IN VOLO CON IL VELO - I BENETTON NON SMENTISCONO LA VENDITA AGLI ARABI DEL 40% DI AEROPORTI DI ROMA, LE UNICHE INCERTEZZE SONO I TEMPI E IL PREZZO (CHE POTREBBE ESSERE MOLTO ALTO)

Ugo Bertone per "Libero Quotidiano"

 

GILBERTO BENETTON GILBERTO BENETTON

«Non abbiamo ancora preso alcuna decisione». Così, quasi con imbarazzo, ieri Atlantia ha risposto alle richieste di chiarimento Consob sulla sorte degli Aeroporti di Roma. Ma l’operazione, del resto già anticipata di recente dagli stessi vertici della società nell’orbita dei Benetton, sembra ben avviata. Atlantia, che controlla il 95% circa della società cui fanno capo gli scali di Fiumicino e Ciampino, ha dato mandato a Goldman Sachs di trattare la cessione del 40% di Adr.

 

La banca d’affari americana, tra l’altro socia di Sintonia, la holding da cui dipende Atlantia, ha diviso il pacchetto in vedita in due tranche: il 20% potrebbe finire ad un pool di investitori del Golfo, tra cui il fondo sovrano dei reali di Doha, Qatar Holding, e a Wren House, il braccio attivo nel settore delle infrastrutture del fondo di investimento Kia del Kuwait (alleato in Italia con il Fondo strategico).

 

fratelli benettonfratelli benetton

L’altra metà potrebbe andare al fondo sovrano di Abu Dhabi, Adia, che investirebbe nello scalo romano a coronamento della transazione tra Alitalia ed Etihad. Il prezzo? Per Adr si parla di una valutazione complessiva di 4 miliardi. Perciò nelle casse di Atlantia potrebbero arrivare 1,6 miliardi, ossigeno finanziario prezioso per sostenere l’ambizioso piano di investimenti previsto per lo scalo romano: 4 miliardi entro il 2021, cui seguiranno altri 7 miliardi fino al 2044.

 

montezemolo ad abu dhabi con Khaldoo Al Mubarakmontezemolo ad abu dhabi con Khaldoo Al Mubarak

Ma Atlantia, secondo alcuni analisti, potrebbe spuntare anche di più: le ultime operazioni paragonabili hanno spuntato un multiplo in base all'ebitda di 14,8 volte, sensibilmente maggiore di quello alla base dell’eventuale cessione. Di qui la sensazione che l’operazione potrebbe chiudersi a valori superiori, attorno a 6,5 miliardi. Ma, al di là degli aspetti finanziari, l'operazione ha senso per più ragioni. Innanzitutto, l'ingresso dei partner in arrivo dal Golfo è il logico sviluppo dell’alleanza tra Alitalia e Eitihad.

 

È interesse del nuovo partner della compagnia di bandiera avere a disposizione un hub in Europa in grado di competere con gli aeroporti più efficienti e attraenti per i viaggiatori. È interesse di tutti, però, evitare la concentrazione di potere nelle mani delle società che fanno capo all’emiro di Abu Dhabi, che potrebbe portare nuovi argomenti alle compagnie europee che contestano l’accordo. Di qui il coinvolgimento di altri partner della regione, a caccia di buoni investimenti a medio termine.

alitalia etihad alitalia etihad

 

Dal punto di vista dei Benetton, l’operazione si inquadra nel riassetto delle partecipazioni del gruppo. In questo giorni si è parlato di un possibile disimpegno proprio di Goldman Sachs da Sintonia in cui tra l’altro, detiene una quota del 6 per cento Mediobanca che non fa mistero di voler uscire dagli investimenti di portafoglio.

 

AEROPORTO ROMA FIUMICINO AEROPORTO ROMA FIUMICINO

Non è escluso che il gruppo di Ponzano Veneto, assieme al fondo sovrano di Singapore, il Gic, possa rafforzare la quota ai piani superiori. La scelta di liberare risorse concentrate su Adr potrebbe, inoltre, permettere ad Atlantia di puntare su altre operazioni sul fronte degli scali aerei, uno dei capitoli del settore infrastrutture su cui i Benetton puntano di più, come ha confermato la recente offerta avanzata per la concessione dell’aeroporto di Santiago.

 

Infine, una nota di rammarico. L'investimento in Adr è uno dei più promettenti per un investitore istituzionale di lungo termine, come i fondi pensione. Purtroppo, ahimè, investitori di questo tipo in Italia scarseggiano. Una situazione che rischia di peggiorare, viste le decisioni in materia di aliquote fiscali e le indicazioni del governo sul tfr.

EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani EMIRO DEL QATAR Tamim ben Hamad Al Thani

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....