UN PAESE RE-CESSO - ALTRO CHE “SULL’ORLO”, COME DICE IL MINSTRO AIRONE PASSERA: L’ITALIA È IN RECESSIONE GIÀ DA FINE ESTATE - CON L’EUROCRAC È ARRIVATA LA FRENATA DI CONSUMI E INVESTIMENTO, E IL 2011 SI CHIUDERÀ CON UNA CRESCITA DI PIL AL +0,5% - LE PREVISIONI SUL 2012 PEGGIORANO DI SETTIMANA IN SETTIMANA: DA CHE DOVEVA ESSERCI UNA CRESCITA DELL’1,6%, SI RISCHIA UNA CONTRAZIONE DELL’1% - A SUON DI CALI, IL PAREGGIO DI BILANCIO PROMESSO DA TREMONTI E POI MONTI, RISCHIA DI ZOMPARE…

Maurizio Ricci per "la Repubblica"

La crisi è arrivata. Non dei Btp e degli spread, ma dei posti di lavoro e dei fatturati. L´Italia, infatti, è già in recessione. Lo è, probabilmente, anche se ci si attiene strettamente al dizionario degli economisti, che prevede, per parlare di recessione, almeno due trimestri consecutivi con il segno meno, davanti al dato sul Prodotto interno lordo. Lo stop alla crescita, che ristagnava da tempo, c´è stato, infatti, in estate.

Ma è da questo autunno che l´economia ha cominciato ad andare in picchiata. L´allarme lanciato, con una sfumatura di cautela, dal ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, che mercoledì aveva parlato di un paese «sull´orlo della recessione«, si basava, dunque, su indicazioni concrete. Del resto, come confermano fonti del Tesoro, basta fare due conti. L´Istat ha riferito che, nella prima metà del 2011, l´Italia aveva già maturato una crescita del Pil, pari allo 0,7 per cento. Da Bruxelles, i funzionari dell´Unione europea calcolano che lo sviluppo complessivo italiano sarà, nell´intero anno, non superiore allo 0,5 per cento. Due decimali in meno, che ci siamo mangiati tutti nella seconda metà dell´anno e, soprattutto, in queste ultime settimane.

L´Istat fornirà i dati ufficiali sul terzo trimestre solo poco prima di Natale. Ma al Cer, il Centro Europa Ricerche, hanno già provato a fermare, nell´istantanea dei dati del Pil, l´avvitamento dell´economia italiana. Fra luglio e settembre, secondo il Cer, l´economia è cresciuta ancora dello 0,4 per cento, rispetto all´estate 2010. Ma, fra ottobre e dicembre, si sarà ristretta dello 0,2 per cento, rispetto ad un anno fa. L´andamento appare più drammatico, se lo si segue in diretta, trimestre su trimestre. A primavera, fra aprile e giugno, il Prodotto interno lordo era aumentato ancora dello 0,3 per cento, rispetto al trimestre gennaio-marzo.

Ma, nel trimestre successivo, fra giugno e settembre, mentre in Parlamento rimbalzavano le manovre del governo Berlusconi e lo spread sui Bund tedeschi raggiungeva i livelli di guardia, si è non solo bloccato, ma è leggermente arretrato: meno 0,1 per cento. All´economia cominciava a mancare l´ossigeno: ieri, l´Unioncamere ha segnalato che, nei primi nove mesi del 2011, hanno chiuso i battenti circa mille imprese in più dello stesso periodo del 2010. Di fatto, il ritmo dei fallimenti è arrivato a 38 aziende al giorno.

Ma è da ottobre che l´Italia si è ritrovata sullo scivolo. Nel quarto trimestre, calcola il Cer, il Prodotto interno lordo si contrarrà dello 0,5 per cento, rispetto a questa estate. Nella media del 2011, il risultato finale mostra ancora un segno positivo: il Cer calcola per l´intero anno un aumento complessivo del Pil dello 0,5 per cento, una previsione che corrisponde a quella di Bruxelles.

Ma è solo l´inizio di una crisi, destinata a prolungarsi ben dentro il prossimo anno e che le imminenti misure di austerità potrebbero acuire, se il governo Monti non riuscirà a bilanciarle con provvedimenti di stimolo all´economia. Per ora, il Cer prevede che, nel complesso del prossimo anno, il Pil subirà un secco calo dello 0,5 per cento. E´ una proiezione che coincide con quella appena avanzata dall´Ocse, l´organizzazione che raccoglie i paesi industrializzati. Erano stati più ottimisti a Bruxelles, dove, per il 2012, si prevedeva per l´economia italiana, di fatto uno sviluppo zero, ma con un minimo segno positivo: più 0,1 per cento.

Una sorta di pareggio, a cui non crede, per prima, la Confindustria. L´ultimo rapporto del Centro studi degli industriali è di netto segno pessimista. La stretta del credito sta colpendo tutta l´industria europea, ma l´impatto sulla produzione industriale italiana è più profondo. «Partendo da livelli di attività ben lontani dai picchi di oltre tre anni fa - dice il rapporto - la crisi mette a repentaglio la sopravvivenza di molte imprese; inoltre, unita agli indicatori sui consumi (fiducia, acquisti di auto, vendite al dettaglio), sugli investimenti (margini bassi, ordini) e sull´export (commercio mondiale, scambi extra-Ue), delinea una consistente contrazione del Pil del Paese a cavallo tra 2011 e 2012».

Consistente, quanto? Il Centro studi della Confindustria non fa numeri, ma, in realtà, anche la recessione 2012 allo 0,5 per cento - quanto previsto dall´Ocse e dal Cer - potrebbe rivelarsi una proiezione ottimistica. Stefano Fantacone, del Cer, sottolinea che la brusca frenata dell´economia italiana è determinata dal netto peggioramento di tutte le componenti della domanda interna, dai consumi agli investimenti.

L´unico elemento positivo viene dai conti con l´estero, ma è positivo solo nella somma finale. Anche l´export, infatti, perde colpi. Solo che la recessione italiana sta facendo scendere le importazioni più velocemente di quanto rallentino le nostre vendite all´estero. Ma anche questa fiammella potrebbe spegnersi in fretta. «Le ultime indicazioni - dice Fantacone - danno un quadro congiunturale sui mercati esteri, peggiore di quello che ci aspettavamo». Senza anche questo minimo abbrivio, la recessione 2012 potrebbe farsi pesante: il Pil potrebbe scendere dell´1 per cento.

 

SILVIO BERLUSCONI Mario Monti EURO SPACCATO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?