1- IERI SERA, SU UN BARCONE DEL TEVERE, IL SINISTRO “RELOADED” PIERO SANSONETTI HA SCODELLATO “OUTLET”, LA RIVISTA TRIMESTRALE ALLEGATA AL SUO SETTIMANALE “GLI ALTRI” 2- UN MISCHIONE DI OSPITI CHE VEDEVA LA VISPA PAOLA CONCIA FARE LE CORNA, RITANNA ARMENI, LANFRANCO PACE, CINZIA LEONE, ANDREA COLOMBO, FULVIO ABBATE, PIGI BATTISTA, RICCARDO BARENGHI, PAOLO BONACELLI, IDA DOMINIJANNI E FRANCO DI MARE 3- HIGHLIGHTS DELLA SERATA: L’ELEFANTINO SUDATO AL FIANCO DELLA SETTANTUNENNE ANSELMA DELL’OLIO CHE HA SFODERATO NEW HAIRCUT, MINIGONNA IN JEANS E DEI FANTASTICI GAMBALETTI ARCOBALENO DA HIPSTER DI BROOKLYN, E MARA VENIER CHE SI È SCATENATA IN PISTA, SFIANCANDO IL SUO PARTNER DI BALLO AURELIO MANCUSO

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1- SANSONETTI INAUGURA L' "OUTLET"
Ieri sera, su un barcone del Tevere all'altezza dell'Ara Pacis, Piero Sansonetti ha presentato "Outlet", la rivista trimestrale che sarà allegata al suo settimanale "Gli Altri". Tra gli ospiti, Paola Concia, Ritanna Armeni, Lanfranco Pace, Cinzia Leone, Andrea Colombo, Fulvio Abbate, Pigi Battista, Riccardo Barenghi, Paolo Bonacelli, Ida Dominijanni e Franco Di Mare.

Highlights della serata: Giuliano Ferrara al fianco di una Anselma Dell'Olio che ha sfoderato dei fantastici gambaletti arcobaleno da hipster di Brooklyn, e Mara Venier che si è scatenata in pista, sfiancando il suo partner di ballo Aurelio Mancuso.


2- APRE L'OUTLET DEGLI ALTRI
Katia Ippaso per http://www.outletrivista.it/

Apre l'Outlet degli "Altri". Dal 25 maggio in edicola (con il settimanale di Piero Sansonetti) la rivista diretta da Massimo Ilardi. "Outlet" il nome della testata. "Per una critica dell'ideologia italiana" il tema specifico del primo numero, che farà da sottotitolo ai successivi.

Assecondando la necessità di un lavoro fuori dal tempo ordinario, la rivista (trimestrale) nasce con l'obiettivo di rendere transitabile, praticabile, comunicante, una messa a fuoco dei vizi e delle sclerosi del pensiero unico travestito da guerra ideologica.

Un "Outlet" dell'immaginario nostrano, quindi, che traffichi tra i materiali di scarto del grande magazzino chiamato Italia, là dove, nascoste, sotterranee, svendute, inascoltate, germinano le idee e le forme del desiderio più insospettabili, e da cui non ci sembra possibile prescindere, se si vuole costruire una nuova piattaforma del pensiero critico e politico.

«Perché l'abbiamo chiamata "Outlet"? Perché il centro commerciale è fin dalla sua nascita il luogo dove si sperimentano le prime forme di libertà. Lo è oggi per i giovani quando ancora adolescenti verificano la potenza del desiderio che allenta vincoli e identità. Lo è stato per le donne fin dall'Ottocento quando, rompendo le rigide regole della famiglia borghese che le volevano rinchiuse nei salotti ovattati delle loro case, sciamavano nelle caotiche e scintillanti sale dei primi grandi magazzini.

Qui, in questi concentrati di metropoli, quelle regole venivano presto dimenticate: a dettare i tempi di vita non era più la famiglia ma le merci da scegliere, da possedere, da consumare, da impersonare, magari solo da vedere» scrive Massimo Ilardi nell'editoriale del primo numero.

Mentre Piero Sansonetti sottolinea il coraggio dell'impresa editoriale: « "Outlet" nasce come sfida incosciente alla precedente sfida incosciente che è stata gli "Altri". Abbiamo partorito gli "Altri", ormai tre anni fa - mentre tutti i giornali italiani, e in particolare i settimanali, tracollavano - per una ragione semplicissima: avevamo impellenti cose da dire e nessuno, intorno a noi, le diceva. Potevamo tacere? No, è chiaro, avevamo bisogno di un giornale e l'unico modo per averlo era crearlo».

Nel primo numero articoli di Rino Genovese, Massimo Canevacci, Andrea Colombo, Marco Bascetta, Fabio Tarzia, Alberto Abruzzese, Lanfranco Caminiti, Paolo Di Paolo, Giorgio Cappozzo, Fabrizio Violante, Emiliano Ilardi, Laura Eduati, Mario Gamba, Luciano Lanna, Angela Azzaro, Francesco Macarone Palmieri, Miro Renzaglia, Viviana Gravano, Massimiliano Di Franca. Immagini di Paola Di Bello, con una sezione fotografica dedicata ad Emilio Isgrò.

Le "aperture" della prima sezione esaminano l'ideologia connessa ad alcuni temi specifici: società, famiglia, lavoro, emergenza, crisi... La seconda parte, "ricadute", contiene articoli sull'immaginario e le diverse sfere applicative dell'ideologia italiana: stampa, letteratura, web, cinema.

La terza indica alcuni nostri "posizionamenti": la questione di genere nelle sue derive moraliste, la destrutturazione dei luoghi comuni sull'uomo di destra e l'uomo di sinistra, le culture giovanili degli anni Duemila. Negli intermezzi, per prendere anche un po' respiro dalla forma saggio, ospitiamo una lunga intervista e un reportage.

Infine, una appendice di documenti che invita a rileggere in forma critica alcuni autori su cui sono state costruite in Italia impalcature di egemonia culturale o, viceversa, sono stati sferrati attacchi ideologici che li hanno messi al bando.

 

 

SALA SELMA DELL OLIO RICCARDO BARENGHI RICCARDO BARENGHI E P G BATTISTA PIERO SANSONETTI PIERO SANSONETTI E RICCARDO BARENGHI JENA MARA VENIER E AURELIO MANCUSO BALLANO IDA DOMINIJANNIGIANNI DEI MARA VENIER FRANCESCO MAIMONE RITANNA ARMENI GIULIANO FERRARA E PAOLO BONACELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)