confindustria vacchi regina

VIALE ASTRONOMIA, ABBIAMO UN PROBLEMINO - CONFINDUSTRIA, IN ALTO MARE LA CORSA AL DOPO-SQUINZI - IN CALO LE QUOTAZIONI DEL MONTEZEMOLINO VACCHI (CHE RISCHIA L'ESCLUSIONE) - LE MOSSE DELLA MARCEGAGLIA, DI REGINA E DI RENZI

carla e aurelio reginacarla e aurelio regina

Marcello Zacché per “il Giornale

 

La designazione del prossimo presidente di Confindustria, dopo i quattro anni di Giorgio Squinzi, entra nel vivo domani, con il sorteggio (nel «paniere» degli 8 tra industriali e manager già selezionati) dei tre «saggi».

 

È a loro che verranno avanzate le candidature degli interessati nei prossimi 15 giorni. E sono loro tre che dovranno vagliare il consenso di questi, verificando chi possa contare su almeno il 20% dei «voti assembleari» necessari per essere designati di fronte al Consiglio generale. Il tutto nel giro di 8 settimane, per fine marzo. Ma se in questi giorni il quadro sembrava aver preso una prima forma, con due nomi forti usciti allo scoperto, alla vigilia dell'insediamento dei saggi è tutto tornato in alto mare.

squinzi prodi vacchisquinzi prodi vacchi

 

I due nomi sono quelli di Alberto Vacchi, presidente degli industriali di Bologna, e di Aurelio Regina, ex numero uno di Roma e Lazio. I due si sono messi in evidenza in maniera diversa. Regina, navigato associazionista, si è limitato a dare un'intervista, interpretata però come il suo manifesto per la prossima Confindustria all'insegna della «discontinuità».

 

Nessuna autocandidatura, ma un messaggio chiaro. Mentre Vacchi ha fatto di più: ha preso carta (intestata Unindustria) e penna e ha scritto una lettera aperta che si conclude così: «Per contribuire ad un dibattito chiaro comunico la mia disponibilità a candidarmi».

alberto vacchialberto vacchi

 

Ma così facendo ha commesso un'ingenuità che potrebbe essere fatale: in base alla recente riforma Pesenti, il documento d'attuazione prevede che «solo dopo la conferma di conformità da parte dei Saggi i candidati possono dare comunicazioni pubbliche in merito alla propria candidatura». Quindi Vacchi non avrebbe potuto anticipare il lavoro dei saggi. Che ora potrebbero non ammettere la sua candidatura. Si vedrà.

 

Ma l'impressione è che l'ipotesi Vacchi, fortemente sponsorizzata da Gianfelice Rocca, il presidente di Assolombarda (la più grande associazione territoriale), si sia indebolita da sola fin dal via. Intanto perché Vacchi, con la sua Ima, nel 2014 ha firmato un contratto aziendale con la Fiom senza curarsi del confronto in corso tra Federmeccanica e sindacati sul modello delle relazioni industriali. Non a caso, dopo l'autocandidatura, ha ricevuto l'endorsement del capo della Fiom Maurizio Landini.

AURELIO REGINAAURELIO REGINA

 

Una circostanza che ha fatto storcere il naso a tanti che considerano irrealistico un presidente di Confindustria inviso a Federmeccanica e amico della Fiom. Né hanno giovato le amicizie di Vacchi nella sinistra, che vanno da Prodi a Poletti, a cui si è aggiunta anche la vicinanza di Montezemolo: in Assolombarda una tale candidatura (per di più di un emiliano) si è rivelata divisiva non piacendo né al blocco Mediaset, né al mondo Squinzi, né a quello Marcegaglia.

 

Per quanto riguarda Regina, l'eventuale candidatura dovrà soprattutto dimostrare di avere i numeri: molti non l'accreditano del necessario 20%, a meno di compromessi, che però possono portare a sorprese.

alberto vacchi montezemoloalberto vacchi montezemolo

 

Non è un caso che nei giorni scorsi Regina si sia visto con Rocca, proprio alla vigilia del sorteggio dei saggi. Più quotata potrebbe essere l'alleanza con Vincenzo Boccia, che è il leader di molti industriali del sud. Ma anch'egli è un possibile candidato.

 

Sullo sfondo alcuni outsider, come il presidente bresciano Marco Bonometti, che potrebbero cresce nelle prossime settimane. I giochi si faranno sulla base delle mosse dell'Assolombarda e del blocco Marcegaglia da un lato; mondo Montezemolo e Regina dall'altro.

VACCHI REGINA STORCHIVACCHI REGINA STORCHIaurelio regina con la moglie carlaaurelio regina con la moglie carla

 

Con la possibilità di un intervento governativo: per ora renzi è rimasto fuori, ma il peso delle società pubbliche in Confindustria fa pensare che, al momento giusto, sarà fatto valere.

VACCHIVACCHIalberto vacchi mario montialberto vacchi mario monti

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)