alstom siemens

A VOLTE ANCHE FRANCIA E GERMANIA DEVONO RISPETTARE LE REGOLE EUROPEE - LA BOCCIATURA DELLA FUSIONE TRA ALSTOM E SIEMENS FA INFURIARE MERKEL E MACRON, E FA CROLLARE LE CHANCE DELLA TOSTA MARGRETHE VESTAGER DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA PROSSIMA COMMISSIONE. PER I FRANCESI, SENZA GIGANTE EUROPEO (O MEGLIO, FRANCO-TEDESCO…) VINCERANNO I CINESI. LA VESTAGER LO SMONTA

 

Marco Bresolin per “la Stampa

 

gas turbine alstom

Deraglia il progetto di fusione tra Alstom e Siemens. La Commissione europea ha bocciato il piano che prevedeva la creazione di un colosso nel settore ferroviario tramite l' acquisizione del gruppo francese da parte di quello tedesco. Il motivo è semplice: «Viola la concorrenza», ripete Margrethe Vestager, numero uno dell' Antitrust Ue.

 

Nel mirino di Bruxelles sono finiti due settori in particolare: i sistemi di segnalazione che garantiscono la sicurezza dei passeggeri e la costruzione di treni ad altissima velocità. «La concentrazione avrebbe comportato prezzi più elevati», sostiene Vestager, che con questa decisione ha sfidato e respinto il pressing di Parigi e di Berlino (e forse compromesso un suo possibile approdo alla guida della Commissione europea).

 

Siemens

Le due capitali, che raramente escono entrambe sconfitte dai tavoli Ue, non l' hanno presa affatto bene. «Una pessima decisione» dice il premier francese Edouard Philippe. Il portavoce di Angela Merkel si limita a un «prendiamo atto con rammarico». I due governi colgono l' occasione per annunciare che faranno una proposta congiunta per cambiare la legislazione Ue sulla concorrenza.

 

«Solo così le industrie europee potranno competere su un piano di parità con i grandi competitor cinesi e statunitensi», dice Peter Altmaier, ministro dell' Economia tedesco. E a proposito di concorrenza, proprio Parigi e Berlino avevano invitato la Commissione a vederci chiaro sull' acquisizione di Stx da parte di Fincantieri, denunciando il rischio di posizione dominante sul mercato della cantieristica navale. Bruxelles avvierà un' indagine. Certamente il precedente di Alstom-Siemens non gioca a favore di quest' operazione.

BRUNO LE MAIRE GIOVANNI TRIA

 

Secondo il ministro francese Bruno Le Maire la bocciatura di Alstom-Siemens «favorirà la Cina». Vestager respinge le accuse: «Abbiamo valutato questo rischio. Ma nessuno fornitore cinese ha mai partecipato a una gara in Europa per la fornitura di sistemi di segnalamento ferroviario, anche perché l' Ue ha standard molto elevati e non è semplice ottenere l' autorizzazione per partecipare alle gare». Inoltre «nessuna impresa cinese ha mai consegnato un treno ad alta velocità al di fuori della Cina».

 

Anche il paragone con Airbus, secondo Vestager, non ha senso. La creazione del colosso che costruisce aerei ha messo sul mercato un «campione europeo» in grado di sfidare a livello globale i concorrenti come Boeing. La differenza sostanziale è che «Alstom e Siemens sono già due campioni globali e dunque la loro fusione ridurrebbe la concorrenza».

 

vestager 3

Deluso il numero uno di Siemens, Joe Kaeser: «L' Ue ha urgente bisogno di una riforma strutturale. Perché proteggere gli interessi dei consumatori o dei clienti a livello locale non significa impedire all' Europa di competere a livello globale con Stati leader come Cina e Usa». Alstom dice invece che ora «si concentrerà su un nuovo futuro». Pur avendo evitato la cessione (in caso di fusione era stato messo in discussione il progetto Pendolino), restano le incertezze sullo stabilimento di Savigliano (Cuneo).

Vestageralstom

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”