“KABUL È L’ULTIMO PROBLEMA DI JOE BIDEN” - LO STORICO NIALL FERGUSON: “L’AFGHANISTAN NON È UN CAMPO DI BATTAGLIA CRUCIALE DELLA GUERRA FREDDA FRA STATI UNITI E CINA. CONTA MOLTO DI PIÙ QUEL CHE STA SUCCEDENDO A TAIWAN” - “LE CRITICHE DEI POLITICI EUROPEI SONO INGIUSTE. ERA UNA MISSIONE NATO. E LORO SONO RESPONSABILI ALMENO QUANTO GLI AMERICANI DEL SUO FALLIMENTO. QUANDO SENTO PARLARE DI AUTONOMIA STRATEGICA TRATTENGO A STENTO LE RISATE. QUESTO PRESUNTO ESERCITO EUROPEO ALLA PRIMA AGGRESSIONE COLLASSEREBBE. I GOVERNI EUROPEI PARLANO MOLTO MA SPENDONO POCO IN DIFESA”

-

Condividi questo articolo


niall ferguson 2 niall ferguson 2

Francesco Bechis per www.formiche.net

 

“Siamo in una Seconda Guerra Fredda. E l’Afghanistan c’entra poco”. Quando chiediamo a Niall Ferguson se la fuga da Kabul metterà fine all’egemonia americana, ci risponde fra il serio e il sarcastico, “Kabul è l’ultimo problema di Joe Biden“.

XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN

 

Storico dell’Università di Stanford e senior fellow alla Hoover Institution, volto di punta del pensiero conservatore inglese reduce dal Forum Ambrosetti di Cernobbio, gira l’Europa per presentare il suo ultimo libro, “Doom: The politics of catastrophe” (Allen Lane). In questa intervista a Formiche.net riflette sull’impatto che il caos afgano avrà sugli equilibri internazionali.

joe biden piange dopo l attentato all aeroporto di kabul joe biden piange dopo l attentato all aeroporto di kabul

 

Gli Stati Uniti si rialzeranno?

Sì, hanno ampie capacità militari. Li abbiamo visti abbandonare il Vietnam e rialzarsi in piedi nella Guerra Fredda con la Russia.

 

È comunque un duro colpo.

Un colpo temporaneo. L’Afghanistan non è un campo di battaglia cruciale di quella che io chiamo Seconda Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina. Conta molto di più quel che sta succedendo a Taiwan. Chi crede che l’abbandono dell’Afghanistan dia il via libera alle mire cinesi su quell’isola si sbaglia di grosso.

 

XI JINPING JOE BIDEN XI JINPING JOE BIDEN

Il progressivo ritiro dall’Asia centrale libera le mani per aumentare le forze nel Pacifico?

Non vedo una correlazione diretta. Nell’ultimo anno le dimensioni dell’impegno americano in Afghanistan erano molto limitate, Trump aveva già ridotto al minimo le forze sul campo. Né stavamo bruciando un numero di risorse paragonabile a dieci anni fa.

KABUL COME SAIGON KABUL COME SAIGON

 

Quindi l’addio a Kabul non dice niente delle prossime mosse a Taiwan, in Giappone o Corea?

Si tratta di operazioni molto diverse. Taiwan ha bisogno di protezione aerea e navale, la missione in Afghanistan aveva ormai preso la forma di un addestramento e di supporto operativo dell’esercito afgano.

 

L’Europa come ne esce?

Trovo ingiuste, ma tutto sommato non sorprendenti, le critiche che i politici europei stanno riversando contro gli errori degli Stati Uniti nella gestione del ritiro. Era una missione Nato. E loro sono responsabili almeno quanto gli americani del suo fallimento.

xi jinping taiwan xi jinping taiwan

 

Tutte le critiche sono ingiuste?

È giusto ritenere che Biden abbia trasformato in un disastro l’abbandono di Kabul. Ma questa guerra andava avanti da vent’anni. Alcuni alleati, come i francesi, avevano già ritirato le truppe. Né dall’Europa qualcuno si è fatto avanti con una valida alternativa, salvo puntare il dito contro Washington con una buona dose di ipocrisia.

 

niall ferguson niall ferguson

Adesso si parla di nuovo di Difesa europea. Utopia?

A Cernobbio ho sentito perfino il ministro francese Bruno Le Maire parlare di “superpotenza militare” e “autonomia strategica” europea. Ho trattenuto a stento le risate.

 

Perché?

talebani pattugliano le strade di kabul talebani pattugliano le strade di kabul

Non c’è la più pallida possibilità che l’Ue trovi le risorse necessarie per una strategia autonoma dagli Stati Uniti. Questo presunto esercito europeo ha già molti tratti in comune con il formidabile esercito afgano: alla prima aggressione, magari da parte della Russia, collasserebbe. I governi europei parlano molto ma spendono poco in Difesa. L’idea di affrancarsi dalla Nato per fare un dispetto a Biden è semplicemente una barzelletta.

 

Torniamo in Afghanistan. Chi riempirà il vuoto?

Non necessariamente una potenza straniera. Per un lungo periodo della sua storia l’Afghanistan è stato in mano agli afgani, con tutti i loro limiti. Saranno i talebani a riempire il vuoto. Da soli non riusciranno a controllare il Paese, chiederanno una mano.

xi jinping con la mimetica xi jinping con la mimetica

 

Alla Cina?

Sono molto tentati dai soldi cinesi, e infatti promettono ottime relazioni. Pechino ha una sola cosa da offrire: la Via della Seta. Invierà una delegazione a dir loro: “Ecco i soldi, ora ci date le vostre risorse naturali?”. In Africa sta funzionando bene.

 

Solo affari?

Se fossi Xi Jinping, l’ultima cosa che vorrei sarebbe impantanare la Cina in Afghanistan impegnando uomini sul campo. Daranno un supporto alle autorità a Kabul, con buona pace dei diritti umani. Dubito che la Cina si scandalizzi della sharia, delle scuole chiuse o delle donne agli arresti domiciliari.

taiwan usa taiwan usa

 

Veniamo a Biden. Il caos a Kabul compromette la sua presidenza?

Bisogna inquadrare questa fase con il grandangolo. Nonostante un certo giornalismo cheerleader che si ostina a paragonare Biden a Roosevelt o Johnson, questa presidenza ha una lunga serie di problemi interni, a cominciare da una risicata maggioranza democratica al Senato. Assomiglia semmai all’amministrazione Carter.

 

Cos’hanno in comune?

guerra usa cina taiwan guerra usa cina taiwan

Carter ha commesso errori in politica estera, dalla caduta di Saigon al supporto alla rivoluzione iraniana e all’invasione sovietica in Afghanistan, ma è finito in disgrazia per l’inflazione. Crescita anemica, prezzi alle stelle, variante Delta, la crisi migranti al confine Sud: i problemi di Biden non sono solo a Kabul.

 

JOE BIDEN JIMMY CARTER JOE BIDEN JIMMY CARTER

Trump può tornare?

Non sono sicuro che Trump stia per tornare, né che abbia voglia di farlo. Ha soldi e grande popolarità nella base repubblicana, ma ha anche nuovi contendenti interni. Lo stesso vale per Biden e per l’impopolare Kamala Harris, che i democratici ca cercheranno di sostituire.

 

Si avvicina il ventennale dell’11 settembre. Come ha cambiato quella mattina la politica estera americana?

Drasticamente. Se mi guardo indietro di vent’anni, realizzo di aver centrato due previsioni. La prima: gli Stati Uniti avrebbero commesso un fallo di reazione contro gli attacchi terroristici. A differenza di italiani e tedeschi, non erano pronti alla minaccia terroristica interna. Né a realizzare che il nuovo momento imperiale degli Stati Uniti post Guerra Fredda aveva basi molto fragili.

militari americani all aeroporto di kabul militari americani all aeroporto di kabul

 

Si immaginava vent’anni a Kabul?

No, non ne avrei immaginati più di dieci. Ma credo sia un’esagerazione definire i vent’anni in Afghanistan come l’evento determinante di questo secolo. Vent’anni fa, nell’indifferenza generale, accadevano due cose ben più importanti.

 

Quali?

CHARLES MICHEL JOE BIDEN CHARLES MICHEL JOE BIDEN

L’ascesa della Cina, che si è dimostrato un guaio ben peggiore del terrorismo islamico. E la rivoluzione commerciale di internet, che ha dato agli Stati Uniti il dominio del mercato digitale. Questi due eventi hanno plasmato il mondo come lo conosciamo molto più di Al Qaeda.

attentato all aeroporto di kabul attentato all aeroporto di kabul ASHRAF GHANI JOE BIDEN ASHRAF GHANI JOE BIDEN niall ferguson niall ferguson joe biden con jimmy carter nel 1978 joe biden con jimmy carter nel 1978 JIMMY CARTER JOE BIDEN VINTAGE JIMMY CARTER JOE BIDEN VINTAGE afgani cercano di scappare all aeroporto di kabul afgani cercano di scappare all aeroporto di kabul

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...