luchino revelli beaumont

L'UOMO DEI MISTERI CHE ACCUSA LA FIAT DA MORTO - DURISSIMO IL NECROLOGIO DI LUCHINO REVELLI BEAUMONT: ''PER 20 A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA AL SERVIZIO DELLA FIAT, POI IMMEMORE E INSENSIBILE AL GRAVISSIMO DANNO ESISTENZIALE DA LUI SOFFERTO'' - LA STORIA INCREDIBILE DEL 'MINISTRO DEGLI ESTERI' DI AGNELLI CHE PORTÒ L'AZIENDA IN RUSSIA E CINA, FECE INVESTIRE GHEDDAFI E ORGANIZZÒ IL RITORNO DI PERON IN ARGENTINA. RAPITO A PARIGI DAI TERRORISTI, FU 'PENSIONATO' IN FRETTA E FURIA...

 

Giorgio Arnaboldi per “la Verità

il necrologio di luchino revelli beaumont il necrologio di luchino revelli beaumont

 

«Una notizia può nascondersi ovunque, anche dietro un annuncio funebre». L’insegnamento dei vecchi giornalisti con le mani sporche d’inchiostro ha un riscontro modernissimo: fra i necrologi del Corriere della Sera di sabato scorso ce n'è uno che non può passare inosservato. «Con la speranza cristiana di riunirsi alla sua Maria Elda si è conclusa a 97 anni la lunga, intensa, travagliata esistenza dell’Avvocato Luchino Revelli Beaumont, volontario di guerra, sottotenente di artiglieria. Per vent' anni anche a rischio della propria vita al servizio della Fiat, poi immemore e insensibile al gravissimo danno esistenziale da lui sofferto».

 

Immemore e insensibile, come dire che l' azienda simbolo del nostro Paese gli ha voltato le spalle almeno pubblicamente e non ha più voluto sentir parlare di lui. Di lui che era una leggenda. Di lui che era il Marchionne degli anni Settanta. Di lui che era il ministro degli Esteri di Gianni Agnelli e aprì la strada allo sbarco in Unione Sovietica, in Argentina, in Brasile superando ostacoli politici e ambientali grandi come l' Everest e favorendo il periodo di massima espansione del marchio italiano nel mondo.

luchino  revelli   beaumontluchino revelli beaumont

 

Di lui che partecipò al ritorno di Peron in Argentina dall' esilio a Madrid. Di lui che fu rapito a Parigi da un commando di guerriglieri mentre rivestiva la carica di direttore generale di Fiat Francia e per 89 giorni fu in bilico fra la vita e la morte, prima di essere rilasciato in cambio di un riscatto di due milioni di dollari. Come si usa dire oggi: tanta roba. La vita di Luchino Revelli Beaumont non si può nascondere o sottostimare. È come un airbag, al primo urto si libera e riempie tutto lo spazio possibile.

 

Nasce a Genova nel 1919 da un' antica famiglia piemontese che ha dato il cognome a filosofi, letterati, politici, giureconsulti. Il padre è un geografo, socio dell' Accademia dei Lincei e amico di Papa Pio XI. Nel dopoguerra Luchino è un giovane avvocato che entra nell' orbita Fiat e fa carriera in fretta accanto a Gianni e Umberto Agnelli. Nel 1968 viene nominato responsabile dell' ufficio di Parigi e gli viene affidato un compito che potrebbe trasformarsi nella prima, grande fusione fra produttori d' auto: un accordo operativo tra Fiat e Citroen.

 

luchino  revelli beaumontluchino revelli beaumont

La casa francese è in difficoltà ma conta sul miglior settore «tecnologia e ricerca» d' Europa, quella italiana è in espansione e vorrebbe accelerare sull' innovazione. Matrimonio perfetto, la famiglia Agnelli spinge per farlo, Francois Michelin (proprietario di Citroen) e André Bettencourt (ministro francese dell' Industria) sono d' accordo. Il veto arriva direttamente da Charles de Gaulle con la frase: «Impossibile, la Citroen è la Francia».

 

All' inizio degli anni Settanta Luchino diventa ministro degli Esteri degli Agnelli, coordina le operazioni diplomatiche che portano all' apertura della fabbrica Fiat a Togliattigrad (un calco di Mirafiori), poi lo sbarco in Argentina a Cordoba e quello in Brasile. Sono anni in cui le multinazionali americane fanno fatica a conquistare l' Est europeo e l' America Latina per via delle forti tensioni politiche e la diplomazia della Fiat ha buon gioco.

 

gianni agnelligianni agnelli

Revelli Beaumont è in prima fila anche nello sbarco in Cina con il marchio Iveco, più avanti parteciperà ai negoziati per l' ingresso di Gheddafi con capitale libico nella Fiat. La sua abilità lo porta a diventare consigliere del presidente egiziano Nasser nell' operazione di nazionalizzazione del Canale di Suez. È un Marchionne degli anni Settanta, forse anche di più. E la similitudine diventa del tutto calzante quando Revelli Beaumont riesce a vendere la Simca (che faceva parte del gruppo Fiat) alla Chrysler.

 

Il suo posto nella piramide del potere a Torino è molto in alto, ma la stagione dei guai sta per cominciare. Tutto parte dall' Argentina, dove le tensioni sociali sono fortissime. Nel 1971 un commando dell' Esercito rivoluzionario del popolo (una cellula trotzkista) sequestra e uccide Oberdan Sallustro, presidente di Fiat Argentina e uomo molto duro con gli operai.

 

gianni agnelli fiat  gianni agnelli fiat

Luchino Revelli Beaumont viene mandato a Cordoba a trattare con i terroristi e a gestire l' esplosiva situazione. Racconta la figlia Laura in una lunga intervista al quotidiano spagnolo El Pais: «Mio padre stava a Cordoba, dove tentarono di rapirlo, ma nessuno allora lo rivelò. L' abbiamo saputo anni dopo, lui era molto utile alla Fiat. E questo fatto che tutti in azienda sapevano tranne noi, dimostra che la responsabilità della Fiat fu grande. Allora l' azienda era uno Stato nello Stato».

 

A Cordoba il contesto è esplosivo, in fabbrica non vi sono certezze di portare avanti la produzione, in tutta l' Argentina regna il caos. Allora Revelli Beaumont si fa venire un' idea pazzesca e affascinante per stabilizzare la situazione: favorire il ritorno di Juan Domingo Peron. Il Caudillo è in esilio a Madrid e Luchino, dopo aver cucito rapporti nel sottobosco del peronismo, gli parla alla Puerta De Hierro, la casa che in futuro sarà acquistata dal calciatore Jorge Valdano.

 

giovanni agnelligiovanni agnelli

Spiega la figlia Laura: «Il rientro di Peron avrebbe significato il ritorno a una calma sociale vera e la Fiat era molto interessata a questo. Più pace, un Paese più equilibrato, meno scioperi. Per questo la Fiat finanziò l' operazione. Anch' io conobbi Peron. Bisognava consegnargli una lettera a mano e io, che dovevo andare a Madrid, mi trovai nelle condizioni di farlo. Restai delusa, mi parlò della sua ammirazione per Mussolini. Però era galante, colse una rosa nel suo giardino e me la donò».

 

La missione riesce, Luchino Revelli Beaumont è sull' aereo che riporta il Caudillo a Buenos Aires il 20 giugno 1973. Il ministro degli Esteri della real casa sabauda sembra all' apice del successo, ma l' operazione «Ritorno» lo costringe a conoscere e a frequentare un mondo che segnerà il suo destino. Luchino vive a Parigi in rue de la Pompe, con il suo stile e la sua imponenza sembra non conoscere ostacoli.

 

i familiari luchino revelli beaumonti familiari luchino revelli beaumont

Ma la sera del 13 aprile 1977 viene sequestrato da un sedicente commando rivoluzionario del popolo argentino, in pratica peronisti di sinistra. Unico sequestro politico in Francia, unica azione rivendicata dai guerriglieri fuori dall' Argentina. Una prigionia di 89 giorni, un feuilleton mediatico che lascia i francesi incollati al televisore. I rapitori chiedono un riscatto di 30 milioni di dollari; per comprendere l' enormità basti ricordare che un lustro più tardi gli Stati Uniti metteranno una taglia di 25 milioni su Saddam Hussein.

 

Luchino viene rilasciato dopo tre mesi di prigionia in un luogo che la polizia francese sembra conoscere ma non prende d' assalto. Riscatto: solo due milioni. La cosa lascia presumere che dietro la patina politica ci sia una semplice estorsione. La figlia Laura, che nove anni fa decise di far riaprire il caso per illuminarne i punti oscuri, spiega così a El Pais l' intrigo internazionale: «Mio padre fu vittima di un insolito intreccio di interessi politici ed economici, ai quali si aggiunsero le relazioni che aveva con Peron».

 

luchino  revelli  beaumontluchino revelli beaumont

Il mandante sarebbe Hector Villalon, faccendiere argentino molto potente a quell' epoca, poi diventato un intoccabile in Brasile come grande elettore di Lula. Sarà lui a comprare a Buenos Aires la pizzeria Il Filo da una vecchia conoscenza del terrorismo italiano: Giovanni Ventura. Villalon si dichiara estraneo a una storia che la polizia francese ha sempre trattato con enorme discrezione. Lo stesso presidente Giscard d' Estaing liquida la faccenda con la frase: «È una storia fra italiani e argentini».

 

Luchino Revelli Beaumont esce distrutto da questa esperienza. Durante la prigionia subisce un processo politico ed è costretto a scrivere un libro nero della Fiat in Argentina; il manoscritto sarebbe nelle mani di Villalon. Almeno così sostiene Juan Gasparini, biografo di uno dei rapitori condannati in Francia otto anni dopo il sequestro. Quando viene rilasciato, Luchino è preda della sindrome di Stoccolma, inneggia a Bakunin, la sua vita è distrutta. Una commissione di psichiatri lo dichiara invalido mentale al 100% e la Fiat lo pensiona in fretta a 58 anni.

luchino revelli beaumont 2luchino revelli beaumont 2

 

Le Monde scrive che «la Fiat si rifiuta di pagare le spese sanitarie». Accantonato e dimenticato molto in fretta, non rivedrà più la famiglia Agnelli e trascorrerà il resto dell' esistenza a ricapitolare quegli anni e quegli eventi, protetto amorevolmente dalla famiglia. Il buen retiro dell' uomo che fu eminenza grigia dell' Avvocato diventa Courmayeur, ne sarà cittadino onorario.

 

Quando riceve l' onorificenza dice: «Ho 93 anni ma vengo qui da 94 perché la mamma mi portò per la prima volta quando ero nella sua pancia. Per me la montagna è una sola, il Bianco». Pur in quel paradiso, fino all' ultimo giorno i suoi fantasmi lo vengono a trovare. E lui non sa se temere quelli con il volto dei nemici o degli amici.

rapimento luchino revelli beaumontrapimento luchino revelli beaumont

 

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…