TREMONTI, DUE GIOCHI, UN GOVERNO (DA FAR SALTARE) – LA VOGLIA DI PALAZZO CHIGI ORMAI POSSIEDE TREMENDINO MA se salta il governo, anche il federalismo fiscale va alla malora. Ecco perché proprio il Senatur sta portando avanti l´ultimo strenuo tentativo di tenere insieme “QUEI DUE” – MA IL CAINANO SA CHE il tempo limite per ottenere le elezioni anticipate come ultima via di fuga dalla «palude», scade ad aprile. E il fantasma di un esecutivo di emergenza economico-finanziaria potrebbe materializzarsi proprio nelle sale del ministero di Via XX settembre…

Condividi questo articolo


Carmelo Lopapa per La Repubblica

Tremonti evoca i mostri e in quel videogame da paura Silvio Berlusconi si è sentito subito risucchiare. Il suo ministro parla da Parigi della «situazione internazionale», delle nubi che si addensano, della crisi che è altro che finita, e il presidente del Consiglio legge nel monito sui conti un messaggio tutto a uso interno.

SILVIOSILVIO BERLUSCONI ROBERTO CALDEROLI GIULIO TREMONTI UMBERTO BOSSI

«Se è stato un modo per farmi capire che non aprirà le casse per reperire i fondi necessari alle riforme che gli ho chiesto, stavolta si sbaglia e va a sbattere» è stata la reazione che gli uomini del Cavaliere hanno registrato nelle ore successive all´intervento di Tremonti al simposio francese. Coordinatori e quegli stessi fedelissimi - da Cicchitto alla Bernini a Napoli oltre - dai quali partirà non a caso una raffica di avvertimenti all´indirizzo del ministro: certo, la crisi, ma ci sono anche spiragli positivi, dunque assieme ai tagli è giunta l´ora di «interventi sul fisco che aiutino la crescita», per usare le parole del capogruppo alla Camera.

BERLUSCONIBERLUSCONI TREMONTI

Per il presidente del Consiglio è lo spettro dei cordoni della borsa che restano sigillati. Sono le porte delle casse pubbliche che si chiudono alle richieste degli uomini di Casini su quoziente familiare e cedolare secca, come sulle speranze - in chiave pre-elettorale - di dar forma e sostanza alla riforma del fisco. E in queste condizioni le aperture della maggioranza ai centristi sono destinate a restare una chimera.

Di più. Il Cavaliere ieri ha avuto la conferma plastica di come Tremonti si sia ritagliato ormai un ruolo del tutto autonomo. Lo contraddice sulla scena internazionale sostenendo che dalla crisi non siamo affatto fuori. E si pone quale unico interlocutore in grado di dialogare con le cancellerie europee e di governare la Borsa e i suoi contraccolpi.

FRATTINIFRATTINI BERLUSCONI TREMONTI ALFANO

Il ministro dell´Economia ha le sue ragioni e i suoi conti, d´altro canto. Sa bene che quei miliardi (cinque, dieci?) necessari alla copertura finanziaria del quoziente familiare come della cedolare secca non sono nelle disponibilità del Tesoro. Né è possibile tagliare ancora.

Una partita, quella tra Bossi e Tremonti, che appare già alla resa dei conti finale. Con Umberto Bossi che resta col fiato sospeso: perché se salta il tavolo del governo, anche il federalismo fiscale va alla malora. Ecco perché proprio il Senatur, in queste ore, sta portando avanti l´ultimo strenuo tentativo di tenere insieme «quei due».

Non è il solo. Con altre finalità, anche nel fronte pidiellino c´è chi sta tentando di convincere Berlusconi che sarebbe un errore abbandonare del tutto «Giulio» all´egemonia del Carroccio, oltre che alle «cene degli ossi». «Sarebbe un errore, è una risorsa del Pdl, non possiamo consentire che la Lega metta il cappello sul nostro ministro - ragiona Osvaldo Napoli - Se Berlusconi e Tremonti torneranno a confrontarsi, una soluzione la troveranno senz´altro, tra rigidità dei conti ed esigenze della politica».

È quella stessa corrente «trattativista» che fa capo a Letta e Cicchitto che in queste ore sta esercitando pressioni sul presidente del Consiglio perché fermi la campagna acquisti ad personas. I due ritengono di aver strappato già a Casini e ai suoi una sorta di «desistenza esterna» della quale il governo e l´esigua maggioranza potrebbero giovare non poco. «Ma devi fermare le manovre dei Moffa e dei Romano a caccia di parlamentari» è l´insistente invito dei consiglieri al premier.

Berlusconi sembra avere altri pensieri, altre preoccupazioni in questo scorcio di vacanze trascorse - come quelle estive - nella residenza di Arcore. Ed è il timore che col precipitare della situazione, col fallimento dell´allargamento della maggioranza, con la crisi e l´eventuale voto anticipato, Tremonti a questo punto divenga una «risorsa» non del Pdl, ma proprio di chi - dalla Lega ai terzopolisti - lavora già al dopo-Berlusconi.

Perché il tempo limite per ottenere le elezioni anticipate come ultima via di fuga dalla «palude», scade ad aprile. A quel punto lo scioglimento delle Camere diventerà un miraggio. E il fantasma di un esecutivo di emergenza economico-finanziaria potrebbe materializzarsi proprio nelle sale del ministero di Via XX settembre.

L´attrito del premier nei confronti del ministro raccontano stia rasentando l´astio. E non è casuale - a sentire gli stessi dirigenti pidiellini - l´avvertimento lanciato qualche giorno fa dal Giornale di famiglia, quel \"non fare come Fini\". Che ai più maliziosi ha ricordato un analogo avvertimento lanciato dal quotidiano al presidente della Camera affinché non uscisse fuori dai ranghi, poco prima che partisse la campagna mediatica sulla casa di Montecarlo.

Tremonti va avanti sicuro ma non del tutto sereno. Le indiscrezioni trapelate in questi giorni sull´inchiesta napoletano che coinvolge Marco Milanese, suo fidatissimo collaboratore, non gli fanno presagire nulla di buono. Dalla «macchina del fango» in azione contro gli avversari, lui si è sempre tenuto lontano. Non vorrebbe adesso vedersela scatenare contro.

 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...