SPREAD IN CALO A 117 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO, FTSE MIB +1,5% - LA CINA HA ABBASSATO PER IL TERZO GIORNO CONSECUTIVO DI OLTRE L'1% IL TASSO DI RIFERIMENTO DELLO YUAN RISPETTO AL DOLLARO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 117 PUNTI

(ANSA) - Avvio in calo per lo spread fra Btp/Bund. Il differenziale segna 117 punti contro i 121 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari all'1,8%.

 

2 - BORSA: MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +1,5%. RIMBALZA LUXOTTICA +3%, FCA +2,6%

(ANSA) - A Milano avvio in rialzo del listino di Borsa. Il Ftse Mib guadagna l'1,58% a 23.362 punti. Rimbalza con forza Luxottica +3,05%. Bene anche Fca (+2,69%).

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +0,99%, SUPERA SVALUTAZIONE YUAN

(ANSA) - Al terzo giorno di svalutazione di fila dello yuan da parte della People's Bank of China (oggi dell'1,1% sul dollaro, per un totale di oltre il 4%), la Borsa di Tokyo assorbe il colpo e, dopo l'incertezza iniziale, termina gli scambi a +0,99%. L'indice Nikkei rimbalza e recupera 202,78 punti fino ad attestarsi a quota 20.595,55.

 

4 - CINA: SVALUTA, PER IL TERZO GIORNO CONSECUTIVO, LO YUAN DI OLTRE L'1%

YUANYUAN

Radiocor - La Cina ha abbassato per il terzo giorno consecutivo di oltre l'1% il tasso di riferimento dello yuan rispetto al dollaro, uan forte riduzione che accelera la svalutazione della divisa nazionale. La Banca Centrale Cinese (Pboc) ha portato a 6,4010 il valore dello yuan per un dollaro, rispetto a quota 6,3306 di ieri.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: Borse a picco dopo il bis cinese; Pechino svaluta ancora il renminbi (-1,6%). Parigi e Francoforte le peggiori, Milano -2,96%, Wall Street cede poi risale. Fed: implicazioni enormi per l'economia globale. Per l'Fmi svolta positiva (Il Sole 24 Ore, pagg. 1-4)

 

BTp: i mercati prevedono ancora tassi in calo. Nell'asta di ieri assegnati 6 miliardi di BoT con rendimenti ai minimi (Il Sole 24 Ore, pag. 5)

 

YUAN DOLLARO YUAN DOLLARO

Exor: sale al 43,4% dell'Economist; la famiglia Agnelli investe 405 milioni e diventa primo socio; Elkann: enorme potenziale di crescita (dai giornali). 'E' un'operazione che garantisce l'indipendenza del giornale', intervista a Bill Emmott (La Stampa, pag. 11)

 

Pirelli: via al riordino del debito; l'ingresso di ChemChina fa modificare alcune clausole sui bond emessi dal gruppo della Bicocca; convocata l'assemblea degli obbligazionisti per i titoli in scadenza 2016 e 2019 (dai giornali)

 

E.On: l'utile sconta il calo dei prezzi energetici, -21% a 1,5 miliardi nel primo semestre, ricavi in crescita a 57,3 miliardi (dai giornali)

 

Clessidra: 'Rilancio di Cavalli e sbarco in Borsa in due anni', intervista al vice presidente esecutivo e operating partner del fondo di private equity Francesco Trapani (Il Sole 24 ore, pag. 18)

 

Fondazioni: gia' ceduti due miliardi nelle banche; Melley (Acri), nuovi investimenti (Il Sole 24 Ore, pagg. 17 e 20)

 

Banche: 'Riforma delle Bcc occasione storica da non sprecare', intervista al presidente di Federcasse Alessandro Azzi (la Repubblica, pag. 29)

 

Grecia: Berlino gela l'intesa sul terzo pacchetto di aiuti, tensione tra Merkel e Tsipras, i tedeschi vogliono verificare il piano. Domani pomeriggio la riunione dell'Eurogruppo. Oggi il Parlamento di Atene vota il compromesso e le 35 misure di riforma dell'economia (dai giornali)

 

Bilancia commerciale: a giugno scatto delle esportazioni, +9,4% (dai giornali)

 

Fisco: 'Ridurremo ancora il costo del lavoro ma il bonus del 2015 vada solo al Sud', intervista al vice ministro dell'Economia Enrico Morando (il Messaggero, pag. 9)

 

- Atene: attesa approvazione del Parlamento del progetto di legge sul piano di salvataggio.

 

- Roma: la Banca d'Italia rende nota la consistenza del debito pubblico a fine giugno.

 

- Germania: Inflazione, luglio.

 

- Francia: Inflazione, luglio.

 

- Spagna: Ipca, luglio.

 

- Stati Uniti: Prezzi all'import, luglio; richieste di sussidio, settimanale; vendite al dettaglio, luglio; scorte delle imprese, giugno.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…