SPREAD APRE STABILE A 113 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN LEGGERO CALO, FTSE MIB -0,32% - PROSEGUE IL CROLLO DELLE BORSE CINESI (-7%), MA L’EUROPA TIENE

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 113 PUNTI

(ANSA) - I titoli di stato italiani restano stabili in apertura di scambi. Il differenziale fra il Bund tedesco e il Btp decennale è a 113,1 punti e paga un rendimento di 1,75% lo stesso della chiusura di ieri.

 

2 - MILANO APRE IN LEGGERO CALO, FTSE MIB -0,32%

(ANSA) - Avvio negativo per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna una perdita dello 0,32%, l'Ftse It All-Share un calo dello 0,27%.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,32% UNA SEDUTA OPACA, POCHI SCAMBI

borsa Tokyoborsa Tokyo

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato in moderato calo una seduta opaca, alimentata ancora da timori sull'andamento dell'economia ma in un mercato con pochi scambi e prudente prima della pubblicazione della minute dell'ultima riunione della Fed. Al termine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto lo 0,32% a 20.554,47 punti; il piu' ampio indice Topix ha perso lo 0,04% a 1.672,22 punti. L'attivita' e' stata debole con solamente 1,8 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4 - BORSA: PROSEGUE CROLLO CINA (-7%), MA EUROPA TIENE

(ANSA) - Non si arrestano le vendite sulle Borse cinesi, scattate dopo che la banca centrale ha effettuato una gigantesca iniezione di liquidità per oltre 17 miliardi di euro con operazioni pronti contro termine: il listino di Shenzhen ha sfiorato una perdita del 7%, Shanghai cede oltre il 6% mentre i listini europei tengono (Milano -0,3%).

borsa shanghai 2borsa shanghai 2

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Ue: crescita, spiragli Renzi-Merkel nell'incontro ieri all'Expo. Sul tavolo l'Europa e la crescita deludente. I due leader: la Ue non sia piu' fortezza del rigore. Su flessibilita' e investimenti Berlino piu' morbida. Il premier: siamo arrivati in tempo, lo saremo anche per il futuro. Sintonia anche sul tema dell'immigrazione. (dai giornali)

 

Piano Juncker: due miliardi all'Italia, entrano le autostrade. Nella prima lista solo il progetto Arvedi per 100 milioni ma 'entrano' Autovie Venete e Pedemontana (Il Sole 24 Ore pag. 1-3)

 

Grecia: il fondo salva-Stati si prepara a sbloccare gli aiuti, domani la riunione dell'Esm dara' l'ok al prestito. Oggi il voto a Berlino, Schauble invita i tedeschi a votare si'; Tsipras chiedera' la fiducia al Parlamento (dai giornali)

borsa shanghai 1borsa shanghai 1

 

Fisco: entrate in aumento, per gli enti locali balzo del 7,5% (dai giornali)

 

Imprese: e' boom di quelle 'under 35', tra aprile e giugno nate 32mila attivita', 4 su 10 al Sud (dai giornali)

 

Banche: per le non quotate attesi aumenti per 5 miliardi. Vicenza, Veneto Marche, Etruria, Carife e le Bcc studiano le mosse (Il Sole 24 Ore pag.21) Bce, piu' tempo per i modelli interni (dai giornali)

 

Cr Asti: scendono Fondazione e Bpm (Il Sole 24 Ore pag.20)

 

Atlantia: a settembre la cessione del 30% di AdR, il mercato scommette sulla chiusura della partita subito dopo l'estate. Il titolo balza sulla scia dei dati di Fiumicino (Il Sole 24 Ore pag.22)

 

Seat: l'8 settembre nelle mani di Sawiris. Italiaonline controllera' il 53,9% delle Pagine Gialle. Il gruppo di servizi digitali restera' quotato, titolo in volo (+7,8%) (dai giornali)

 

CheBanca: l'ad Sichel: 'Raccolta a due miliardi con un anno di anticipo; sara' l'anno del break even' (intervista all'ad, Il Sole 24 Ore pag.23)

 

Prelios: piace all'estero. Si fanno avanti Soros e i fondi Usa; l'intersse dei cinesi di Fosun (Corriere della Sera, pag.31)

 

Enav: il Tesoro avvia la privatizzazione; vale 1,8 miliardi, in Borsa fino al 49% (Corriere della Sera, pag. 12)

 

Electrolux: Mondini, 'Ferragosto lavorativo? non e' guerra contro il sindacato' (intervista a Marco Mondini, direttore relazioni industriali, la Repubblica pag.26)

 

Vivendi: al 93% di Canal Plus dopo l'opa (dai giornali)

 

Amazon: Lavorarci e' un inferno, un reportage del New York Times mette sotto accusa il gigante della logistica. Turni di 16 ore, crisi di pianto, mail notturne; ma il fondatore Bezos nega tutto: 'Andrei via da un'azienda che tratta male i dipendenti'

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")