1. IN CARROZZA! ALL’ARA PACIS SI CELEBRA LA PACIFICAZIONE DEL GOVERNO LETTA-ALFANO, IL FUNERALE DI MANI PULITE, E LA TUTELA DEGLI INTERESSI AD ALTA VELOCITÀ DI NTV 2. L’OCCASIONE È IL LIBRO DI MEMORIE SU LORENZO NECCI, CHE NEGLI ANNI ’90 SPINSE PER LA MODERNIZZAZIONE DELLE FERROVIE E FU IMPUTATO IN 40 PROCESSI, CHE RISULTARONO IN UNA CONDANNA. MORÌ DURANTE L’APPELLO, INVESTITO IN BICICLETTA 3. L’EX MAGISTRATO VIOLANTE: “UN INNOVATORE CHE SUBÌ UNA CAMPAGNA DI CRIMINALIZZAZIONE”. L’EX MAGISTRATO FINOCCHIARO: “SERVE UNA VISIONE PER L’ITALIA” 4. SCIARRONE, BRACCIO DESTRO DI NECCI E ORA ALLA GUIDA DEI TRENI SMONTEZEMOLATI: “BISOGNA INTITOLARGLI UNA STAZIONE”. GASPARRI È D’ACCORDO. ORMAI IL TRENINO PD-PDL-SCIOLTA CIVICA-AFFARI PRIVATI È PARTITO. E CHI LO FERMA PIÙ?

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

1. LORENZO NECCI. UN UOMO AD ALTA VELOCITÀ NEL PAESE BLOCCATO
(DIRE) - Lorenzo Necci: un uomo ad alta velocita' in un paese bloccato. Un innovatore, un manager con una 'visione', con il sogno dell'alta velocita' ferroviaria.
All'Ara Pacis il convegno organizzato dalla Fondazione Lorenzo Necci, da Roma Incontra e dall'Agenzia Dire sul libro che raccoglie tutti gli scritti del manager: 'Memento, la mia storia', delle Edizioni Magi. Tanti gli interventi di esponenti del mondo politico ed economico.

Ha aperto la figlia Alessandra che ha ricordato il padre, scomparso sette anni fa, come convinto sostenitore delle infrastrutture e che "per tutta la vita ha lottato contro la svendita del paese, concentrando l'attenzione su 4 emergenze: quella morale, istituzionale, competitiva e, appunto, infrastrutturale". Alessandra Necci racconta l'alta velocita' "di mio padre, che non voleva essere un record, ma un tassello di un sistema che comprendeva le merci, i pendolari e lo sviluppo di tutto il paese".

Gianni Letta ha sottolineato "la visione non comune di un manager che sapeva pensare in grande, vedere in anticipo e piu' in la' degli altri". Su quella rete immaginata da Necci, ricorda l'ex sottosegretario, oggi corrono i treni di Fs e Ntv.

Il presidente della commissione Lavoro al Senato, Maurizio Sacconi, ricostruendo le vicende giudiziarie di Lorenzo Necci, 42 procedimenti e solo una condanna per un episodio marginale, ha fatto un parallelo sulla recessione di oggi e i primi anni 90.
"L'Italia smette di crescere- sottolinea- per mano interna, per un trauma non assorbito che e' stato quello di Tangentopoli che ha avuto un effetto devastante sul paese e l'economia". Per il giornalista Massimo Tosti fu "una vera persecuzione giudiziaria, in otto mesi lo trasformarono da Mago Merlino ad Al Capone"

Ercole Incalza, capo della struttura tecnica di missione del ministero Infrastrutture e trasporti, ripercorre lo scetticismo dei giornali e del mondo economico di allora sul progetto dell'alta velocita'. "Dissero che era irrealizzabile, arrivarono critiche gratuite e pesanti".
Per il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, "se l'Italia e' in po' piu' moderna lo deve anche a Lorenzo Necci, la sua vita ha segnato la nostra storia contemporanea". E oggi, sottolinea la presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, Anna Finocchiaro, "non e' piu' il tempo di agire fuori da una visione, da una strategia. Per l'Italia il rilancio puo' venire dal Mezzogiorno, come primo luogo dell'Europa nel Mediterranneo".

Anche per Luciano Violante "la visione" e' fondamentale, ieri come oggi. Ma per questo serve la continuita': "Non e' possibile che chi viene dopo cambi tutto. Quando ci si alterna nei luoghi delle decisioni- spiega- bisognerebbe proseguire quello che di buono hanno fatto i propri predecessori. Sarebbe importante per lo sviluppo perche' non puo' esserci crescita senza stabilita'".

Infine Violante si e' chiesto perche' un uomo come Lorenzo Necci ha trovato "la porta chiusa" e ha subito "una campagna di criminalizzazione". Perche', prova a rispondere l'ex presidente della Camera, e' stato "un innovatore" che ha provato ad aprire e scardinare "le nicchie corporative", le quali, per mantenere il potere hanno messo in moto "meccanismi che hanno fermato l'innovazione".

Infine, la proposta di Giuseppe Sciarrone, ex collaboratore di Necci e oggi ad di Ntv: intitolargli una stazione, "glielo dobbiamo. E' assurdo che non ci sia ancora, lui e' il realizzatore dell'alta velocita'".

2. TRASPORTI. SCIARRONE (NTV): INTITOLARE A NECCI UNA STAZIONE AV
(DIRE) - "Sarebbe giusto intitolare una delle grandi stazioni dell'Alta velocita' a Lorenzo Necci". A dirlo e' Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato Ntv, nell'ambito del convegno 'Un uomo ad alta velocita' in un Paese bloccato' organizzato dalla Fondazione Necci in collaborazione con Roma Incontra.

"Lo sviluppo economico di un Paese e' legato alle infrastrutture. Il miracolo del dopoguerra e' legato all'autostrada del Sole- prosegue Sciarrone- ora per sbloccare il Paese serve l'Alta velocita'. E a Necci per questa infrastruttura gli hanno tagliato le ali con le persecuzione giudiziaria, e per 10 anni hanno impedito che le ali ricrescessero".

3. TRASPORTI. GASPARRI: GIUSTO INTITOLARE A NECCI UNA STAZIONE AV
(DIRE) - Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, intervenendo al convegno 'Un uomo ad alta velocita' in un Paese bloccato' organizzato dalla Fondazione Necci in collaborazione con Roma Incontra, ha appoggiato la proposta di Giuseppe Sciarrone di intitolare una stazione dell'alta velocita' a Lorenzo Necci. "Quando faremo un bilancio delle figure che hanno rilanciato il nostro Paese- dice Gasparri- insieme a Enrico Mattei, c'e' sicuramente anche Lorenzo Necci".

 

Romana Liuzzo Presentazione libro Necci Presentazione libro Necci Pomicino Costa e Gasparri Pellegrino Capaldo Presentazione libro Necci Pellegrino Capaldo Paolo Costa

Ultimi Dagoreport

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...