UNIPOL COL “BUCO”? - LA CONSOB, DOPO IL PM DI MILANO, SI ACCORGE CHE IL GRUPPO ASSICURATIVO POTREBBE AVERE I BILANCI SBALLATI PER 2-300 MLN € - COLPA DEI SOLITI DERIVATI, CHE HANNO UN VALORE DI MERCATO MOLTO INFERIORE A QUELLO DI CARICO. SE CONTABILIZZATI COME PERDITA, SI AZZERA L’UTILE 2012 - SARÀ PER QUESTO CHE MEDIOBANCA SI È APPENA “LIBERATA” DI 37,5 MILIONI DI AZIONI UNIPOL A 1,55 €, MOLTO MENO DEL PREZZO DELL’AUMENTO DI CAPITALE (2 €)? - SE “L’ERRORE” FOSSE VENUTO A GALLA PRIMA AVREBBE INFLUITO SULLA FUSIONE CON FONSAI…

Giovanni Pons e Vittoria Puledda per "la Repubblica"

Un errore di contabilizzazione nel bilancio 2011 di Unipol compreso tra 200 e 300 milioni. E' questo ciò che la Consob si sta apprestando a contestare alla compagnia guidata da Carlo Cimbri in seguito a un approfondimento sul portafoglio di titoli strutturati e derivati compiuto su dati forniti dalla nuova società di revisione (Pricewaterhouse) e dalla stessa società. Ma il conto potrebbe salire poiché la dirigenza Consob ha ora incaricato del problema anche l'ufficio "Analisi quantitative" che lo scorso luglio è stato spostato sotto la responsabilità della divisione "Mercati".

Il tutto potrebbe sfociare o in revisione delle singole voci ex art. 154 del Tuf o, peggio, in un'impugnativa del bilancio 2011 i cui termini scadono il 3 gennaio 2013. Il rischio concreto è che ora Unipol vada incontro a un sostanziale azzeramento dell'utile 2012 che ovviamente andrà a impattare sulle valutazioni e sui concambi che determineranno la fusione con Fonsai, Milano assicurazioni e Premafin.

Come mai solo ora la Consob si attiva su tale irregolarità e non si è mossa quando il pm di Milano Luigi Orsi, lo scorso 4 luglio, inviò una lettera agli uffici guidati da Giuseppe Vegas, chiedendo «se Consob avesse riscontrato i dati su Unipol evocati dal progetto Plinio che circola in rete e se questi possano interferire con la trasparente formulazione dei prospetti»?

Se lo avesse fatto per tempo forse la fusione Unipol-Fonsai sarebbe stata messa in discussione o forse la trattativa sarebbe stata diversa da un salvataggio della prima sulla seconda. Vegas preferì tergiversare, facendo inserire nel prospetto «che sul presente argomento sono in corso approfondimenti anche in ordine alla regolarità contabile dei dati comunicati dall'Emittente», togliendo il delicato tema dall'occhio attento dell'ufficio Analisi quantitative.

Ora però la verità sta emergendo e dimostra che Orsi ci aveva visto più lungo della Consob. Nel mirino sono finiti molti di quei titoli dell'attivo di Unipol che sono stati catalogati con la metodologia Afs (available for sale), che nel 2011 ammontavano a 2,3 miliardi di euro su un portafoglio complessivo di derivati e strutturati per 5,5 miliardi. Secondo le regole Ias 39 sotto questa dicitura vanno catalogati quei titoli che non sono "immobilizzati" ma sono comunque iscritti al valore di carico, salvo dover creare una riserva al passivo che esprime la differenza tra valore di carico e "fair value" (valore di mercato).

Periodicamente, per ogni titolo iscritto in questa categoria la società deve fare il cosiddetto "impairment test" che serve a capire quanta parte della riserva deve essere passata a perdita vera e propria trasferendo il relativo titolo nella categoria del "fair value". Ecco, l'irregolarità riscontrata da Consob sta proprio qui: Unipol nel bilancio 2011 doveva contabilizzare 2-300 milioni di perdite relative a titoli strutturati contabilizzati nella categoria Afs, cosa che non ha fatto anche perché i revisori di allora (Kpmg), dopo aver compiuto un esame a campione di 40 titoli su un totale di 400, avevano dato il via libera.

Che cosa farà adesso Unipol? Probabilmente riconoscerà l'errore cercando di minimizzarlo anche se il conto potrebbe aumentare con la conclusione dell'ulteriore analisi Consob che procede andando a calcolare il valore di ogni titolo. Inoltre Cimbri deve ancora risolvere una seconda contestazione, questa volta dell'Isvap, riguardante almeno altri 200 milioni di minori riserve non iscritte a bilancio da vari anni a questa parte. Questa è la prima patata bollente che passerà nelle mani di Fabrizio Saccomanni, dal primo gennaio presidente dell'Ivass (ex Isvap). Tra perdite su titoli strutturati e minori riserve per Unipol si tratta di 400-600 milioni da spesare nei bilanci 2011 e 2012 ma già coperti con l'aumento di capitale del luglio scorso.

 

CARLO CIMBRI ALBERTO NAGELIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI LUIGI ORSISALVATORE LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?