STRESS BANK – L’ITALIA HA FATTO NOTIZIA PER LA BOCCIATURA DI DUE BANCHE, MA È LO STATO CHE HA AIUTATO DI MENO I SUOI ISTITUTI – LA GERMANIA HA INVESTITO IL 12,5% DEL PIL NEI SALVATAGGI, L’ITALIA SOLO LO 0,2%

Alessandro Merli per “Il Sole 24 Ore

mario draghi 1mario draghi 1

 

Il risultato dell'esame della Banca centrale europea sulle banche dell'eurozona ha fatto scalpore sui mercati finanziari soprattutto per l'esito riguardante le banche italiane. I quattro istituti per i quali sono state rilevate carenze di capitale dovranno farvi fronte, con i piani che presenteranno nelle prossime due settimane, con 3,3 miliardi di euro, un terzo circa dello shortfall complessivo calcolato dalla Bce.

 

Anche se si tratta di una cifra non trascurabile, va vista anche nel confronto con altri Paesi e soprattutto alla luce dell'uso di fondi pubblici per i salvataggi bancari, che in Italia, anche per le condizioni del bilancio statale, è stato modesto (a seconda delle stime, fra lo 0,1 e lo 0,3% del prodotto interno lordo, sostanzialmente i Tremonti e i Monti bond) e altrove, ma particolarmente nei Paesi europei considerati «virtuosi», molto esteso, dopo l'esplosione della crisi finanziaria globale nel 2007. A dare il la ai salvataggi bancari in Europa è stata la Germania.

angela merkel 4angela merkel 4

 

La situazione del sistema bancario italiano è spesso e non del tutto correttamente messa a confronto con la Spagna, colpita assai più duramente dallo scoppio della bolla immobiliare, e che nel pieno della crisi ha fatto ricorso agli aiuti europei, contando su 40 miliardi di euro (ma ne erano disponibili fino a 100 miliardi) per ricapitalizzare le proprie banche. Si è dovuta in questo modo sottoporre a una pesante ristrutturazione e al giudizio della troika che proprio un mese fa ha dato la sua valutazione finale sul programma. Avendo appena ricevuto una patente di complessiva buona salute, sarebbe stato curioso che la Bce, uno dei tre membri della troika, procedesse ora a massicce bocciature delle banche spagnole.

 

Giulio Tremonti Giulio Tremonti

Negli altri Paesi che hanno dovuto far ricorso ai programmi europei, Irlanda, Cipro e Grecia, il collasso del sistema bancario è stato così massiccio da dover ricorrere a ingenti finanziamenti pubblici (aggravato nel caso di Dublino dalla garanzia a tappeto per 400 miliardi di euro estesa dal Governo). Il Portogallo, che aveva subito un impatto tutto sommato modesto sulle banche, ha ora dovuto sobbarcarsi un esborso di 4,9 miliardi di euro per il Banco Espirito Santo travolto da uno scandalo.

 

Le storie più istruttive sono però quelle del «centro» dell'eurozona. L'Austria, che già aveva mobilitato il 4,7% del prodotto interno lordo, secondo cifre dell'Fmi, per il settore bancario, dovrà aggiungere un altro 7% per il fallimento di Hypo Alpe Adria. In Olanda, l'aumento lordo del debito pubblico per i salvataggi bancari ha toccato il 18,7% del pil.

 

MARIO MONTI CON EMPY MARIO MONTI CON EMPY

Ma il caso più eclatante è la Germania, dove la stagione dei salvataggi bancari è stata inaugurata già nel 2008 con l'Ikb, coinvolta nella crisi dei mutui subprime americani, e diverse Landesbanken, gli istituti regionali fortemente compromessi con la politica. Queste restano il ventre molle del sistema: l'Hsh di Amburgo si è salvata all'esame della Bce soprattutto in virtù delle garanzie statali. Berlino ha poi anche attivato, una prima volta nel 2008 e una seconda nel 2012, un fondo salva-banche, la Soffin, con una dotazione di 400 miliardi di euro di garanzie e 80 miliardi per ricapitalizzare direttamente le banche. Il principale beneficiario è stata la Commerzbank, nella quale sono stati iniettati 18 miliardi di euro e che resta al 17% controllata dallo Stato. Con il suo bilancio a prova di deficit, che consente esborsi anche pesanti per salvare le banche, Berlino si fa però scudo di fronte a tutte le critiche.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?