davoli pasolini 5

NINETTO MEMORIES: "A PASOLINI DAVO LA MIA SPONTANEITA' E LUI LA TRASFORMAVA IN ARTE. A VOLTE CERCAVO DI FARE IL FORBITO, E LUI: “’A NINÉ MA DILLO COME ’O DIRESTI TU, NO?" - LUI MORTO? MACCHÉ. COME FA A MORIRE UNO CHE HA PREDETTO IL NOSTRO FUTURO?"

Giuseppe Videtti per “la Repubblica”

 

pasolini davoli 6pasolini davoli 6

Roma, periferia est. Alluminio anodizzato a incorniciare gli abusi che negli anni Settanta sfregiarono l’edilizia spontanea del Dopoguerra. La periferia di Mafia Capitale è terra di gramigna, tra polvere e caligine i ragazzini si rincorrono lanciandosi pallonate e parolacce, dalle finestre un odore penetrante di soffritto e una voce di donna che strilla un elenco di nomi da telenovela; a tavola!

 

«Eravamo felici e non lo sapevamo», mormora Ninetto Davoli seduto in un angolo del teatrino accanto alla parrocchia dove sta provando Il vantone - Miles gloriosus di Plauto tradotto in romanesco da Pierpaolo Pasolini, stasera in scena al Festival di Spoleto (regia di Federico Vigorito; con Ninetto anche Edoardo Siravo e Gaetano Aronica).

 

ninetto davolininetto davoli

«La Roma di Pasolini è la mia Roma da ragazzo. Una città splendida e festosa, più verace e solare. C’erano un’altra sensibilità, un’altra poesia, un altro odore, altri modi di vivere, volemose bene, concedersi. Nelle borgate, porte di casa sempre aperte, le chiavi nella toppa, signo’ ciavete ’n goccetto d’ojo che l’ho finito? eravamo una grande famiglia.

 

Pierpaolo adorava quella semplicità e quella sensazione di estrema libertà, era sedotto dalla sincerità, dall’ingenuità, dalla purezza di noi ragazzi di borgata. Oggi non ci si guarda più in faccia, perché tutti abbiamo la coscienza sporca. E si corre, ci si affanna per un’altra automobile e un altro cellulare. Non mi faccia ripetere luoghi comuni — se stava mejo quanno se stava peggio — ma è proprio così».

 

Pasolini aveva appena finito di tradurre il Miles quando conobbe Ninetto adolescente, nel 1963. «La prima volta che feci Il vantone fu vent’anni dopo con Franco Citti nel mitico Tendastriscie di Roma, e di nuovo nei primi anni Novanta con Paolo Ferrari», ricorda. «Riprenderlo ora è una gioia, quest’anno si celebrano i quarant’anni della morte di Pasolini, 2 novembre 1975. Sarà molto impegnativo per me, conferenze e proiezioni in tutt’Italia.

pasolinipasolini

 

La più grande soddisfazione è quando mi chiamano al MoMa di New York o a Londra o San Francisco o a Parigi o a Berlino a presenziare mostre e eventi dedicati a lui. È amato, dai giovani soprattutto. Vogliono sapere, lo studiano, sono incuriositi da un pensatore così lungimirante. Mi toccano come un santo solo perché l’ho conosciuto, come fossi un discepolo rimasto sulla Terra a diffondere il suo verbo».

 

fiore delle mille e una notte ninetto davolifiore delle mille e una notte ninetto davoli

Aveva sedici anni quando Pasolini gli propose una particina nel Vangelo secondo Matteo. Lui si vergognava, la cinepresa gli sembrava un mostro, non aveva mai sognato e tantomeno sperato di fare cinema. «Per me gli attori erano Totò e Charlot e Stanlio e Ollio », dice. «Pierpaolo mi rassicurò, non devi far nulla di trascendentale, solo quello che ti dico io, guarda qui, guarda là, sorridi. Fu più problematico in Uccellacci uccellini , lì dovevo anche parlare. 

 

ninetto davolininetto davoli

Ero un ragazzino, terrorizzato di trovarmi davanti a Totò, l’idolo che avevo adorato al cinema. Con lui e Pierpaolo feci anche Che cosa sono le nuvole? e La terra vista dalla luna , prima che il Principe morisse, nel ’67. Ecco come, improvvisamente, mi sono ritrovato a fare questo lavoro. Non oso ancora dire attore, attore è Gassman (col quale feci Affabulazione ), io faccio me stesso, e per quello non c’è bisogno di scuola. Non mi costa fatica, non metto in moto strategie».

 

I riccioli generosi sono gli stessi, candidi ormai, gli occhi festosi e la faccia paffuta sempre quelli, Davoli non ha perso la romanità allegra e caciarona che conquistò Pasolini e che ora si riaccende di vitalità nel Vantone . «Pierpaolo non chiese a nessuno consulenze sul dialetto», ricorda Davoli, «aveva lavorato a lungo con Sergio Citti, uno che viveva alla Marranella, un romano vero. Quando arrivò dal Friuli furono i Citti a guidarlo nella capitale.

DAVOLI PASOLINI 5DAVOLI PASOLINI 5

 

Poi cominciò a condividere anche con me il dialetto, esaltò la mia romanità e insieme al dialetto la gestualità. Devi esse Ninetto, mi diceva. A volte cercavo di fare il forbito, e lui: “ ’A Niné ma dillo come ’o diresti tu, no? ”. Pierpaolo si aggrappava a me. Era come uno scambio di vite: io gli offrivo la mia spontaneità, lui la trasformava in arte».

 

I Davoli erano arrivati a Roma da San Pietro a Maida, provincia di Catanzaro, quando Ninetto aveva quattro anni, nel 1952. «Salimmo quassù a cercar fortuna. E io per la verità l’ho trovata», sussurra distogliendo commosso lo sguardo. Poco tempo per il sussidiario. Alla Borgata Prenestina anche i ragazzini aiutavano la baracca. «Facevo il falegname, lucidatore di mobili, lavoravo per la famiglia, come si faceva una volta. Ho fatto il barbiere e il cascherino, la mattina a scuola, il pomeriggio a imparare un mestiere».

davoli totodavoli toto

 

Il garzone del fornaio in bicicletta l’ha poi rifatto da attore in una pubblicità fortunatissima, dal 1971 al 1983. «Non aspiravo a diventare un numero uno, neanche in falegnameria per dire. Lavoravo e basta». Pasolini non l’avrebbe neanche notato se fosse stato uno dei tanti pieni di sovrastrutture e «grilli per la testa». Lui, nelle borgate, cercava materia prima per sceneggiature e scritti corsari.

 

davoli pasolinidavoli pasolini

Da lì era uscito Ragazzi di vita , il romanzo del 1955; lì era ambientato Mamma Roma , il film del ’62 che Ninetto neanche aveva visto quando pochi mesi dopo incontrò quel tizio che gli propose di far l’attore. «Mi chiese dove abitavo. Gli dissi: qualche sera vieni da me che te faccio conosce mi’ padre e mi’ madre . Venne e restò a cena, mangiando quel che si mangiava in casa. I miei lo ammiravano, non perché conoscessero il suo cinema (non lo conoscevo manco io), ma per la gentilezza, la semplicità e l’umanità. Lo chiamavamo “Signor Paolo” — nessuno era mai stato così gentile e disponibile e umile con noi.

 

Ci siamo frequentati per tredici anni, nove film insieme. Ogni giorno per me un evento: le partite di pallone, i sopralluoghi, il set, le vacanze. Nel 1965 mi portò a New York. Su ’na machina scappottata, lunghissima da qui a là, in mezzo a tutti quei palazzi… Si viveva con gioia. In borgata, tutti increduli, curiosi, contenti. Pensi che successe quando videro sui giornali le foto di Cannes, io in posa co’ ’a farfalletta accanto ad Alfredo Bini e Pierpaolo — me sentivo come se ciavessi er torcicollo. E chi se l’era mai messo er vestito co’ ‘e scarpe lucide? Facevo un po’ er fanatico, come fanno i regazzini ».

davoli pasolini 2davoli pasolini 2

 

Si sentì orfano, disorientato, perduto, dopo l’assassinio del regista. Non ha mai smesso di dire come la pensa, che Pelosi quella notte lì non era solo, che Pierpaolo era scomodo perché guardava lontano e non conosceva altra dittatura che quella della verità. «Per me non è mai morto, come fa a morire uno che ha predetto il nostro futuro? È sempre qui dentro. Mi consulto con lui, ancora oggi. Prima di accettare una parte, gli chiedo (scruta un punto lontanissimo, sorride): “ A Pa’ che dici? Se po’ fa’? Ci’a farò? ”. Lo sogno spessissimo, noi insieme sul set. Gli dico: “ A Pa’, ma tu sei morto ”.

 

E lui: “ Ma che morto, te sembro morto ?”. Io Pierpaolo lo vivo. Ancora. I miei due figli si chiamano Pierpaolo e Guidalberto, che è il nome del fratello minore di Pasolini (partigiano morto diciannovenne nell’eccidio di Porzûs). Li ha battezzati entrambi, è il loro compare».

davoli pasolini 1davoli pasolini 1

 

Ninetto ha interpellato Pierpaolo anche quando gli hanno chiesto di rifare Il vantone : «“ A Pa’, ariecchice n’artra vorta” . E lui sereno, “ Bene, bene ” ». Dopo il recente Nastro d’argento alla carriera: «“ A Pa’, se so’ ricordati de me. Ma mica è finita, ne vojo n’artro ” ». E quando gli offrono un filmaccio utile solo per sbarcare il lunario: «“ Pa’, che dici? ’O faccio? ” ».

pasolini davoli capellopasolini davoli capello

 

Il cinema non è più quello di allora. Davoli è spaesato nel panorama odierno, più serial tivvù che film. Nessuno riuscirà a strappargli la maschera del ragazzo innocente, sereno e incosciente che fece la sua fortuna anche in film controversi come Il fiore delle mille e una notte e Teorema ; è la sua, di Ninetto. «Tanto tempo fa, quando feci Casotto con Sergio Citti, chiesi a Paolo Stoppa: “Ma secondo te il cinema tornerà come prima?”. Rispose: “ A Nine’, quanno uno more more, mica resuscita” ».

 

Ninetto Davoli Ninetto Davoli ninetto davolininetto davoliNinetto Davoli Ninetto Davoli ninetto davoli franco citti pier paolo pasolinininetto davoli franco citti pier paolo pasolini

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…