QUIRINAL TANGO - SCAZZI, BLUFF E DESIDERI PROIBITI DIETRO IL COLLE

Claudio Cerasa per http://www.rivistastudio.com/editoriali/politica-societa/poker-quirinale/

Nella spericolatissima partita a poker che Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi stanno giocando in vista del prossimo 18 aprile, quando verranno convocati i 1007 delegati che eleggeranno il prossimo presidente della Repubblica, fino a oggi i leader dei principali partiti italiani si sono prevalentemente confrontati a colpi di bluff e contro bluff e hanno nascosto le loro vere intenzioni dietro una pioggia di mosse il più delle volte indecifrabili. Bersani dice che vuole le larghe intese, ma solo per il Colle.

Berlusconi dice che vuole le larghe intese, ma che non basta solo il Colle. Grillo dice che non vuole andare a votare, ma allo stesso tempo non vuole far partire nessun governo che non sia a 5 stelle. Mario Monti, tra un passo indietro e un altro, vuole larghe intese sia al Colle sia al governo ma ha difficoltà a trattare con Bersani e Berlusconi perché il suo inconfessabile obiettivo è rottamare entrambi i leader con un bel governo del presidente.

Renzi vuole Prodi, Bersani vuole una donna, Berlusconi si accontenta anche di Bersani, Ichino vuole Bonino, Monti vuole Monti, D'Alema vuole D'Alema, Amato vuole Amato e praticamente ognuno dei 1000 e passa grandi elettori ha in testa un capo dello stato diverso. Ma nella confusione bestiale che come spesso capita regna sovrana prima del rinnovo del Quirinale alcune certezze ci sono.

E sono certezze legate alle quattro opzioni con cui per forza di cose si ritroveranno a fare i conti tanto Bersani quanto Grillo quanto Berlusconi. Quattro opzioni e quattro modelli (dato per assodato che Giorgio Napolitano non intende dare la sua disponibilità per una rielezione). E in un modo o in un altro nascerà da qui il prossimo presidente della Repubblica.

MODELLO PRODI
A rigor di logica, il nome di Romano Prodi, fondatore dell'Ulivo, unico esponente del centrosinistra ad aver battuto negli ultimi vent'anni Berlusconi (sempre che si voglia considerare quella di Bersani una vittoria), dovrebbe essere il candidato naturale del centrosinistra alla successione di Giorgio Napolitano (e il Professore ci spera eccome di esserlo, chiedere per credere a tutti quei deputati del Pd che in questi giorni si sono azzardati ad esprimere perplessità sul nome di "Romano" quante telefonate hanno ricevuto dallo stesso "Romano").

Ma attorno a Prodi si sta giocando una battaglia politica complicata legata a una promessa fatta da Bersani al termine dell'incontro della scorsa settimana con Berlusconi: per il Quirinale vogliamo larghe intese, vogliamo un profilo non di parte ma condiviso con il maggior numero di forze parlamentari e vogliamo insomma qualcuno che possa essere non sgradito anche al centrodestra (che in cambio di un nome non sgradito al Quirinale potrebbe far partire un governo a guida Pd).

Dunque, secondo questa descrizione, il nome di Prodi non potrebbe in nessun modo rientrare tra quello dei quirinabili (il centrodestra non lo voterebbe neanche sotto tortura) ed in fondo anche Mario Monti tre settimane fa ha ricordato a Bersani che per avere dalla sua i 60 e passa parlamentari di Scelta Civica sarebbe stato fondamentale non metterebbe in campo un candidato "di parte" come Prodi.

Eppure nel Pd a puntare esplicitamente su Prodi sono in molti, e si possono distinguere in due filoni: i renziani e i grillini del Pd. I primi sognano Prodi per evitare che Bersani possa fare inciuci non trasparenti con il centrodestra sul Quirinale, per scongiurare il rischio di avere una figura "di basso profilo" al Colle e per poter poi andare anche presto alle elezioni (con il Prof a Palazzo Chigi il centrodestra non darebbe mai il suo ok al "governo del cambiamento").

I secondi invece (guidati da Nichi Vendola e Pippo Civati) considerano fondamentale puntare su Prodi per cercare di agganciare una volta per tutte i grillini (che alle quirinarie come è noto hanno mostrato un gradimento per il nome del Prof) e per provare ad aprire un percorso con il 5 stelle in vista del prossimo governo (ragionamento: con Prodi al Quirinale verrebbe data l'autorizzazione a Bersani di andare alle Camere e lì probabilmente qualche grillino ribelle al Senato verrebbe pescato). Risultato: se Bersani alla fine punterà su Prodi dimostrerà di aver scherzato in questi giorni sul tema larghe intese; se non punterà su Prodi e sceglierà un candidato meno di parte significherà che un accordo con il Caimano lo vuole, eccome se lo vuole.

MODELLO FINOCCHIARO
Il nome dell'ex capogruppo al Senato rappresenta un modello plausibile per il Quirinale per almeno due ragioni. Primo, è donna, e non c'è esponente di centrodestra e centrosinistra che in questi giorni non abbia a suo modo formulato un appello per un presidente donna.

Secondo, è un nome che per mille ragioni non sarebbe sgradito al centrodestra (quando era in lizza per la presidenza di Palazzo Madama la Lega di Maroni disse esplicitamente che una come Anna Finocchiaro l'avrebbe votata a occhi chiusi).

Qualora però il nome Finocchiaro dovesse essere presentato si aprirebbe una partita complicata per il segretario. Il Pdl infatti negli ultimi giorni - sia formalmente sia informalmente - ha fatto sapere al Pd di essere disposto a votare persino un ex diessino al Quirinale ma a condizione poi di veder nascere un governo di larghe intese vero, con ministri del Pd e del Pdl.

Su questa soluzione stanno ragionando i vari colonnelli ribelli del Pd (da D'Alema a Violante passando per Veltroni, Amato e Franceschini) e in un certo modo il modello Finocchiaro (che ovviamente non prevederebbe a Palazzo Chigi un altro ex diessino) prenderebbe quota solo in un contesto in cui Bersani (ex diessino) scegliesse di fare un passo indietro, rinunciando all'opzione elezioni subito e contribuendo alla creazione di quello stesso governissimo che il Pd ha sempre negato di volere.

Risultato: se il Pd punterà su Finocchiaro (o su un ex diessino) significherà che Bersani è stato costretto alla resa; se Bersani al Quirinale non punterà su un ex diessino significherà che Bersani avrà ancora chance di giocarsi le sue carte per Palazzo Chigi.

MODELLO MARINI-AMATO
Il nome di Franco Marini è un nome che gira molto in queste ore in quanto l'ex presidente del Senato rientra nella categoria di quei politici non eccessivamente schierati e di parte con i quali il centrodestra si sentirebbe garantito in nome della "vecchia saggezza democristiana".

Gli sponsor di Marini nel Pd sono gli ex Ppi alla Franceschini e alla Fioroni (poco meno di 80 parlamentari tra Camera e Senato, anche se poi in giro si trovano mariniani insospettabili come Stefano Fassina) e nel Pd tutti riconoscono che con un nome come quello dell'ex capo della Cisl (molto apprezzato nel centrodestra dai tempi della Legge Mammì, tempi in cui Marini si schierò in difesa del Cavaliere) un governo a guida Bersani sarebbe possibile.

I sostenitori dell'ipotesi sono però pochi nel Pd (e Renzi con i suoi 51 parlamentari è in qualche modo il capo degli anti Marini) e anche Bersani sospetta che con un profilo del genere il Pd verrebbe accusato di aver fatto "scelte al ribasso per non scontentare il centrodestra", ma allo stesso tempo sa che un nome alla Marini consentirebbe al Pd di avere contemporaneamente un suo uomo al Quirinale e di avere anche chance di far partire un governo a guida Pd.

E lo stesso identico ragionamento vale per Giuliano Amato, che al contrario di Marini avrebbe però dalla sua un curriculum internazionale all'altezza di un presidente della Repubblica. Problema: ma Bersani - puntando su Amato o Marini - può correre il rischio di regalare un assist ai grillini proponendo larghe intese solo al centrodestra?

MODELLO GRASSO
Nel Pd, al netto dei bluff e dei contro bluff, tutti ripetono con insistenza che Bersani ha un nome in testa che conosce solo lui e sul quale intende puntare per tentare la stessa operazione sperimentata con l'elezione dei presidenti di Camera e Senato: un nome alla Pietro Grasso, non eccessivamente legato alla "casta", non eccessivamente legato alla politica, non eccessivamente legato a questo o a quel partito e in grado insomma di andare a fare presa sia sul fronte del centrodestra sia sul fronte dei grillini.

In linea di massima i nomi che potrebbero sparigliare sia da un lato sia dall'altro sono quelli di Grasso e Bonino (anche se nel Pd negli ultimi giorni si è fatto con insistenza il nome di Fernanda Contri, primo membro donna del Csm, non amata però dal centrodestra). Ma anche qui al netto dei nomi è il metodo che conta, e così è possibile che anche per evitare di portare avanti in modo traumatico lo scontro interno al Pd tra renziani e bersaniani il segretario punti su una scelta del genere.

Un nome a sorpresa, che probabilmente non offrirebbe alcuna garanzia al Pd di avere dalla sua i voti del centrodestra per far partire un governo ma che aiuterebbe Bersani a esorcizzare il rischio di aver fatto "scelte al ribasso" solo per cercare disperatamente un accordo con il Pdl per far partire un governo.

Questo il quadro, dunque. E al di là del totonomi, sarà difficile che il segretario possa prescindere da queste opzioni per scegliere il successore di Napolitano e indicare una volta per tutte la rotta utile per formare un governo ed evitare davvero nuove elezioni.

 

 

PIERLUIGI BERSANI SILVIO BERLUSCONI Mario Monti ROMANO PRODI MASSIMO D ALEMA IN SILENZIO FOTO ANDREA ARRIGA giorgio napolitano NICHI VENDOLA pippo-civatiANNA FINOCCHIARO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…