AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA - A CHE SERVONO I MINISTERI? A PIAZZARE I TROMBATI!

Con Lupi (Pdl) un deputato bocciato alle urne e un ciellino doc - Orlando (Pd) ha scelto Michele Fina come capo segreteria, appena segato alle primarie - La Lorenzin ha ripescato un “quasi candidato” a sindaco - Fenu vuole scappare da Finmeccanica e tornare all’Economia…

Condividi questo articolo


Stefano Sansonetti per "La Notizia" - www.lanotiziagiornale.it

MAURIZIO LUPIMAURIZIO LUPI

Pronti a resuscitare, con l'immancabile complicità del nuovo ministro di turno. C'è anche questo nella giovane storia del governo di larghe intese guidato da Enrico Letta. Perché nel poltronificio che l'esecutivo sta producendo, tra sottogoverno, gabinetti e uffici legislativi, le segreterie ministeriali si stanno dimostrando un incredibile terreno di riciclo. Si pensi al dicastero delle infrastrutture e dei trasporti, dove si è insediato Maurizio Lupi (Pdl). Qui come segretario particolare del ministro è entrato Marcello Di Caterina, ex deputato Pdl, recentemente bocciato in Campania alle elezioni politiche.

ANDREA ORLANDOANDREA ORLANDO

Al ministero dell'ambiente, retto dal Pd Andrea Orlando, capo della segreteria del ministro è diventato Michele Fina, già assessore in provincia dell'Aquila, candidato senza fortuna alle primarie pre-elettorali nelle file dei Democratici. E che dire del nuovo portavoce di Beatrice Lorenzin? A quanto pare la scelta è caduta su Fabio Mazzeo, ex capo ufficio stampa del Pdl alla camera ma fino a qualche tempo fa candidato sindaco a Messina. E chissà che nei prossimi giorni, nell'ambito della composizione dei vari mosaici ministeriali, il numero dei trombati rimessi in circolo non aumenti. All'insegna di quelle larghe intese che contraddistinguono gli stessi piani alti dell'esecutivo Letta.

Beatrice LorenzinBeatrice Lorenzin

MINISTERO INFRASTRUTTURE
Lupi ha fatto le cose in grande, non c'è che dire. La sua segreteria si compone di un capo segreteria e di un segretario particolare. Quest'ultimo, appunto, è stato individuato in Di Caterina. Il quale ha così potuto dimenticare velocemente la delusione subìta a causa della mancata rielezione. Un premio fedeltà, non c'è dubbio, per l'ex deputato Pdl che nel 2006 si è distinto come uno dei più dinamici sostenitori dei Circoli della libertà fondati da Marcello Dell'Utri.

MICHELE FINAMICHELE FINA

Capo della segreteria di Lupi, invece, è diventato Emmanuele Forlani, che insieme al ministro condivide la vicinanza a Comunione e Liberazione. Nel passato di Forlani, infatti, c'è un posto da segretario generale della Fondazione per la Sussidiarietà e un incarico da responsabile dell'ufficio studi della Compagnia delle opere, il braccio economico proprio del movimento fondato da don Giussani.

MINISTERO DELL'AMBIENTE
Canovaccio simile per il ministero dell'ambiente. Qui si è da poco insediato Orlando, che in realtà fino a non molto tempo fa si occupava di tutt'altro, dal momento che era inquadrato come responsabile giustizia del Pd. Anche Orlando ha voluto per gli uffici di staff un perimetro bello largo.

EMMANUELE FORLANIEMMANUELE FORLANI

Come capo della segreteria ha scelto Michele Fina, che si è candidato alle ultime primarie nelle file del Pd, purtroppo per lui senza fortuna. Se non altro Fina era già stato fino al 2010 assessore all'ambiente della provincia dell'Aquila. Anche lui, in ogni caso, ha subito trovato il modo di dimenticare la cocente delusione elettorale. In qualità di segretario particolare, invece, Orlando ha puntato sul sicuro è ha reclutato Matteo Bianchi, che era già stato suo assistente parlamentare.

MINISTERO DELLA SALUTE
Allo schema, peraltro, non sembrano sfuggire nemmeno i portavoce. O almeno alcuni di essi. Si prenda il caso del ministero della salute, che in ossequio agli equilibri delle larghe intese è stato assegnato all'esponente del Pdl Beatrice Lorenzin. Ebbene, in questo caso pare che la scelta del nuovo portavoce abbia privilegiato Fabio Mazzeo, già capo ufficio stampa del Pdl alla camera.

Ma Mazzeo, fino a non molto tempo fa, era in corsa per essere il candidato Pdl nelle elezioni alla poltrona di sindaco di Messina. Alla fine, però, il partito gli ha preferito Enzo Garofalo. Per questo il futuro portavoce della Lorenzin, a suo modo, può essere considerato un trombato, se non altro a livello interno al Pdl.

FABIO MAZZEOFABIO MAZZEO

MINISTERO DEL TESORO
Per tornare al ministero del Tesoro in qualità di portavoce, come ha raccontato La Notizia di sabato scorso, si sta movendo non poco Carlo Maria Fenu, fino a non molto tempo fa capo ufficio stampa di Finmeccanica, dove è stato stretto collaboratore dell'ex ad Giuseppe Orsi. Fenu, il cui nome (pur non essendo oggetto di indagine) è venuto fuori in alcune intercettazioni riguardanti la società, si è defilato nel colosso della difesa non appena ha preso pieni poteri l'attuale ad Alessandro Pansa.

Se l'ex capo ufficio stampa riuscisse a risistemarsi sulla poltrona di portavoce del ministero dell'economia, ruolo che aveva già rivestito con Tommaso Padoa-Schioppa, Pansa si verrebbe a trovare con l'ex capo ufficio stampa allontanato da Finmeccanica che rispunta nel ruolo di portavoce del ministero controllante. Una situazione che, secondo gli osservatori più attenti, sarebbe in grado di creare più di qualche imbarazzo.

 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...