UNA NUOVA BOLLA AMERICANA E’ PRONTA A SCOPPIARE? - L’ECONOMIA REALE ARRANCA MA WALL STREET GRAZIE ALLA FED SFONDA TUTTI I RECORD

Federico Rampini per "la Repubblica"

Sarà una coincidenza: Wall Street batte nuovi record storici nel corso di seduta, nello stesso giorno in cui al Congresso di Washington si dibatte sulla "moneta virtuale" Bitcoin. Per chi teme una nuova bolla speculativa sembra un sinistro presagio.

Il boom dei mercati azionari è "di carta", cioè si regge esclusivamente sull'azione delle banche centrali che pompano liquidità? O c'è dietro una ripresa più solida, che cammina sulle gambe dell'economia reale?

Le Borse del mondo intero volano trainate da quella americana, cui si aggiungono i listini di Hong Kong e Shanghai: qualche indizio punta verso un revival della doppia locomotiva Usa-Cina. Durante la seduta di ieri a Wall Street, anche se non in chiusura, il Dow Jones ha sfondato quota 16.000 e lo Standard & Poor's la soglia dei 1.800 punti.

Due record assoluti, senza precedenti nella storia. Solo il Nasdaq ancora non ha battuto il record del marzo 2000, quando si consumarono gli ultimi bagliori della folle euforìa legata alla New Economy, la prima febbre speculativa da Internet.

Siamo ormai in una fase Toro, cioè un rialzo di lungo periodo, visto che dall'inizio dell'anno l'indice più rappresentativo della Borsa americana (S&P 500) ha guadagnato più del 25%. Se proseguisse la sua corsa fino al 31 dicembre potrebbe battere il record del 1997 quando salì del 31%.

Al primo posto tra i fattori che spiegano l'euforìa, c'è il ruolo della Fed. Una settimana fa la nuova banchiera centrale degli Stati Uniti, Janet Yellen, parlando al Senato è stata chiara: quando prenderà il posto di Bernanke (a gennaio) la sua priorità resterà la lotta alla disoccupazione.

Considerata perfino più "colomba" dell'attuale presidente (o più a sinistra, usando una classificazione politica) la Yellen vorrà vedere una crescita irrobustita al punto da far scendere il tasso di disoccupazione dall'attuale 7,3% fino al 6% o anche al 5,5%. Perciò continueranno per un bel po' - secondo le previsioni - i massicci acquisti di bond sul mercato aperto, con cui la Fed pompa liquidità.

Questo è un carburante decisivo per i rialzi delle Borse: tutta quella liquidità va pur investita da qualche parte, e i bond rendono pochissimo. I tassi Usa resteranno inchiodati a quota zero almeno fino al 2015: c'è di che sostenere la corsa del Toro ancora per qualche tempo. Tanto più che la nuova preoccupazione delle banche centrali è la deflazione.

Con un rincaro dei prezzi quasi impercettibile (0,9% in Usa e 0,7% in Europa) i banchieri centrali sentono la necessità di "fabbricare" inflazione con ulteriori iniezioni di liquidità e tassi d'interesse ai minimi. Di fronte ai sospetti di una bolla, gli ottimisti reagiscono osservando che fin qui le valutazioni delle società Usa sono nella media storica, 16 volte gli utili. Dietro la Borsa ruggente c'è un capitalismo che vede crescere i profitti.

Tra i fattori strutturali che aiutano, c'è lo storico sorpasso della produzione energetica: gli Stati Uniti producono più gas e petrolio domestico di quanto ne importino, e questo fa scendere i costi delle aziende. Buone notizie anche dalla Cina, nell'ottica dei mercati. Il rallentamento della crescita cinese sembra scongiurato, e dall'ultimo Plenum del partito comunista è venuta l'indicazione di nuove liberalizzazioni, un messaggio che piace agli investitori esteri.

Altri aspetti inducono invece allo scetticismo. La ripresa americana è "a due velocità". Lo confermano i risultati recenti di due colossi della grande distribuzione: deludenti quelli di Wal-Mart, gli ipermercati discount dove fa la spesa l'America del ceto medio; mentre va assai maglio Macy's, la catena dei grandi magazzini di gamma più elevata.

E' lo specchio di un'economia dove "l'un per cento" è tornato a spiccare il volo, ma la maggioranza della popolazione non ha superato le ristrettezze della crisi. Poi ci sono gli aspetti speculativi: dai superattici di Manhattan che sfondano la soglia storica dei 100 milioni (per appartamento), al proliferare di nuove società della Silicon Valley che attraggono quotazioni stratosferiche senza aver mai realizzato un centesimo di utile.

Per non parlare di Bitcoin, la moneta digitale che ieri ha tenuto occupati i senatori, dopo essere stata una curiosità per appassionati. Mentre la Borsa ha preso una pausa di riflessione alla chiusura degli scambi, Bitcoin continuava a salire.

 

toro wall streetjanet yellen draghi bernanke JPMORGAN Walmart BITCOINJACK LEW AL GIURAMENTO OBAMA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…