‘STO “BAZOOKA”, SPARA O SFIATA? GLI ECONOMISTI SI DIVIDONO SULLA MOSSA DI DRAGHI: PER ALCUNI LA SVALUTAZIONE DELL’EURO FAVORIRÀ UNA CRESCITA DELLO 0,4% E UN AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI - PER ALTRI, IL MAXI-PIANO DA SOLO POTREBBE NON BASTARE AD AVVIARE LA RIPRESA

Gianluca Paolucci per “la Stampa”

 

mario draghi  6mario draghi 6

«Positivo per ammontare e durata, negativo per lasciare la maggior parte dei rischi in carico alle banche centrali nazionali», sintetizza Marcello Messori, direttore della School of European Political Economy della Luiss. Ma il giudizio sul piano di acquisto titoli della Bce annunciato da Mario Draghi è pressoché unanime tra economisti, esperti delle grandi banche e gestori di fondi.

 

Anche se, nota il capo economista di Intesa Sanpaolo Gregorio De Felice, «con un ammontare così elevato i rischi si riducono». La prima reazione dei mercati è chiara: giù il cambio euro/dollaro, su le Borse, spread a picco. «Lo spread sceso subito dopo l’annuncio. Per l’euro e il petrolio avrà l’effetto di consolidare un movimento già in atto», dice Francesco Daveri, docente dell’Università di Parma e del programma Mba della Sda Bocconi. 
 

mario draghi  4mario draghi 4

OPPOSITORI INDEBOLITI
Un elemento importante è l’unanimità sul fatto che la decisione è stata presa nel mandato della Bce, sottolinea Daveri. Concorda Greg Fuzesi, economista della banca d’affari americana Jp Morgan: «Indebolisce ogni possibile argomento legale che potrebbe arrivare dalla Germania». 
 

I TITOLI DI STATO
«Ci aspettiamo un effetto positivo sugli asset più rischiosi - dice Bill Street, responsabile degli investimenti in Europa di State Street (gestore americano con 2300 miliardi di asset in gestione) - un ulteriore indebolimento dell’euro e un sostegno all’abbassamento ulteriore dei rendimenti tanto nei paesi “core” che nei paesi periferici dell’eurozona».

 

Per De Felice, il deprezzamento dell’euro vale da solo tra lo 0,3% e lo 0,4% di maggiore crescita. Di parere opposto il team di ricerca della banca svizzera Ubs, che si aspetta al contrario un rialzo dei rendimenti una volta che gli acquisti di titoli saranno avviati, in marzo.

mario draghi  3mario draghi 3

 

Di certo c’è che l’entità degli acquisti è notevole. «Si tratta di circa il 16% del debito pubblico dell’eurozona», nota De Felice. Al netto piano di acquisti di Abs (Asset backed securities, titoli del settore privato garantiti da beni reali, come i mutui) che adesso viene ricompreso nei 1140 miliardi di acquisti annunciati da Draghi, fanno oltre 800 miliardi «disponibili» per l’acquisto di titoli di Stato.

 

Secondo i calcoli di Morgan Stanleysi tratta di circa il 9% del pil dell’area euro. Inferiore, la banca d’affari, alla quota delle operazioni analoghe fatte in Usa, Giappone e Gran Bretagna. Tra i rischi, per com’è stato strutturato il piano, c’è che i maggiori benefici finiscano a chi ne ha meno bisogno. Ubs ad esempio suggerisce di comprare i titoli delle società tedesche. Ma effetti positivi si avranno, sempre sui mercati , anche per le banche italiane con Intesa e Banco Popolare tra le preferite per Ubs.

 

Mario Draghi Mario Draghi

«Draghi ha spiegato di aspettarsi un effetto positivo su tutti i paesi dell’eurozona per i maggiori capitali in circolazione - sottolinea Daveri -. Ma il rischio che produca un effetto limitato sulle economie più deboli a mio avviso esiste». 
 

mario draghi  1mario draghi 1

«LA PAZIENZA STA FINENDO» 
Di certo come ha chiarito lo stesso Draghi in più occasioni e ribadito nuovamente durante la conferenza stampa, la politica monetaria da sola non basta. Riforme, riforme e ancora riforme è il mantra ribadito anche dagli osservatori. «Serve una politica fiscale per spingere la domanda aggregata e prevenire altre cadute dell’inflazione; ulteriori riforme sono necessarie per aumentare il potenziale di crescita; cambiamenti istituzionali, inclusa l’integrazione fiscale, sono ancora fattori critici», nota una ricerca del gruppo britannico Hsbc.

E così suona vagamente sinistro, in particolare per l’Italia, l’avvertimento di Bill Street: «La pazienza nei confronti di chi si attarda nel processo di riforma sta scemando».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”