1- INIMITABILE MONTI QUANDO TE NE ANDRAI QUANTO CI MANCHERAI TU CON LE TUE GAFFES: "I CINESI HANNO DETTO CHIARAMENTE CHE LA RIGIDITÀ DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È UNO DEI FATTI CHE FINORA LI HA DISENCENTIVATI DALL'INVESTIRE IN ITALIA" - 2- SECONDO LA VERSIONE DI MONTI, LOU JIWEY, PRESIDENTE DEL FONDO SOVRANO CINESE, GLI AVREBBE DETTO CHE UNO DEI NOSTRI FATTORI DI DEBOLEZZA È "L’INCERTEZZA DELLA VOSTRA LEGISLAZIONE DEL LAVORO". E AGGIUNGE, "AH SE LO SAPESERO IN ITALIA" - 3- I LAVORATORI ITALIANI FORSE NON VORRANNO L’ARTICOLO 18 MA SANNO COME È IL MERCATO DEL LAVORO IN CINA. BAMBINI COSTRETTI A LAVORARE SETTE GIORNI SU SETTE, DODICI, QUINDICI ORE AL GIORNO, STIPENDI DA FAME. E’ FORSE FOXCONN, LA FAMIGERATA SOCIETA’ PRODUTTRICE DEGLI IPAD, IL MODELLO A CUI SI ISPIRA RIGOR MONTIS? E IN CINA DA PARTE DEL NOSTRO PREMIER NEMMENO UNA PAROLA PER I DIRITTI CIVILI PERCHÈ, COME SI DICE, BUSINESS IS BUSINESS (E SALUTAME ‘A SORETA) -

Condividi questo articolo


1- DAGOREPORT - ALTRO CHE ARTICOLO 18, RIGOR MONTIS PER IL LAVORO SPOSA IL MODELLO CINESE
Inimitabile Monti quando te ne andrai quanto ci mancherai, ci mancherai tu con le tue gaffes. In Asia Rigor Montis ne ha collezionate una enciclopedia, da Oscar quella delle false lodi di Obama. Tonti dei Monti ci regala una perla al giorno. Ecco l'ultima. A Pechino, come hanno riferito ai giornalisti al seguito il duo Mafalda Olivi & Quito Terracciano, i cinesi sarebbero preoccupati della mancata riforma del nostro mercato del lavoro. Anzi precisa Rigor Mortis in prima persona "i cinesi hanno detto chiaramente che la rigidità del nostro mercato del lavoro è uno dei fatti che finora li ha disencentivati dall'investire in Italia".

MARIO MONTI ED ELISABETTA BETTY OLIVIMARIO MONTI ED ELISABETTA BETTY OLIVIMARIO MONTI SI PROCLAMA REMARIO MONTI SI PROCLAMA RE

Secondo la versione di Monti Lou Jiwey presidente del fondo sovrano cinese, il quarto del mondo, gli avrebbe detto che uno dei fattori di debolezza del nostro Paese è proprio "l'incertezza della vostra legislazione del lavoro". E aggiunge "Ah se lo sapesero in Italia".

In Italia forse non vorranno l'articolo 18 ma sanno come è il mercato del lavoro in Cina. Bambini costretti a lavorare sette giorni su sette dodici, quindici ore al giorno, stipendi da fame. E forse Foxconn, la famigerata società che produce gli Ipad, il modello a cui si ispira Rigor Montis? E in Cina da parte del nostro premier nemmeno una parola per i diritti civili perchè, come si dice, business is business.

monti siamo-prontimonti siamo-pronti

2- SUPERMARIO IL CINESE
La Stampa.it

«L'Italia vede nella Cina un'importantissimo partner strategico e intende rafforzare il più possibile la già ottima collaborazione». Con queste parole il premier Mario Monti ha salutato la delegazione cinese guidata dal primo ministro Wen Jiabao, nella sala dell'assemblea del popolo a Pechino. «Quella di oggi è un'occasione preziosa per approfondire la conoscenza delle rispettive posizioni e per sviluppare nuovi modi di collaborazione bilaterlali e multilaterali con la grande Repubblica cinese», ha aggiunto il presidente del Consiglio.

MARIO MONTI E BARACK OBAMAMARIO MONTI E BARACK OBAMA

«Sono convinto che l'Italia riuscirà ad affrontare lo scenario internazionale e a realizzare nuova crescita economica attraverso le riforme». È l'auspicio espresso dal premier cinese Wen Jiabao al presidente del consiglio Mario Monti, in apertura dei colloqui presso l'Assemblea Nazionale del Popolo di Pechino. Auspicando un confronto «franco e approfondito» Wen ha quindi sottolineato come «l'economia dell'Italia, paese esportatore con una grande industria manifatturiera, sia dotata di basi solide e di grandi potenzialità».

MARIO MONTI E IL PRIMO MINISTRO SUDCOREANOMARIO MONTI E IL PRIMO MINISTRO SUDCOREANO

«Il suo viaggio in Cina - ha aggiunto - ha un significato molto importante per rafforzare l'amicizia e la cooperazione» bilaterale «e favorirà la conoscenza dei paesi asiatici sull'Italia e sull'Europa». Da parte sua Monti, accolto con gli onori di solito riservati a un capo di Stato, ha parlato di una «occasione preziosa per approfondire la conoscenza delle rispettive posizioni e per sviluppare nuovi modi di collaborazione sia bilaterale che in diversi contesti multilaterali».

Quello con Wen è il primo appuntamento della seconda giornata del premier nella capitale cinese: nel pomeriggio infatti Monti visiterà la Scuola Centrale del Partito dove rerrà un intervento su «Italia, Europa e Cina in transizione».

MONTI CON IL PREMIER GIAPPONESE YOSHIHIKO NODAMONTI CON IL PREMIER GIAPPONESE YOSHIHIKO NODA

Monti, durante una conferenza alla scuola centrale del partito comunista di Pechino torna ad indossare i panni del professore per fare un'analisi dei motivi che hanno generato la crisi. Sollecitato da una domanda in proposito, il presidente del Comnsiglio riconosce che «in parte» quella europea è una crisi del capitalismo.

«Vengono un pò i brividi a dire questo nella scuola del partito comunista cinese, ma ormai siamo tutti liberi da pregiudi ideologci», aggiunge il professore. «Credo che il sistema ÿcapitalistico come principio di organizzazione delle attività economiche abbia molti, molti, molti punti di vantaggio, comprovati dalla storia, rispetto al sistema all'epoca instaurato nell'Unione sovietica», premette subito.

MARIO MONTI E HU JINTAOMARIO MONTI E HU JINTAO

«Tuttavia - aggiunge -credo anche che ogni sistema riesca a mantenersi nel tempo e a evolvere e migliorare se tenuto sotto pressione da qualche sfida competitiva: il sistema capitalistico era tenuto sotto pressione fino all'89, ma poi è stato il sistema dominante.

MARIO MONTIMARIO MONTI

Io credo che abbia vinto il migliore, ma quando il migliore è diventato monopolista si è un pò rilassato e certamente negli anni novanta e nel primo decennio di questo secolo il pendolo storico ha visto un eccessivo predominio dell'impresa, del capitale a scapito dei poteri pubblici e del lavoro, della deregolazione a scapito della regoalzione e così via..».

MARIO ED ELSA MONTI SBARCANO A SEOUL jpegMARIO ED ELSA MONTI SBARCANO A SEOUL jpeg

«Quindi, in parte, andiamo alla crisi del sistema capitalistico non perchè ce ne sia uno migliore ma perchè non si è fatta la necessaria manutenzione disciplinante», è la sua conclusione.

IL VIAGGIO DI MONTI IN ASIA DA LA STAMPAIL VIAGGIO DI MONTI IN ASIA DA LA STAMPA

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...