QUEL GRAN PAROLAIO DI COTTARELLI – L'EX COMMISSARIO ALLA SPENDING REVIEW RANDELLA RENZI SULLE “80 EURO” ED IL DEFICIT E BERLUSCONI PER L’ALIQUOTA FISCALE UNICA – MA QUAND’ERA IN CARICA CHE HA COMBINATO? - LA LEZIONCINA SUL FISCAL COMPACT: "NON BISOGNA AVERE PAURA, ANZI IL GOVERNO ITALIANO DOVREBBE SOSTENERE QUESTO PACCHETTO DI RIFORME..."

 

Intervista di Massimo Giannini e Jean Paul Bellotto per “Circo Massimo” - Radio Capital

 

Carlo Cottarelli

"La buona notizia è che stiamo crescendo, le condizioni europee e mondiali sono favorevoli. Il problema è che dovremmo cercare di crescere più degli altri per recuperare il terreno che è stato perso negli ultimi dieci anni. Abbiamo ancora un reddito del 7-8% più basso rispetto a 10 anni fa. La vera domanda è perché c'è stata la crisi in Italia e non in Svezia o in Francia. Il motivo fondamentale, secondo me, è che dieci anni fa siamo partiti con due debolezze strutturali molto forti: un debito pubblico molto alto che ci ha esposto ad attacchi speculativi. Poi dopo l'entrata nell'euro non ci siamo adeguati bene alle regole e abbiamo perso competitività tra il 2000 e il 2008". Così il professor Carlo Cottarelli, ex commissario straordinario alla spending review, a Circo Massimo, su Radio Capital.

 

Per quanto riguarda gli eventi del 2011, Forza Italia torna a parlare di complotto contro Berlusconi ma per Cottarelli "è chiaro che gli investitori internazionali non volevano più investire in Italia, pensavano che lo Stato italiano fosse così indebitato da non poter restituire i propri soldi. E' una cosa normale, non è che ci sono i complotti".

 

Cottarelli Renzi

Successivamente, tanti soldi sono stati spesi per i bonus: "Di risorse non ce n'erano tantissime", dice l'ex direttore del dipartimento affari fiscali del FMI, "siamo andati a spendere soldi che non avevamo. E abbiamo posticipato quell'aggiustamento sui conti pubblici che prima o poi dovremmo fare. Quest'anno avremo un surplus primario attorno all'1,6% del PIL mentre sulla base dei piani del governo Renzi dell'aprile del 2014 la stima attesa era attorno ai 4,5%. Siamo tre punti sotto in parte perché avevamo sovrastimato la crescita prevista, e in parte perché abbiamo speso soldi che avrebbero dovuto essere utilizzati in maniera diversa".

 

COTTARELLI

Da ex commissario straordinario alla spending review, sul fronte della spesa pubblica Cottarelli vede la strada ancora in salita: "Un po' siamo riusciti a contenerla", dice, "ma quando si parla di sprechi, sono sempre soldi che lo stato dà a qualcuno e quel qualcuno si lamenta se non li riceve più. Si temono le lamentele, perché in Italia ogni anno c'è un'elezione o un referendum. Ci vorrebbe qualcuno molto coraggioso e lungimirante che spiegasse che servono cose ragionevoli senza dimenticare che abbiamo un debito elevato: questo viene considerato rischioso perché ci sono elezioni ogni anno".

 

A proposito di elezioni, uno dei punti principali del programma del centrodestra è l'introduzione della flat tax: "Vorrei vedere quali sono le coperture. La flat tax comporta una perdita attorno ai 30 miliardi, se in compenso si taglia la spesa dal punto di vista del finanziamento dei conti pubblici può anche andar bene. C'è un vantaggio perché porta la semplificazione del sistema con l'eliminazione un mucchio di detrazioni.

 

berlusconi brinda

“Ma io non credo che uno debba essere troppo dogmatico sull'avere una singola aliquota di tassazione sull'IRPEF. Ci può essere un po' più di progressività. Chi trae più vantaggio? Chiaro che chi adesso paga aliquote più alte viene più avvantaggiato. Il controargomento è che il sistema diventa più efficiente e quindi tutti ne possono beneficiare".

 

In definitiva, Cottarelli si dice "non contrario di per sé alla flat tax, ma non sono neanche uno che la ama completamente: secondo me un po' di complessività sull'IRPEF ci deve stare".

 

Matteo Renzi, invece, propone il ritorno ai trattati di Maastricht e una spesa in deficit, soluzione che Cottarelli non giudica positivamente: "fissare un obiettivo al 3% in un momento in cui stiamo crescendo in maniera abbastanza decente e in cui abbiamo un debito pubblico del 132% del PIL, il più alto in Europa dopo la Grecia, a me sembra sbagliato, mi sembra troppo rischioso: si corre il rischio che nel momento in cui l'economia per qualunque motivo rallenta ci si ritroverebbe di nuovo in recessione e costretti a fare politiche di forte austerità in una situazione in cui già l'economia rallenta perché non c'è spazio nei conti pubblici".

 

carlo cottarelli

Positivo, invece, l'inserimento del fiscal compact nei trattati europei: "Non bisogna avere paura, anzi il governo italiano dovrebbe sostenere questo pacchetto di riforme. Il problema fondamentale dell'Italia è quello di ridurre il debito a una velocità del 3% del PIl all'anno: dobbiamo farlo perché conviene a noi, altrimenti rimaniamo esposti al rischio di un attacco speculativo come quello del 2011 o del 2012. Dopo il bilancio del 2018, probabilmente l'Europa ci chiederà di fare uno 0,2/0,3% in più sul surplus primario, ma visto lo stato dei conti pubblici io credo che dovremmo farlo comunque, anche se non ce lo chiedessero."

 

Alla vigilia delle elezioni politiche, per Cottarelli esiste "la preoccupazione nei mercati che possano vincere gli antieuropeisti. Cosa succederebbe se vincessero è difficile da dire, siamo in una fase in cui i mercati sono in generale abbastanza tranquilli. Se una cosa del genere si accompagnasse a un rallentamento dell'economia europea, allora sarei molto preoccupato. Una combinazione tra l'incertezza politica e uno shock di tipo economico potrebbe far ripartire la speculazione nell'immediato".

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…