SPREAD IN LIEVE RIALZO A 135 PUNTI - PRUDENZA SUI MERCATI EUROPEI DOPO CHE IL FMI HA DEFINITO “UNA POSSIBILITÀ” L'USCITA DELLA GRECIA DALL'EUROZONA - MILANO -0,09% - VIVENDI CEDE A TELEFONICA LA BRASILIANA GVT

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP BUND IN LIEVE RIALZO A 135 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco a dieci anni è in lieve rialzo in avvio di giornata a 135,6 punti (134 ieri sera).Il rendimento del titolo italiano scende però all' 1,86%.

 

2 - BORSA: EUROPA AL PALO PENSANDO AL PIL USA, MILANO -0,09%

Radiocor - Prudenza sui mercati azionari in avvio di seduta. L'attenzione resta al dossier Atene, dopo che il Fondo Monetario Internazionale ha definito 'una possibilita'' l'uscita della Grecia dall'Eurozona, e sul Pil americano per il quale e' prevista oggi la lettura definitiva del I trimestre. Indici sotto la parita': -0,2% Francoforte e Parigi, -0,4% Madrid e Lisbona. Piazza Affari cede un contenuto 0,09% nel Ftse Mib che e' frenato soprattutto dai bancari e assicurativi: -0,7% Intesa Sanpaolo, -0,5% Generali e Unipolsai.

 

GeneraliGenerali

La peggiore e' Mediolanum (-0,8%). In evidenza invece Finmeccanica (+1%). Sottotono Telecom Italia (-0,3%) dopo l'ultimo ok delle autorita' che da' il via libera allo scioglimento della holding Telco, primo socio del gruppo tlc. Vivendi si appresta a diventare il nuovo azionista 'forte' con oltre l'8%. Attendista il mercato valutario: euro a 1,0940 dollari dagli 1,0947 di ieri sera. Petrolio in rialzo dello 0,8% a 58,15 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,06%, E' L'UNDICESIMA SEDUTA POSITIVA DI FILA

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

Radiocor - Un'altro guadagno, seppur modesto, per la Borsa di Tokyo che inanella l'undicesima seduta positiva di seguito. Una serie che non si verificava da febbraio del 1988. Al termine degli scambi l'indice Nikkei ha guadagnato 0,06% (+11,69 punti) a 20.563,15 punti, al top da aprile del 2000. L'indice piu' ampio Topix, che raggruppa i titoli della prima tabella, e' salito dello 0,05% (+0,89 punti) a 1.673,65 punti. La seduta e' stata molto intensa con 3,29 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale. Al termine della giornata il dollaro valeva 123,83 yen, dopo le prese di beneficio seguite alla corsa dei giorni scorsi e in attesa di nuovi dati dagli Usa; l'euro, invece, rafforzato, era scambiato a 135,63 yen nonostante le incertezze sulla situazione della Grecia.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

4 - TELECOM: VIVENDI PRESTO PRIMO SOCIO CON L'8,3%

(ANSA) - Come conseguenza dello sblocco della cessione della brasiliana Gvt a Telefonica, Vivendi "nelle prossime settimane" diventerà come previsto il primo azionista di Telecom Italia con l'8,3% delle azioni ordinarie. Lo conferma una nota del gruppo francese, che verserà subito ai soci un primo acconto sul dividendo di un euro per azione.

 

5 - TLC: VIVENDI CEDE A TELEFONICA BRASILIANA GVT

VIVENDI TVVIVENDI TV

(ANSA) - Dopo che l'antitrust argentina ha dato via libera allo scioglimento di Telco, holding di controllo di Telecom Italia, Vivendi ha ceduto la brasiliana Gvt per un valore di 7,5 miliardi di euro. L'accordo - che doveva passare l'esame delle autorità di controllo dei mercati sudamericani - era stato stato sottoscritto nel settembre 2014.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia: l'Fmi avverte: possibile l'uscita dall'euro. Lagarde: 'Grexit non e' da escludere'. Trattative alla stretta finale. Effetto volatilita', risalgono i tassi sui BTp in asta. Crolla la Borsa cinese (Il Sole 24 Ore pag.1-12).

 

G7: Padoan, l'Europa deve puntare su investimenti e innovazione (Il Sole 24 Ore pag.17)

 

TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b TELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b

Confindustria: Squinzi, 'L'industria e' la chiave della svolta'. Il welfare e' il terreno sfidante per le relazioni industriali moderne, legare i salari alla produttivita'. Al Governo chiedo solo di non smarrire la determinazione' (Il Sole 24 Ore pag. da 1 a 8).

 

Borsa Italiana: Peyrano: 'Trenta Ipo entro l'anno' (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Banche: ora l'Italia rischia la procedura a Bruxelles (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Mps: la Fondazione punta sull'aumento. Clarich: 'Un nuovo patto per contare di piu'. Siamo il sigillo della senesita''. Il dopo Profumo: 'Il presidente dovra' avere un profilo altissimo per guidare un'aggregazione' (QN-La Nazione pag.21).

 

ENI LOGO 
ENI LOGO

Fca: mille assunzioni a Melfi e nell'indotto auto. Renzi e Marchionne in visita alla fabbrica (dai quotidiani). Anche il rilancio dell'Alfa Romeo nel patto tra i due rottamatori (Il Messaggero pag.7).

 

Armani: record di ricavi e liquiduita'. Lo stilista festeggia i 40 anni di attivita' (Il Sole 24 Ore pag.1-26).

 

Telecom: via libera a Bollore'. Vivendi pronta a rilevare l'8,3%. L'antitrust argentino da' l'ok alla scissione di Telco (dai quotidiani).

 

Meridiana: arriva l'offerta di Qatar Airways. Gli emiri vogliono il 49% (dai quotidiani).

 

Enel: si' dell'assemblea al bilancio 2014. Starace: possibile cablare l'Italia in 3-5 anni (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Eni: riacquista bond convertibile Galp per 514,9 milioni (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

EnelEnel

Moby-Tirrenia: Onorato verso il 100% (Il Sole 24 ore pag.31).

 

Benetton: a fine anno liquidita' a 1,5 miliardi (Il Sole 24 ore pag.30).

 

Riello: si accende la gara, il gigante americano Uct fa un'offerta alle banche (Il Messaggero pag.23).

 

Fs: il cda approva la scissione di Grandi Stazioni (dai quotidiani).

 

Ex Lucchini: via libera a Cevital (Il Sole 24 Ore pag.15).

 

Nomine: Cdp, Rai, Fs e Consulta, ecco le dieci nomine sul tavolo del Governo (la Repubblica pag.1-10).

 

Made in: ancora stallo in Europa (dai quotidiani).

 

Fisco: un italiano su tre dichiara meno di 10mila euro. Commercianti in poverta'. Nella classifica delle dichiarazioni salgono farmacisti e scendono i notai. I bar battono i gioiellieri (dai quotidiani).

 

Fifa: scende in campo Putin. 'E' una manovra Usa', dice, e difende Blatter che resta sotto assedio. Platini 'Vattene per il bene del calcio'. Ma ha i voti e oggi dovrebbe essere rieletto presidente (dai quotidiani).

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…