VITA, OPERE E SOPRATTUTTO MIRACOLI DELL’AVVOCATO GUIDO ROSSI, IL “GENIO CON LA FACCIA DA MACELLAIO” (COPY FELTRI) CHE SALTA DALLA SINISTRA ALLA CONFINDUSTRIA, DAL CALCIO ALL’ILVA

guido rossi guido rossi

Ugo Bertone per “il Foglio

 

Il suo nome è spuntato a sorpresa, in coincidenza dell’ultimo disperato tentativo della famiglia Riva di scongiurare l’amministrazione straordinaria e la conseguente dichiarazione di insolvenza di Ilva spa, colosso ferito dell’acciaio italiano. Ma i miracoli il più delle volte non riescono. Anche se a provarci è nientemeno che Guido Rossi, censore implacabile del capitalismo selvaggio e dei moderni predatori in grisaglia, ma anche estrema risorsa per i capitalisti nostrani da mezzo secolo.

 

Ci sarebbe anche lui dietro la lettera al commissario Piero Gnudi con cui Claudio Riva, rappresentante della holding di famiglia, ha proposto “uno schema di intervento pubblico-privato” per scongiurare il peggio, compreso il rischio di altri guai giudiziari, bancarotta fraudolenta inclusa. Ma l’estremo tentativo non ha fermato il tribunale fallimentare di Milano. Forse l’impegno del professor Rossi finisce qui.

 

lapr guido rossi 11lapr guido rossi 11

Oppure proseguirà per individuare i punti deboli di quello che molti giudicano “un esproprio” subìto dai Riva, in nobile gara contro l’amico Francesco Greco, il più famoso ed esperto procuratore italiano in materia di reati economici. Non è la prima volta, del resto, che la strada di Guido Rossi (affiancato per l’occasione da una nutrita pattuglia di legali) si incrocia con i destini dell’Ilva. Correva il 1996 quando Emilio Riva fece ricorso a lui per l’arbitrato con l’Iri, riuscì a strappare un cospicuo sconto sul prezzo d’acquisto al presidente del Consiglio Romano Prodi, deciso a chiudere la storia dell’acciaio di stato.

guido rossi mani alzate lapguido rossi mani alzate lap

 

E così invece degli 800 miliardi di lire pattuiti a saldo dell’ultima tranche dell’operazione, Riva ne pagò solo 180, sottraendo dal totale “il costo necessario per adeguare gli impianti alle normative ambientali”, motivazione paradossale alla luce degli sviluppi. Ma lasciamo l’Ilva al suo destino, concentriamoci su di lui, Rossi Guido, classe 1931, ancora in grado di occupare la scena, dividendosi tra le pillole di saggezza distribuite nelle riflessioni domenicali sul Sole 24 Ore e l’assistenza ai clienti che, quando le cose si fanno difficili per davvero, non riescono a fare a meno delle sue intuizioni e della sua regìa. Anche a 83 anni compiuti, continua a ricevere i Vip nello studio di via Sant’Andrea.

 

mondiali06 melandri guido rossi lapmondiali06 melandri guido rossi lap

Dura, ininterrotto dai tempi della Milano da bere e di Tangentopoli, quel flusso discreto su cui vigila Francesca Lucchi, avvocato di vaglia che è anche la signora Rossi nonché la madre dei suoi due figli. Intanto lui scrive, per il quotidiano della Confindustria, righe velenose contro “il capitalismo autoritario che ha avuto la meglio su quello liberaldemocratico, tradito ormai dalla globalizzazione del mercato e da uno sviluppo tecnologico dirompente”. Il modo per reagire? Rifarsi allo spirito del Manifesto di Ventotene, dice in un suo fondo domenicale, unico modo per riavviare il processo storico contro le diseguaglianze e i privilegi sociali.

 

banch ilva banch ilva

Senza mostrare alcun entusiasmo per l’avanzata di Alexis Tsipras in Grecia; ai suoi occhi di uomo di sinistra, spaventa per la “totale adesione anche delle estreme destre populiste e antieuropee”. Non lo soddisfa la formula Podemos e nemmeno il “Yes we can” di Barack Obama. Con gli amici mena vanto per non essersi mai illuso sulle ricette anti recessione del presidente Usa.

 

“Potrei oggi confermare – ha scritto nel novembre scorso – una mia personale opinione, espressa nel corso della nona edizione dei Nobel colloquia il 2 dicembre 2009, alla quale ero stato invitato, per valutare la politica economica di Obama, dopo un anno dalla nomina. I premi Nobel presenti, da Solow a Maskin, a Merton, a Becker, diedero i pieni voti favorevoli all’Amministrazione Obama, soprattutto per le sue operazioni di salvataggio del sistema bancario. Come riportato dai mass media l’unica pesante bocciatura fu la mia”.

 

EMILIO RIVA - ILVAEMILIO RIVA - ILVA

Il motivo? “La politica americana si è spostata alla protezione del capitalismo finanziario invece che operare a sostegno del capitalismo di produzione. Il risultato è stato un aumento delle diseguaglianze che dalla società americana si sono sparse nel mondo a seguito di una globalizzazione senza regole e di una innovazione tecnologica fuori controllo”.

 

Insomma, come Piketty, anzi prima di Piketty come senz’altro gli piace far notare, attento a cogliere i segnali di malessere dell’economia globale più che a interessarsi della politica italiana, sempre più disertata dai tempi in cui fu senatore per la Sinistra indipendente (tra il 1987 e il 1992).

 

FABIO RIVA  E GIROLAMO ARCHINAFABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINA

D’altronde, se un tempo il Professore pensava che la salvezza italiana non potesse che passare dall’esempio della democrazia liberale d’oltreoceano, oggi l’illusione è caduta. “La corruzione s’è inserita nella legalità, dal punto di vista economico in particolare attraverso le varie componenti del debito pubblico dei vari paesi. Negli Stati Uniti il fenomeno ha una sua profonda legittimazione giuridica nell’interpretazione delle citate decisioni della Corte suprema del primo fondamentale emendamento della Costituzione americana, dove è garantita ai cittadini la libertà di opinione e di espressione (speech) politica”.

 

La frase di compendio secondo la decisione McCutcheon è che: “Corporations are People and Money is Speech”. Anche questo spiega la distanza che lo separa dalla politica. L’ultima volta che si è speso per una campagna elettorale è stata per l’architetto Stefano Boeri (fratello di Tito, neo presidente dell’Inps), battuto alle primarie milanesi da Giuliano Pisapia, collega più che amico.

 

GIULIANO PISAPIA E STEFANO BOERIGIULIANO PISAPIA E STEFANO BOERI

Per Boeri giocava l’amicizia con l’architetto Maria Cristina Dameno Boeri, più nota come Cini Boeri, designer e progettista della sua villa alla Maddalena, una delle tante case collezionate in una vita di ricche parcelle e di solidi bonus accumulati alla guida di Telecom Italia, Montedison e così via, non ultima l’esperienza di commissario della Federcalcio che ha fatto di lui, fotografato con la Coppa del Mondo in mano nello stadio di Berlino, l’avvocato più famoso ma anche il più odiato dai tifosi della Juventus, precipitata in B e privata dello scudetto a favore dell’Inter, per cui palpita il cuore del Professore.

 

Durò poco, per l’ostilità dei poteri forti del pallone, la professione non ne patì: al momento di difendersi contro la Consob in tribunale, i vertici di Ifi (oggi Exor), hanno fatto ricorso a un suo parere pro veritate.

 

CONSOB CONSOB

“Come manager – dice di lui l’economista d’impresa Marco Vitale – è giudicato un uomo dai tempi corti. E’ vero perché in realtà non è un manager ma un professionista”. E che professionista: a un mese dallo scoccare delle sue 84 primavere (il 16 marzo) Guido Rossi, a detta di chi lo frequenta, resta un mostro di lucidità e di cultura.

 

enrico cuccia x enrico cuccia x

Come fu fino all’ultimo Enrico Cuccia, altro gigante della City meneghina che detestava – cordialmente ricambiato – l’avvocato Rossi, il quale poteva lavorare una volta per lui, l’altra contro senza soggezione alcuna nonostante dovesse il suo decollo professionale alla protezione di Adolfo Tino, allora presidente di Mediobanca, il quale, impressionato da alcuni articoli pubblicati dal giovane docente, lo volle con sé alla fine degli anni 50. Si fa prima a citare sulle dita di una mano le pochissime partite finanziarie in cui non abbia avuto un qualche ruolo, magari difendendo quei patti di sindacato che da studioso condanna.

 

Ancor meno numerose le sconfitte patite sul campo dal “genio con la faccia da macellaio”, lo definì con tocco altrettanto geniale Vittorio Feltri, rilevando che il Professore sta a sinistra perché “lì le strade sono in discesa e Rossi non prende mai le strade impervie”. Salvo poi aggiungere che “non dirò mai una parola storta su di lui perché la storia della sua famiglia zoppa mi incanta e commuove: figlio di un’impiegata (modesta) del comune di Milano che l’ha saputo educare come chiunque di noi sogna di educare la prole. Il padre non l’ha mai riconosciuto ma gli ha fornito i mezzi per laurearsi. Mai soldi furono spesi meglio”.

vittorio feltrivittorio feltri

 

La sua fama di fenomeno comincia al Ghisleri, collegio di Pavia, officina di cervelli poveri ma ambiziosi, dove un po’ gareggia un po’ fa comunella con il futuro Kaiser Franz, al secolo Franco Tatò, che si laurea in Filosofia con una tesi su Max Weber. Rossi, invece, primeggia a Giurisprudenza tant’è che, ricorda un compagno di corso, “era lui a insegnare ai professori, non viceversa”. L’elenco degli incarichi, delle vittorie e delle alterne fortune è sterminato e probabilmente è destinato ad allungarsi.

 

Anche se, ahimè, è debole. L’età porta con sé gli acciacchi, specie dopo i danni rimediati, mesi fa, in una caduta a Parigi: deve rinunciare alle lunghe nuotate nella piscina olimpionica della villa sui colli piacentini e limitare i weekend nell’amata Venezia, altra dimora da favola. Lo spirito, però, è quello di sempre: disincantato, indipendente e senza sudditanze psicologiche, cinico il giusto quando si tratta di difendere il cliente, lucidissimo e trasparente quando si tratta di dettar dottrina o di innovare i codici (a lui si deve, tra l’altro, la legge antitrust italiana).

FRANCESCO MICHELIFRANCESCO MICHELI

 

Appassionato e competente in materia d’arte, come confermano i tesori alle pareti della casa di piazza Castello, più ricca di opere d’arte di un buon museo: Canaletto e Tintoretto oltre ad alcune pregevoli tele di Carrà, compresa la famosa “I funerali dell’anarchico Galli”. “E’ uno straordinario conoscitore”, dice di lui il finanziere Francesco Micheli grande esperto dei mercati dell’arte.

 

Umberto Eco Umberto Eco

“I conoscitori sono tanti – dice – ma ha un dono di natura allenato con la frequentazione assidua di rassegne e musei in tutto il mondo. Negli anni, ha impreziosito una collezione unica, accolta nella galleria dello studio e nelle sue case”. Oltre a una sterminata biblioteca d’arte che rivaleggia con quella del vicino del piano di sotto che è nientemeno che Umberto Eco. Trovatelo un condominio con un “quoziente intellettuale” più el

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO