renzi mazzoncini

GIGLIO MAGICO SUI BINARI – RENZI PIAZZA IL FEDELISSIMO RENATO MAZZONCINI (EX ATAF FIRENZE) ALLA GUIDA DELLE FS – SCOMMESSA DA BRIVIDI, ALLA VIGILIA DELLA PRIVATIZZAZIONE, SU UN MANAGER CHE AL MASSIMO HA GESTITO AZIENDE DA 120 MLN DI FATTURATO

1. MAZZONCINI AI VERTICI DI FERROVIE

Alessandro Barbera per “la Stampa”

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

 

Graziano Delrio lo aveva preannunciato: «Dopo il varo del decreto per la privatizzazione si apre una nuova fase anche per i vertici aziendali». E così è stato. Ieri mattina il consiglio di amministrazione delle Ferrovie ha rassegnato in blocco le dimissioni, primo passo verso la nomina di un nuovo presidente e amministratore delegato. Gli uscenti Marcello Messori e Michele Elia, profondamente divisi sulla strategia aziendale, lasceranno il palazzone di Piazza della Croce Rossa dopo appena un anno e mezzo.

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO


È il primo rinnovo di un'azienda pubblica nell' era Renzi: «Lo scontro fra i due aveva letteralmente paralizzato il consiglio», spiegano dalle Infrastrutture. Se non bastasse, nel frattempo sono arrivati il mandato d' arresto della Procura di Palermo per Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, e le dimissioni del presidente di Trenitalia, Marco Zanichelli. Per il governo, già in grave ritardo sul piano di privatizzazione, è suonato il gong. Renzi ha preso l' iniziativa e, d' intesa con i due ministri competenti (Padoan e Delrio) ha chiesto l' azzeramento di tutto il consiglio.

 

RENATO MAZZONCINIRENATO MAZZONCINI

Ora spetta all' azionista - il ministero del Tesoro - a nominare in assemblea il nuovo consiglio di amministrazione. I tempi saranno stretti, garantisce Padoan. Già oggi dovrebbe partire la convocazione dell' assemblea per lunedì, così da nominare in settimana i nuovi vertici. Per la guida operativa dell' azienda i giochi sono fatti: amministratore delegato della holding Fs sarà l' attuale numero uno della controllata Busitalia, Luigi Mazzoncini.

 

RENATO MAZZONCINI CON NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

Bresciano, classe 1968 è stimatissimo da Renzi. Fu lui nel 2012, quando il premier era ancora sindaco di Firenze, a privatizzare l' azienda di trasporto pubblico Ataf. Per la poltrona di presidente circola il nome di Simonetta Giordani, consigliere uscente e già sottosegretario ai Beni culturali nel governo Letta. Ma nei palazzi circola anche il nome dell' ex direttore generale della Rai e numero uno di Wind Luigi Gubitosi.

RENATO MAZZONCINI CON  NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA


Una volta ricostruito il vertice, il governo non avrà più alibi e dovrà prendere una decisione sulla privatizzazione.


Esattamente come è accaduto fra Messori ed Elia, Tesoro e Infrastrutture hanno opinioni diverse su come e cosa privatizzare. Il primo metterebbe l' azienda sul mercato così com' è, esattamente come si è fatto per Poste. Delrio punta invece allo scorporo della rete ferroviaria perché rimanga pubblica. La rete da sola vale circa 35 miliardi di euro, Trenitalia una decina: mettere sul mercato solo i treni potrebbe significare un incasso di tre-quattro miliardi di euro. Non moltissimo per un governo che nel 2016 punta a ridurre il rapporto fra debito pubblico e Pil.


Ecco perché Padoan e i suoi tecnici puntano ad esempio ad allargare il perimetro della vendita alle aree immobiliare adiacenti le stazioni e oggi sotto il cappello di Rfi. L' ex leader Pd Pierluigi Bersani invita a «non fare pasticci», il numero uno della Fit-Cisl Giovanni Luciano teme un' ondata di prepensionamenti e chiede di «tutelare l' unicità aziendale».

MARCELLO MESSORIMARCELLO MESSORI


Mentre la politica discute se e come vendere, Rfi fa acquisti: ieri ha speso 6,5 milioni di euro per la società Bari Fonderie Meridionali, un' azienda specializzata in componenti per infrastrutture ferroviarie.


Bfm, finora controllata da un gruppo ceco e da due anni in concordato preventivo, produce pezzi in acciaio fuso al manganese necessari per gli scambi ferroviari. Ci lavorano un centinaio di persone, e secondo l' azienda la sua acquisizione permetterà di «migliorare la filiera produttiva interna ottimizzando i costi di approvvigionamento».
Twitter @alexbarbera.

 

2. LE FERROVIE E QUEI NODI SUI BINARI

Francesco Manacorda per “la Stampa

 

È sufficiente rottamare l' intero cda delle Ferrovie per portare al traguardo una privatizzazione dalla quale il governo si aspetta molto? E questa privatizzazione servirà solo a far cassa o sarà accompagnata anche da liberalizzazioni e maggiore concorrenza? Ancora, qual è la posizione del governo sulla cessione delle Ferrovie: bisogna vendere una quota dell' intera società, oppure è meglio scorporare prima la rete ferroviaria - i binari, insomma - rendendola pubblica e poi quotare il resto?

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA


Sono tre domande ancora senza risposta, proprio nel giorno in cui l' intero cda della società si dimette e fa decadere così sia il presidente Marcello Messori sia l' amministratore delegato Michele Elia.


Una mossa opportuna, si dirà, visto che ormai da mesi lo stallo tra Messori ed Elia aveva messo l' azienda in una situazione complessa. Tra i punti di contrasto dei due anche e soprattutto lo scorporo dell' azienda Rfi, quella che gestisce la rete ferroviaria, controllata al 100% dalla holding Ferrovie, e che esercita due funzioni distinte: da una parte gestisce gli investimenti sulla rete e fa manutenzione per conto del governo; dall' altra assegna le tracce alle varie imprese ferroviarie che su quella rete fanno viaggiare i loro vagoni.

 

renzi alla stazione con cazzullorenzi alla stazione con cazzullo

Messori, da economista, ha sempre spinto per una separazione della rete dall' operatore ferroviario che la possiede per favorire, come da teoria di scuola, la libera concorrenza con la neutralità della rete. Elia, da vecchio uomo delle Ferrovie, puntava invece a mantenere la rete in casa. Il problema è che, fuori i due contendenti, lo stesso dilemma si pone ai piani alti del governo: il ministro delle Infrastrutture Del Rio vuole una rete pubblica e scorporata dalle Ferrovie da privatizzare, quello dell' Economia Padoan preferisce tenerla dentro la società e affidarla quindi alla Borsa.

Matteo Renzi in trenoMatteo Renzi in treno


Il problema è complesso: in molti Paesi europei la rete ferroviaria è nella stessa holding che gestisce l' attività di trasporto. La Francia, che l' aveva scorporata, l' ha rimessa in casa dal primo gennaio scorso. Chi sostiene i vantaggi nella gestione unitaria della rete e del trasporto - tradizionalmente i monopolisti ferroviari - afferma che la parità di accesso si garantisce non con la separazione della rete, ma semplicemente con la neutralità dell'«allocation body», l' organismo che aggiudica i diritti di percorrenza sulla rete ai vari operatori ferroviari, magari mettendolo sotto un cappello pubblico.

 

Basta fare questo per avere senza problemi quotazione e liberalizzazione del settore? Non proprio, perché i binari che formano la rete di Rfi hanno un valore patrimoniale sproporzionato, visto che negli anni ha contabilizzato di fatto come patrimonio gli interventi fatti con i soldi pubblici. Per portarla in Borsa bisognerebbe svalutare quei binari, che oggi valgono sui libri contabili oltre 40 miliardi, di due terzi circa.

Matteo Renzi in trenoMatteo Renzi in treno


In alternativa si metterebbe sul mercato una società così «pesante» come patrimonio che per remunerare il capitale ci vorrebbero tassi di redditività che le pur redditizie Ferrovie nemmeno si sognano.


Non c' è una soluzione giusta per definizione e non c' è forse un' unica soluzione. Quel che è certo, però, è che su questi nodi si deve decidere prima di dare mandato al nuovo cda - da chiunque esso sia formato - di procedere alla privatizzazione.

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…