TELECOM, OVVERO LA CAPORETTO DELLA FINANZA ITALIANA – E SE PROVASOLI SI FOSSE TIRATO INDIETRO ALL’ULTIMO MOMENTO DOPO LE RIVELAZIONI DI MUCCHETTI SULLA DECISIONE DI LETTA DI REGALARE LA SOCIETA’ AI FURBETTI DI MADRID?

Giorgio Meletti per ‘Il Fatto Quotidiano'

L'unica cosa certa è che Telecom Italia è nel caos più completo e che, comunque vada, questa vicenda rischia di diventare la definitiva Caporetto del capitalismo di relazione italiano. Dopodomani a Milano l'assemblea degli azionisti dovrà votare la revoca del Consiglio di amministrazione, proposta da Marco Fossati, socio di minoranza con il 5% delle azioni. L'esito è incerto.

Se gli azionisti di minoranza (principalmente fondi d'investimento stranieri) sconfiggessero il gruppo di comando - Telefónica, Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e Mediobanca che attraverso la scatola Telco controllano la società con il 22,4 per cento - sarebbe un fatto storico, una sorta di presa della Bastiglia. Ma anche se l'amministratore delegato Marco Patuano, accusato dalla Consob di fare il gioco del capo di Telefónica, Cesar Alierta, superasse indenne il voto assembleare, il futuro di Telecom rimarrebbe molto complicato.

L'atmosfera da "ultimi giorni di Pompei" ieri è stata creata dalla mossa di Angelo Provasoli, ex rettore della Bocconi, attualmente presidente della Rcs. Cooptato nel cda Telecom il 3 ottobre scorso e candidato alla presidenza della società, rimasta vacante dopo le dimissioni di Franco Bernabè, ha comunicato la sua rinuncia, motivata "dalla quantità di impegni professionali e istituzionali, anche sopravvenuti, che gli impedirebbero di disporre del tempo necessario". Tempistica e motivazione fanno sorridere: è forse la prima volta nella storia dell'uomo che un docente della Bocconi rinuncia a un prestigioso incarico societario per mancanza di tempo.

Forse la vera ragione del passo indietro di Provasoli è da ricercare nella rivelazione fatta ieri dal giornalista Massimo Mucchetti, oggi parlamentare Pd e presidente della commissione Industria del Senato, in un articolo sul-l'Unità. Dopo l'annuncio del 24 settembre scorso, con il quale veniva consegnato a Telefónica il controllo di Telco, il presidente delle Generali (noché ex presidente di Telecom Italia e di Mediobanca), Gabriele Galateri di Genola, va a trovare Mucchetti.

"Per scoraggiarmi dal proseguire con la riforma dell'Opa obbligatoria - scrive il senatore - che potrebbe costringere il suo amico Cesar Alierta a mettere mano al portafoglio se vuole comandare con pieno diritto in Telecom, Galateri mi ha detto di aver avuto via libera da chi di dovere prima del 24 settembre. Letta mi ha sempre detto di non aver mai saputo nulla. (...) Quali sono i poteri occulti che hanno dato via libera al presidente delle Generali, oppure questi è venuto in Senato a millantare?". Così Mucchetti confeziona il suo siluro per il presidente del Consiglio, in una battaglia che lo vede spalleggiato da molti parlamentari Pd e dal responsabile economico nella nuova segreteria renziana, Filippo Taddei.

Ancora ieri pomeriggio il governo ha continuato il pressing contro l'emendamento Mucchetti, che punta a far pagare il controllo di Telecom Italia i miliardi che vale anziché le poche centinaia di milioni per le quali gli ex poteri forti hanno deciso di consegnare la rete telefonica italiana a un concorrente che appare determinato a sbriciolarla. "Ci stiamo lavorando, stiamo cercando di vedere se si trova un punto d'incontro con i presentatori dell'emendamento", ha detto ieri il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis.
Fin dall'inizio la posizione di Letta è stata chiara. Il 24 settembre, all'annuncio della vendita a Telefónica, ha detto: "Guardiamo, valutiamo, stiamo in un mercato europeo. Bisogna quindi considerare che Telecom è una società privata". Il 29 settembre ha ribadito: "C'è bisogno di un investitore forte che metta soldi dentro Telecom. Se gli stranieri sono più bravi non mi scandalizzo". Ma adesso sembra prendere il sopravvento l'idea del vicolo cieco.

Lo stesso Letta ieri ha un po' virato. Dopo aver incontrato la commissione di esperti a cui ha chiesto di valutare se Telecom è in grado di fare gli investimenti necessari per aggiornare la rete internet peggiore d'Europa, e dopo essersi sentito dire che, come sanno anche i muri, Telecom allo stato attuale non è in grado, il premier ha fatto sapere che "il governo utilizzerà tutti i mezzi disponibili per assicurare la tempestiva attuazione dei piani di sviluppo annunciati". Il problema è che Telefónica ha già comprato. E che la Consob e la magistratura sono scatenate nelle indagini sugli evidenti reati commessi nelle ultime settimane. E che forse è troppo tardi per disinnescare uno scandalo epocale.

 

Angelo ProvasoliIL TRIO BOCCONI PROVASOLI MONTI E TABELLINIMARCO FOSSATI jpegcesar_aliertaMARCO PATUANOFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…