SPREAD A 139,6 PUNTI - EUROPA PARTE IN CALO E ASPETTA DRAGHI - FIAT +1,3% SU DATI AUTO - BENE TELECOM (+0,8%) E SAIPEM (+0,5%) GRAZIE AI NUOVI CONTRATTI OFFSHORE SIGLATI PER IL GOLFO DEL MESSICO

1 - SPREAD BTP BUND APRE A 139,6 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,29%

mario draghimario draghi

(ANSA) - Apertura in lieve aumento per lo spread fra Btp e Bund che segna 139,6 punti contro i 138,5 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,29%.

 

2 - BORSA: EUROPA PARTE IN CALO E ASPETTA DRAGHI, +1,3% FIAT SU DATI AUTO

Radiocor - La chiara flessione di Wall Street (Dj -1,4%), il tonfo di Tokyo (Nikkei -2,6%) e l'attesa per il meeting Bce di Napoli sono gli ingredienti che contribuiscono a una partenza in rosso per le Borse europee. Piazza Affari limita i danni allo 17% nel Ftse Mib e allo 0,23% nel Ftse All Share. Piu' netta la flessione degli altri indici con Francoforte e Madrid in contrazione di mezzo punto percentuale.

 

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

Tutta l'attenzione degli investitori e' puntata sulle indicazioni che arriveranno dal presidente Bce Mario Draghi: sia sull'ammontare degli acquisti del programma sugli asset-backed securities, sia sui collaterali accettati. Intanto l'euro e' stabile sulle posizioni di ieri sera nei confronti della moneta Usa a 1,2625 dollari (1,2624 ieri).

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

Tornando a Piazza Affari, brilla Fiat (+1,3%) grazie all'incremento delle vendite di auto a settembre in Italia (+4,4% contro +3,3% del mercato) e alla nota con cui il gruppo ritiene ' limitato' il potenziale impatto finanziario derivante dall'inchiesta della Commissione Ue sul tax ruling in Lussemburgo. Bene Telecom (+0,8%) e Saipem (+0,5%) grazie ai nuovi contratti offshore siglati per il Golfo del Messico. Petrolio in calo dello 0,04% nel contratto novembre del Wti a 90,69 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 2,6%, PESA RAFFORZAMENTO YEN

tokyo-borsatokyo-borsa

Radiocor - Chiusura in deciso calo per la Borsa di Tokyo. Sulla scia della chiusura negativa di Wall Str eet l'Indice Nikkei ha aperto gli scambi in territorio negativo ed ha poi accentuato il ribasso nel corso della seduta a seguito del rafforzamento dello yen sul dollaro. Appesantito dai dati deludenti sull'andamento della congiuntura mondiale e dai rischi di diffusione dell'Ebola negli Stati Uniti, l'Indice Nikkei e' sceso fino a 15.661,99, terminando in calo del 2,61% rispetto al finale di seduta di ieri.

 

4 - FIAT: LEGITTIMO PROCESSO TAX RULING RELATIVO A FFT IN LUSSEMBURGO

Radiocor - Fiat resta convinta della legittimita' del processo di tax ruling relativo a Fiat Finance and Trade (Fft) in Lussemburgo e, in ogni caso, ritiene che il potenziale impatto finanziario del caso sul gruppo non sia significativo.Lo precisa Fiat in una nota,in merito alla pubblicazione, avvenuta ieri, del testo della decisione con ui la Commissione Europea ha aperto un'indagine sul tax ruling concesso a Fft dalle Autorita' fiscali del Lussemburgo nel 2012.

 

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

La pubblicazione della decisione, prosegue la nota, e' atto formale del procedimento, che non introduce elementi nuovi nel caso. 'La Commissione Europea - sottolinea il gruppo automobilistico - ha preso la sua decisione sull'assunto che il ruling ricevuto da Fiat possa risultare in un trattamento fiscale dei redditi di Fft in presunta violazione delle norme Ue in materia di aiuti di stato....Fiat continua a ritenere che qualsivoglia esame della questione da parte dell e Autorita' non potra' che condurre alla conferma della legittimita' del tax ruling a suo tempo emesso'.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

IGNAZIO VISCO IGNAZIO VISCO

Conti pubblici: Visco, 'Quanti errori sulla crisi, l'Europa non si e' occupata dell'economia reale', intervista al governatore della Banca d'Italia (Il Mattino, pag.9) Parigi contro il rigore, 'Il deficit non scendera''. Ma Merkel rilancia: fate i compiti a casa, la crisi non e' finita (dai giornali); Ue verso la multa alla Francia e due mesi all'Italia per fare le riforme (Repubblica, pag.2); Moscovici, missione impossibile, assediato dai falchi del rigore (Corriere della Sera, pag.2)

 

Finanziaria: per le imprese taglio ai contributi sociali. Clausola Iva da 12,4 miliardi se i conti sono a rischio. Tfr: prende quota ipotesi 100% in busta ma con la scelta dei lavoratori. Padoan: senza ripresa rischio sociale (Il Sole 24 Ore, pag. 2, 6 e 8). Def: i tagli si fermano a quota 6-7 miliardi; dalle privatizzazioni solo lo 0,4% del Pil quest'anno (dai giornali)

 

Riforme: Napolitano e Draghi, avanti con le riforme, la sfida e' la crescita (dai giornali)

 

Lavoro: sul Jobs act braccio di ferro Pd-Ncd. 'Non arretrare sui disciplinari', intervista al vicepresidente di Confindustria per le relazioni industriali Stefano Dolcetta (Il Sole 24 Ore, pag.6); caccia a 2,5 miliardi per estendere le tutele a 500mila disoccupati (Il Messaggero, pag.7)

 

Fisco: rapporto del Tesoro, ogni anno evasi 91 miliardi (dai giornali)

 

Mps: vende il credito al consumo; Apollo e Db puntano a Consum.it (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

Auto: Fca meglio del mercato. Fiat in cerca di alleanze in Europa (Il Sole 24 Ore, pag. 11 e 30)

 

Enel: al riassetto in Endesa, cambio al vertice in Spagna (dai giornali)

 

Generali: i fondi esteri contro il reintegro di Scaroni, spunta l'ipotesi di un passo indietro del manager (Repubblica, pag.28)

 

Exor: bond da 500 milioni e richieste per 2 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag.30)

 

Sorgenia: la nuova societa' a controllo bancario parte a fine anno (Il Sole 24 Ore, pag.31)

 

Intercos: pronta per Piazza Affari (dai giornali)

 

Wind: sulle torri spunta anche F2i (Il Sole 24 Ore, pag.32)

 

Aeroporti: piano nazionale, Fiumicino e Malpensa aeroporti strategici, decreto del governo per valorizzarli (Il Messaggero, pag.14)

 

Rai: rivoluzione del canone che cala a 65 euro, a ottobre in arrivo il decreto (Il Messaggero, pag.15); 'Scandalo frequenze', il presidente della commissione Vigilanza Roberto Fico convoca governo e Agcom in Parlamento (Repubblica, pag.29)

 

Pd: Bersani, diro' di si' a Renzi, ma non prendo lezioni dai 101 che tradirono Prodi (dai giornali)

 

Napoli: De Magistris sospeso dal prefetto, 'Sara' la mia resistenza tra la gente' (dai giornali)

 

- Londra: giornata inaugurale di 'Star Conference 2014': le societa' quotate al segmento Star di Borsa Italiana incontrano la comunita' finanziaria. In calendario oggi sono previsti gli incontri di Ascopiave, Astaldi, Banca Ifis, Be, Bolzoni, Cairo Communication, D'Amico I.S., Datalogic DeA Capital, Digital Bros, El.En, Elica, Emak, Falck Renewables, Gruppo Mutuionline, Ima, Interpmup Group, La Doria, Prima Industrie, Reply, Sabaf, Saes Getters, Servizi Italia, Tamburi I.P., Ternienergia, Vittoria Assicurazioni, Zignago Vetro. Presso London Stock Exchange.

 

- Milano: riunione informale dei Ministri delle Telecomunicazioni dell'Unione Europea.

 

- Milano: nell'ambito della Giornata Europea delle Fondazioni conferenza 'Fondazioni di origine bancaria: dalla privatizzazione al bene comune', promossa da Acri e Fondazione Cariplo. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri.

 

- Bergamo: terza giornata del V Congresso Nazionale Uilca 'Da una parte sola, dalla parte dei lavoratori'. Ore 09,00. Partecipano, tra gli altri, Victor Massiah, a.d. Ubi; Giuseppe Castagna, Ceo Bpm; Pier Francesco Saviotti, Ceo Banco Popolare.

 

- Napoli: si riunisce il Consiglio direttivo Bce.

 

- Napoli: si aprono i lavori dell'Assemblea delle Pmi. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica italiana; Federica Guidi, ministro per lo Sviluppo economico.

 

- Parigi: Salone Mondiale dell'Automobile. Giornata dedicata alla stampa.

 

- Bruxelles: audizione del commissario designato agli Affari Economici, Pierre Moscovici. Alle ore 18,00 audizione di Margrethe Vestager, commissario designato alla Concorrenza.

 

- Londra: visita del presidente del Consiglio, Matteo Renzi che tra le altre cose incontra il Primo ministro del Regno Unito, David Cameron.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO