attuale sistema di negoziazione, si parli proprio di diritto soggettivo alla formazione, al pari del diritto a un giusto adeguamento retributivo. Quasi un mutamento di paradigma per passare dall' operaio-manuale all' operaio-ingegnere.

ERIK BRYNJOLFSSON E ANDREW MCAFEEERIK BRYNJOLFSSON E ANDREW MCAFEE

 

Lavoratori intelligenti, «il prototipo - come ha scritto l' economista dell' Università di Milano Giorgio Barba Navaretti - del lavoratore asindacalizzato. Perché avendo loro delle competenze specialistiche hanno anche individualmente un certo tipo di potere di mercato, e quindi ritengono di non aver più bisogno del sindacato».

 

Formazione, dunque, e inevitabilmente partecipazione. È su questo binomio di fattori che è destinata a muoversi la strategia del sindacato. La Cgil privilegia il terreno della risposta politica (la Carta dei diritti su cui sta raccogliendo le firme in vista di un disegno di legge di iniziativa popolare è del tutto coerente con questa impostazione) ma condivide quel binomio. Fattori, formazione e partecipazione, che, infatti, si incontrano in una nuova organizzazione del lavoro.

 

susanna camussosusanna camusso

«La mia tesi è che il world class manufacturing (cioè il modello organizzativo adottato nelle fabbriche della Fca, ndr) - ha scritto Luciano Pero del Politecnico di Milano sull' ultimo fascicolo di Economia & Lavoro - così come altri modelli lean (quali il Luxottica e il Pirelli lean system) che prevedono un alto coinvolgimento dei lavoratori, siano in grado di produrre guadagni di produttività che arrivano all' incirca al 20-30 per cento dei costi industriali nell' arco di 3-4 anni ».

 

SINDACATI SINDACATI

Non è un caso allora che nel documento unitario di Cgil, Cisl e Uil sulla riforma del sistema di contrattazione l' aspetto culturalmente più innovativo sta proprio nel tema della partecipazione. Il governo, nell' ultimo provvedimento sugli sgravi di produttività, ha fatto qualche passo in quella direzione, chi rimane volutamente indietro è il sistema delle imprese, che per tre quarti è ancora composto da mini- aziende senza identità nei mercati globali.

 

Corteo sindacatiCorteo sindacati

Ma questa della produttività è la partita vera, anche per i sindacati. Recuperare il gap di produttività che abbiamo accumulato negli ultimi due decenni, tutti con lo sguardo rivolto all' indietro a ricercare gli anni delle scorciatoie permesse dall' inflazione e dall' autonomia monetaria: svalutazione e indicizzazione dei salari.

 

SINDACATI IN PIAZZA A ROMA CONTRO LA RIFORMA FORNERO jpegSINDACATI IN PIAZZA A ROMA CONTRO LA RIFORMA FORNERO jpeg

La rivoluzione digitale (secondo il consulente aziendale Ronald Berger può creare in Europa sei milioni di posti di lavoro entro il 2030 a fronte di un investimento annuale di 60 miliardi di euro) potrebbe essere alla fine un' opportunità, anche dal punto di vista di un nuovo proselitismo. Ma è del tutto evidente che servirà un altro sindacato: il Sindacato 4.0.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")