1- L’ITALIA FUTURA DI MONTEZEMOLO AGITA LA MANNAIA GIUDIZIARIA CONTRO DAGOSPIA, REO DI SCRIVERE COSE SGRADITE (MA ARCINOTE): "DUE MILIONI DI EURO DI RISARCIMENTO DANNI PER CAMPAGNA DIFFAMATORIA LESIVA DELL'IMMAGINE E DELLA REPUTAZIONE" - 2- NON CI RISULTA CHE ABBIA MAI QUERELATO ROMITI QUANDO IN UN’INTERVISTA A “LA REPUBBLICA” L’EX NUMERO UNO FIAT DICHIARÒ: “ABBIAMO PESCATO UN PAIO DI PERSONE CHE PRENDEVANO DENARO PER PRESENTARE QUALCUNO ALL’AVVOCATO. UNO DEI DUE L’ABBIAMO MANDATO IN GALERA, L’ALTRO ALLA CINZANO”. E L’”ALTRO”, SPEDITO IN ESILIO IN SVIZZERA NEL GENNAIO 1983, ERA APPUNTO IL PURO MONTEZEMOLO - 3- UNO SCATTO DI NERVI DI LUCHINO PER COLPIRE TUTTO IL SISTEMA DEI MEDIA NON ALLINEATO PROPRIO NEL PIENO DELLO SCANDALO P4 CHE EVOCA BEN ALTRE STAGIONI LOBBISTICHE - 4- A COMINCIARE DA QUELLE DELLA FIAT DI GIANNI AGNELLI QUANDO ANCHE GLI SCATTI INDISCRETI DI PIZZI AVEVANO UN PREZZO PER LIBERA&BELLA, IL GRAN FACCENDIERE DELL’AVV. - -

Condividi questo articolo


"Non sono amato da coloro
che sono convinti di essere
le mie vittime; ma sono molto
più amato di quanto meriti,
da chi gode delle pene altrui"
(Karl Kraus)

Roberto DAgostinoRoberto DAgostino


DAGOREPORT
Da undici anni i "nemici" (che ci fanno onore) di Dagospia sono a caccia di pretesti nel tentativo di mettere la mordacchia a chi aspira di fare un'informazione che cantasse comunque fuori dal coro, senza doverci prostrare ogni giorno al cospetto del re travicello di turno. Politico o potente che sia. E per ambire a questo progetto ci siamo trasformati in editori di noi stessi.

Una aspettativa di libertà che si è rivelata molto più faticosa, impervia e insidiosa da come l'eravamo immaginata. Forse con troppa baldanza e ironia donchisciottesca. Sempre però in buona fede, magari con qualche peccato d'ingenuità, e con le intenzioni più limpide. Anche nei rapporti con le concessionarie di pubblicità.

montezemolo agnellimontezemolo agnelli

Convinti, secondo quella che prima di Internet appariva soltanto un'utopia, che la libertà di stampa "non può essere garantita - secondo il grande giornalista americano A.J. Liebling - solo a coloro che la posseggono".

Dunque, non ci sorprende che ad agitare oggi lo spettro della mannaia (giudiziaria) sia Luca Cordero di Montezemolo.
Uno dei protagonisti della meglio gioventù anziana che, bontà sua, aspirerebbe, a un Italia Futura. Diversa, a quanto si capisce dalle sue esternazioni, da quella del puzzone Berlusconi. Che in diciassette anni di attività politica ha rivelato la pazienza di un Giobbe nel caricarsi sulle spalle un'intera discarica di critiche e malvagità, senza adire a vie legali.

Per non parlare dei politici della cosiddetta prima Repubblica, da Andreotti a Cossiga, che non hanno mai trascinato un cronista in tribunale pur avendo ricevuto l'accusa, a dir poco infamante, di "assassino" e "mafioso".

Non siamo meravigliati, dicevamo, che l'ex Ragazzo Spazzola di Gianni Agnelli si sia rivolto alla magistratura per ottenere da noi un risarcimento milionario solo per aver scritto quanto già la maggior parte dei media, nazionali o esteri, aveva segnalato e registrato. E se qualche volta, ci abbiamo messo anche del nostro, ne andiamo orgogliosi.

ANDREOTTI-COSSIGAANDREOTTI-COSSIGA

Com'è capitato quando gli altri giornali non trovarono degna di menzione (e di censura) lo schiaffone dato dall'allora presidente della Federazione degli editori a un fotoreporter inerme del "Tirreno".

O quando tra le gesta poco nobili di Luchino abbiamo ricordato quella tangentina (non siamo stati i soli per la verità) ricevuta da un imprenditore torinese ai tempi in cui il nostro governava le pubbliche relazioni della Fiat. Ufficio nevralgico ereditato dalla mitica e discreta signora Maria Rubiolo.

Non ci risulta che Libera&Bella abbia mai querelato Cesare Romiti quando in un'intervista a "la Repubblica" l'ex numero uno di Corso Marconi dichiarò: "Abbiamo pescato un paio di persone che prendevano denaro per presentare qualcuno all'Avvocato. Uno dei due l'abbiamo mandato in galera, l'altro alla Cinzano". E l'"altro", spedito in esilio in Svizzera nel gennaio 1983, era appunto il puro Montezemolo.

Agnelli RomitiAgnelli Romiti

A proposito di lobby e lobbisti evocate dall'ultimo scandalo P4-Bisignani che fanno tanto indignare anche i rinnovatori smontezemolati di Italia Futura (dal direttore Andrea Romano al costituzionalista Michele Ainis, appena assunto al Corriere). Secondo loro che ruolo ha svolto Luchino nella sua lunga stagione di uomo di fiducia dell'Avvocato?

Samaritana Rattazzi, figlia di Suni e nipote di Gianni che per anni ha condotto in Parlamento una battaglia civile per il riconoscimento delle lobby, una risposta sicura penso l'avrebbe. E così Marione D'Urso, uno dei più cari e amati confidenti dello scomparso senatore a vita.

Fototessera Andrea RomanoFototessera Andrea Romano

Già, erano gli anni che ministri, deputati, portaborse, sindacalisti e i giornalisti delle pagine economiche dei quotidiani tutti (destra, centro, sinistra) potevano disporre "in uso" delle vetture Fiat messe a disposizione, spesso con il pieno della benzina, dall'ufficio pubbliche relazioni di Corso Marconi.

E poi verranno altre stagioni di "Lobby e di Governo": dall'impresa di in mare di "Azzurra" ai mondiali di calcio '90, quando ai piedi di alcuni parlamentari e di segretari di partito spuntarono le prime mitiche scarpine coi pallini prodotte a Casette d'Ete.

habb 09 samaritana rattazzihabb 09 samaritana rattazzi

Il nostro mitologico Avedon de' Noantri, Umbertone Pizzi, ha raccontato poi, sempre a proposito di quest'attività "filantropica" svolta a Torino, quando fu chiamato da Luchino per acquistare, "a qualunque prezzo", una foto in cui aveva "pescato" l'Avvocato in compagnia dell'attrice Rossana Podestà. Una paparazzata fuori dal ristorante romano "il Passetto".

"Gianni mandava sempre in avanscoperta Luca, che prenotava i tavoli, faceva i sopralluoghi...", ha raccontato Pizzi. Insomma, il suo era lobbismo di affari e di cuore.

Umberto PizziUmberto Pizzi

Non ci stupiamo allora, dello scatto di nervi del presidente della Ferrari, se Dagospia ogni tanto da uno scossone alla culla ovattata in cui la grande stampa vezzeggia (e protegge) Luca Cordero di Montezemolo. "Di sfortunato Luca ha soltanto quel nome chilometrico", ha scritto una volta Giuseppe Turani. Un po' di humour non guasta mai con i tempi che corrono.

agnelli rossana podesta montezemolo02agnelli rossana podesta montezemolo02

Diceva l'Avvocato ogni qual volta qualcuno si lamentava per essere stato deriso o punzecchiato dai suoi giornali: "Ma cosa c'è di più ricreativo di rendere divertenti le cose serie? In questo Paese con tutti questi guai, se ogni tanto non ci confortasse la valvola dell'ironia...".
Ma forse nell'Italia Futura di Luchino c'è posto soltanto per la piaggeria (e la querela preventiva).

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

SCURTI, LA SCORTA DI GIORGIA - SEMPRE "A PROTEZIONE" DELLA MELONI, PATRIZIA SCURTI GIGANTEGGIA PERSINO AL G7 DOVE È...ADDETTA AL PENNARELLO - LA SEGRETARIA PERSONALE DELLA DUCETTA (LE DUE SI ASSOMIGLIANO SEMPRE DI PIU' NEI LINEAMENTI E NEL LOOK) ERA L’UNICA VICINA AL PALCO: AVEVA L'INGRATO COMPITO DI FAR FIRMARE A BIDEN & FRIENDS IL LOGO DEL SUMMIT - IL SOLO CHE LE HA RIVOLTO UN SALUTO, E NON L'HA SCAMBIATA PER UNA HOSTESS, È STATO QUEL GAGA'-COCCODE' DI EMMANUEL MACRON, E LEI HA RICAMBIATO GONGOLANDO – IL SELFIE DELLA DUCETTA CON I FOTOGRAFI: “VI TAGGO TUTTI E FAMO IL POST PIU'…” - VIDEO

LA SORA GIORGIA DOVRÀ FARE PIPPA: SULL'ABORTO MACRON E BIDEN NON HANNO INTENZIONE DI FARE PASSI INDIETRO. IL TOYBOY DELL'ELISEO HA INSERITO IL DIRITTO ALL'INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA IN COSTITUZIONE, E "SLEEPY JOE" SI GIOCA LA RIELEZIONE CON IL VOTO DELLE DONNE - IL PASTROCCHIO DELLA SHERPA BELLONI, CHE HA FATTO SCOMPARIRE DALLA BOZZA DELLA DICHIARAZIONE FINALE DEL G7 LA PAROLA "ABORTO", FACENDO UN PASSO INDIETRO RISPETTO AL SUMMIT DEL 2023 IN GIAPPONE, È DIVENTATO UN CASO DIPLOMATICO - FONTI ITALIANE PARLANO DI “UN DISPETTO COSTRUITO AD ARTE DA PARIGI ”

DAGOREPORT! GIORGIA MELONI È NERVOSA: GLI OCCHI DEL MONDO SONO PUNTATI SU DI LEI PER IL G7 A BORGO EGNAZIA. SUL TAVOLO DOSSIER SCOTTANTI, A PARTIRE DALL’UTILIZZO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI PER FINANZIARE L’UCRAINA - MINA VAGANTE PAPA FRANCESCO, ORMAI A BRIGLIE SCIOLTE – DOPO IL G7, CENA INFORMALE A BRUXELLES TRA I LEADER PER LE EURONOMINE: LA DUCETTA ARRIVA DA UNA POSIZIONE DI FORZA, MA UNA PARTE DEL PPE NON VUOLE IL SUO INGRESSO IN  MAGGIORANZA - LA SPACCATURA TRA I POPOLARI TEDESCHI: C'È CHI GUARDA A DESTRA (WEBER-MERZ) E CHI INORRIDISCE ALL'IDEA (IL BAVARESE MARKUS SODER) - IL PD SOGNA UN SOCIALISTA ITALIANO ALLA GUIDA DEL CONSIGLIO EUROPEO: LETTA O GENTILONI? - CAOS IN FRANCIA: MACRON IN GUERRA CON LE PEN MA I GOLLISTI FLIRTANO CON LA VALCHIRIA MARINE

DAGOREPORT – DOPO LE EUROPEE, NULLA SARÀ COME PRIMA! LA LEGA VANNACCIZZATA FA PARTIRE IL PROCESSO A SALVINI: GOVERNATORI E CAPIGRUPPO ESCONO ALLO SCOPERTO E CHIEDONO LA DATA DEL CONGRESSO – CARFAGNA E GELMINI VOGLIONO TORNARE ALL’OVILE DI FORZA ITALIA MA TAJANI DICE NO – CALENDA VORREBBE TORNARE NEL CAMPO LARGO, MA ORMAI SI È BRUCIATO (COME RENZI) – A ELLY NON VA GIÙ RUTELLI: MA LA VITTORIA DEL PD È MERITO DEI RIFORMISTI DECARO,BONACCINI, GORI, RICCI, CHE ORA CONTERANNO DI PIÙ – CONTE NON SI DIMETTE MA PATUANELLI VUOLE ACCOMPAGNARLO ALL’USCITA