renzi renzexit exit referendum elezioni matteo

1. REFERENDUM DA RINVIARE! IL CAZZONE RENZI HA CAPITO CHE DOPO LA BREXIT C'E' LA RENXIT! 2. DOPO LA SCONFITTA ALLE AMMINISTRATIVE, E' SICURO DI FARE LA FINE DEL COJONE CAMERON 3. L'IRA DI MERKEL-HOLLANDE: QUESTO PLEBISCITO RISCHIA DI CREARE UN ALTRO SCONQUASSO 3. FRANCESCHINI PRONTO A SOSTITUIRLO

1.RENZI DISPERATO DOPO LA BREXIT, CERCA IN OGNI MODO DI RINVIARE IL REFERENDUM. ECCO LE TRE ARMI CHE HA

RENZI MATTARELLA 9RENZI MATTARELLA 9

DAGONOTA - Dopo lo schiaffo alle elezioni amministrative e l'inaspettata Brexit che ha pensionato Cameron, Renzi ha capito una cosa: il referendum costituzionale, trasformato in un plebiscito Matteo sì/Matteo no, è già perso. Al premier non resta che provare con le unghie e con i denti di ritardare il momento del giudizio, sperando di smuovere l'opinione pubblica o trovare un escamotage per tenersi la poltrona di Palazzo Chigi.

 

In questo ha anche l'appoggio (se non addirittura la richiesta) degli altri partner europei, da Hollande alla Merkel: questa stupida consultazione va disinnescata a tutti i costi. L'Unione Europea non ha la voglia né la forza di affrontare un'altra crisi politica in uno dei membri più pesanti.

renzi cameronrenzi cameron

 

Con quali scuse rinviare dunque il referendum, anche solo di due mesi? Tutto si giocherà su una serie di cavilli giuridici, di difficile interpretazione e che possono essere letti a favore o sfavore del governo.

 

Il primo è legato al giudizio della Corte Costituzionale sulla legge elettorale: il giudizio sull'Italicum arriverà proprio a ottobre, e rischia di accavallarsi con l'eventuale referendum sulla Riforma Boschi, legata a doppio filo al sistema del voto.

renzi incontra cameron a londrarenzi incontra cameron a londra

 

Il secondo è nelle mani di Mattarella: il presidente della Repubblica non ha ancora firmato il decreto di indizione, che deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri. Dall'emanazione del decreto, il referendum dovrà svolgersi tra i 50 e i 70 giorni successivi. Quindi il margine per allungare i tempi c'è.

 

Il terzo trucco per disinnescare la faccenda è porre più quesiti. Sul tema, la Costituzione tace: non è chiaro se sia possibile spezzettare una legge costituzionale in più domande in più domande da porre ai cittadini. Sul punto, i giuristi sono orientati per il no, ma in fondo se si può fare per diversi articoli di una stessa legge (vedi il referendum abrogativo su fecondazione eterologa e diagnosi preimpianto), non si vedono all'orizzonte grossi ostacoli.

 

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

Creando più quesiti – ad esempio uno sul Senato, un altro sulla riforma del Titolo V, e così via – Renzi potrebbe ottenere un risultato frammentato che non per forza porterebbe alle sue dimissioni immediate. Per il premier, l'''abolizione'' del Senato, trasformato in dopolavoro di sindaci e consiglieri regionali, è una carta ghiotta che può far passare almeno un pezzo di riforma. Se poi quel pasticcio del ddl Boschi possa stare in piedi senza alcuni pezzi, è un altro discorso...

 

 

2.REFERENDUM: RENZI, RINVIO? TEMPI DECISI DALLA LEGGE

la sala della corte costituzionalela sala della corte costituzionale

 (ANSA) - "I tempi sono decisi dalla legge. Il referendum ha dei tempi che non decide il governo: da cinquanta a settanta giorni" dalla decisione della Cassazione di indire la consultazione. Così ha risposto il premier Matteo Renzi, lasciando la Camera al termine delle comunicazioni in vista del Consiglio Ue, a chi gli domandava dell'ipotesi di un rinvio del referendum costituzionale rispetto al mese di ottobre.

 

 

3.PD: RICHETTI, RENZI HA SBAGLIATO A PERSONALIZZARE REFERENDUM

PALAZZO DELLA CORTE COSTITUZIONALEPALAZZO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

 (ANSA) - "Sulla riforma Costituzionale Renzi ha sbagliato tutto. Sbagliato anticipare questa discussione mentre stavamo votando per le città e c'erano milioni di italiani impegnati nel voto delle amministrative. E abbiamo sbagliato a mettere prima noi stessi rispetto a quel quesito." Così Matteo Richetti del Partito Democratico, ospite su Rai Tre di Agorà Estate.

 

CASSAZIONECASSAZIONE

"Ma sul referendum sono abbastanza convinto che se si rimette al centro il merito e il quesito referendario ci siano ampi margini per parlare al Paese una lingua comprensibile, anche perché non ho trovato ancora moltissime persone e argomentazioni supportate dall'idea che il sistema istituzionale e nazionale va bene così com'è. Non c'è dubbio che la riforma la sento profondamente mia", conclude.

 

 

 

4."SLITTA IL REFERENDUM, LA NUOVA DATA": MATTARELLA, VERSO LA MOSSA CLAMOROSA

http://www.liberoquotidiano.it/

 

La scorsa settimana il quotidiano La Stampa aveva anticipato, in un retroscena, la presunta intenzione di Matteo Renzi di far slittare il referendum costituzionale. Una possibilità che il premier starebbe seriamente valutando dopo la batosta alle amministrative. Una strategia per prendere tempo e cercare di invertire le indicazioni che emergono dai sondaggi, ovvero che il fronte del "no" sarebbe in netto vantaggio. E se perdesse quel referendum, per il premier potrebbe essere la fine: fu lui stesso, salvo poi tentare di correggere le sue parole, ad annunciare il ritiro dalla politica in caso di sconfitta.

RENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015 VIRENZI MERKEL 5 MAGGIO 2015 VI

 

E ora, alle indiscrezioni della scorsa settimana, se ne aggiungono altre raccolte da affaritaliani.it, secondo il quale ci sarebbe già anche la nuova data del referendum: domenica 4 dicembre. Uno slittamento di mesi, dunque, e non di un paio di settimane così come si ventilava. Per il momento manca la conferma ufficiale, ma l'indiscrezione sarebbe stata confermata da alcune fonti a Palazzo Chigi. L'obiettivo di Renzi sarebbe quello di andare al voto dopo l'approvazione della legge di Bilancio: in caso di vittoria del "no" e di crisi di governo prima dell'approvazione della legge, l'Italia rischierebbe l'esercizio provvisorio.

 

RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.

A sollecitare lo slittamento del referendum sarebbe stato Sergio Mattarella. Una sponda, quella del Colle, assolutamente gradita a Renzi, che così avrebbe più tempo per sfruttare alcuni provvedimenti nel corso della campagna elettorale. Tra questi la possibile riforma delle pensioni e un intervento sulla pressione fiscale, diminuita dal primo gennaio su famiglie e imprese.

 

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…