SPREAD A 102 PUNTI - LE BORSE EUROPEE RIALZANO LA TESTA DOPO LA BATTUTA ARRESTO DELLA VIGILIA, PIAZZA AFFARI +0,6% - CRISI NERA PER IL GIGANTE FRANCESE DEL NUCLEARE AREVA: ROSSO DA 4,9 MILIARDI NEL 2014

mpsmps

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 102 PUNTI - RENDIMENTO SALE ALL'1,40%

(ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread tra Btp e Bund che segna 102 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano sale all'1,40%.

 

2 - BORSA: EUROPA RIALZA LA TESTA DOPO BATTUTA ARRESTO VIGILIA, +0,6% MILANO

Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la battuta d'arresto della vigilia. Gli investitori sono tornati a scommettere sulle azioni europee, nell'attesa degli effetti del quantitatve easing della Bce. Cosi' sulle prime battute Milano sale dello 0,6%, Parigi dello 0,5% e Francoforte dello 0,33%. Bene Londra in progresso dello 0,15%. A Piazza Affari rialzano la testa le azioni delle banche, colpite ieri dalle vendite. Sono in altalena, pero', i titoli di Mps, dopo il tonfo quasi del 10% della vigilia: hanno aperto in calo di oltre il 4% e poi hanno virato al rialzo e adesso guadagnano il 2%.

FCA FCA

 

Rimbalza Fca (+1,7%), dopo il calo del 3% della vigilia. Il mercato premia la societa' per le immatricolazioni italiane e per le indicazioni positive date dal numero uno, Sergio Marchionne, dal salone dell'auto di Ginevra: il manager ha affermato che l'ipo di Ferrari potrebbe riguardare oltre il 10% del capitale.

 

Vanno ancora male le Luxottica (-0,4%), penalizzate dalla delusione della cedola, meno generosa di quello che si aspettava il mercato. Rimangono sotto i riflettori le Mediaset (+0,3%) in attesa di novita' sulla parita Eitowers (-0,3%), Rai Way (+0,7%). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato a 1,1175 dollari (ieri a 1,1194 dollari), e 133,74 yen (133,79), mentre il dollaro-yen e' pari a 119,66 (119,47). E' stabile il valore del greggio: il wti con scadenza aprile quota 50,43 dollari al barile.

 

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO (0,59%) SULLA SCIA DELLE PIAZZE ESTERE

Radiocor - Seduta in calo per la Borsa di Tokyo, sulla scia della flessione di ieri delle piazze finanziarie internazionali e del recupero dello yen sul dollaro. Al termine degli scambi, il Nikkei ha ceduto lo 0,59% a 18.703 punti restando comunque a livelli record degli ultimi 15 anni. L'indice esteso Topix ha lasciato sul terreno lo 0,64% a 1.517 punti. Molto sostenuti i volumi, con circa 2,13 miliardi di titoli passati di mano.

 

4 - NUCLEARE: AREVA, ROSSO DA 4,9 MLD NEL 2014, LANCIA RIASSETTO

AREVA CEZUS AREVA CEZUS

(ANSA) - E' crisi nera per il gigante francese del nucleare Areva. Il gruppo, che da ottobre ha iniziato un complesso percorso di riorganizzazione, ha chiuso il 2014 con una perdita netta da 4,9 miliardi di euro, legata in particolare alla svalutazione di una serie di asset e agli accantonamenti per i ritardi di alcuni cantieri, come quello del reattore di terza generazione Epr a Okiluoto, in Finlandia.

 

Il riassetto della società è affidata a un nuovo tandem di dirigenti, il presidente Philippe Varin, ex patron di Peugeot, e l'amministratore delegato Philippe Knoche, scelto in autunno per rimpiazzare Luc Oursel, gravemente malato, che morirà qualche mese dopo. L'obiettivo è ridisegnare la struttura organizzativa e industriale del gruppo, rendendolo più adatto a competere sul mercato mondiale del nucleare civile, razionalizzare gli investimenti e migliorare l'efficienza nella gestione dei cantieri complessi e delle gare internazionali. In totale si parla di almeno un miliardo di tagli di costi e investimenti da qui al 2017, e di cessione di asset per 450 milioni di euro.

 

Anne Lauvergnon di ArevaAnne Lauvergnon di Areva

Altro punto cruciale sarà il riavvicinamento all'altro grande attore della filiera dell'atomo francese, Edf, dopo anni di rapporti difficili. Una conciliazione che, spiega il ministro dell'Economia Emmanuel Macron in un'intervista a Le Figaro, potrebbe anche passare per un avvicinamento finanziario, con una scambio di quote azionarie o un investimento di Edf in Areva in occasione di un aumento di capitale.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Riunioni dei Consigli di Amministrazione - Approvazione dati contabili: Banca Mps, Italcementi, Moncler.

 

- Milano: workshop Agici 'L'utility del futuro. Strategie per far fronte ai nuovi bisogni dei territori e battere la crisi'. Partecipano, tra gli altri, Francesco Profumo, Anci e Iren; Claudio De Vincenti, viceministro per lo Sviluppo economico; Giovanni Valotti, Federutility.

 

- Milano: incontro 'La sorprendente resilienza delle aziende familiari' Lectio inauguralis della Cattedra AidAF-EY in strategia delle aziende familiari in memoria di Alberto Falck. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente Universita' Bocconi; Ginevra Elkann, presidente Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli; Luca Garavaglia, presidente Davide Campari-Milano S.p.A.; Gianfelice Rocca, presidente Techint Group.

Giovanni Pitruzzella Giovanni Pitruzzella

 

- Roma: conferenza stampa di presentazione della II edizione del Festival della cultura creativa - Le banche per i giovani e il territorio, promosso dall'Abi. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Stefania Giannini, ministro dell'Istruzione; Luigi Gubitosi, d.g. Rai.

 

- Roma: le commissioni Finanze e Attivita' produttive della Camera votano il decreto legge con le misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti.

 

- Roma: la commissione Agricoltura della Camera ascolta il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella nell'ambito dell'esame delle risoluzioni sulle misure di sostegno al mercato del latte.

 

- Roma: la commissione Trasporti della Camera ascolta nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui servizi di media audiovisivi e radiofonici i rappresentanti di Vodafone Italia.

 

- Roma: la commissione Giustizia del Senato prosegue l'esame del disegno di legge anticorruzione.

 

- Roma: in commissione Industria del Senato audizione informale dei rappresentanti di Ei Towers sui profili di tutela della concorrenza e di politica industriale connessi all'Opas su Rai Way.

 

- Roma: la commissione Finanze del Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario ascolta i rappresentanti di Unicredit.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali del Senato prosegue l'esame del disegno di legge di riforma della pubblica amministrazione.

 

- Kiev: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, incontra il presidente dell'Ucraina, Petro Poroshenko.

 

- Eurozona: indice pmi composito e servizi, febbraio.

 

- Gran Bretagna: indice pmi servizi, febbraio.

 

- Eurozona: vendite al dettaglio, gennaio.

 

- Stati Uniti: nuovi occupati: stima Adp, febbraio; indice Ism non manifatturiero composito, febbraio.

 

Tlc: Banda larga, piano da 6 miliardi. Approvate le linee guida del Governo. Nessuno spegnimento forzato della rete in rame (dai giornali). La ritirata tattica di Orange su Telecom Italia. L'ipotesi Telco 2 per il mercato chiama in causa Fininvest che pero' sta alla finestra (Sole 24 Ore, pag 2)

 

Rai Way: l'Antitrust vuole chiarimenti da Mediaset (dai giornali)

 

Mps: verso una 'super-assemblea', ordinaria e straordinaria, ad aprile per varare l'aumento di capitale (Sole 24 Ore, pag 29)

 

Ferrari: Borsa e sede estera, l'ipo potrebbe superare il 10%. Ipotesi holding in Olanda. Marchionne: paghera' le tasse in Italia (dai giornali)

 

Luxottica: nel futuro con Google e Intel, parlano i due nuovi Ceo del gruppo (Repubblica, pag 29)

 

Ubi: Zanetti, 'O votate la mia lista o vi considero dipendenti scorretti'. Testo scovato durante la perquisizione della Finanza (Repubblica, pag 30)

 

Istituto Popolari: stretta sulla vendita. Le offerte a Mediobanca arriveranno il 25 marzo, sono cinque i pretendenti (Messaggero, pag 21)

 

Grecia: rischio casse vuote a fine mese (Sole 24 Ore, pag 6)

 

Giustizia: falso in bilancio senza soglie. Reclusione fino a cinque anni per le societa' non quotate. In arrivo l'emendamento del Governo (dai giornali)

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…