COME MAI LA BANKITALIA HA IN CORSO UN'ISPEZIONE IN UNICREDIT CORPORATE BANKING? - E PERCHÉ MAI IL LANCIO ADNKRONOS NON È STATO RIPRESO DALLA GRANDE STAMPA? - PER CASO O PER CAOS È DA COLLEGARE AL MISTERIOSO 'ABBANDONO' DI GIANNI CORIANI, IL CAPO DEL CREDITO ALLE IMPRESE CHE TENEVA I RAPPORTI CON I GRANDI GRUPPI? -

Condividi questo articolo


1 - ISPEZIONE BANKITALIA IN UNICREDIT CORPORATE BANKING...
(Adnkronos) - La Banca d'Italia ha in corso un accertamento ispettivo in Unicredit Corporate Banking, "mirato a 
valutare l'andamento qualiquantitativo del rischio di credito nel segmento corporate".

Gianni Coriani - UnicreditGianni Coriani - Unicredit

E' quanto emerge dal prospetto informativo 
relativo all'aumento di capitale di Unicredit, consultato 
dall'ADNKRONOS. "Dal 2007 alla data del prospetto informativo - 
ricorda il prospetto informativo - la Banca d'Italia, nell'ambito 
delle normali attivita' di vigilanza, ha effettuato accertamenti 
ispettivi nelle seguenti aree: operativita' in derivati; assetto della 
funzione di revisione interna; gestione del comparto mutui a clientela 
retail; gestione della liquidita', in coordinamento con OeNB e Bafin; 
business continuity; antiriciclaggio".

BANKITALIABANKITALIA

"A seguito dei suddetti accertamenti - prosegue Unicredit - il 
gruppo si e' attivato attuando le opportune azioni correttive 
destinate a permettere il superamento delle constatazioni evidenziate. 
Alla data del prospetto informativo (la data di pubblicazione dello 
stesso, cioe' ieri, ndr) sono in corso diversi accertamenti ispettivi 
sull'emittente e sulle diverse societa' del gruppo; in particolare, 
alla luce della rilevanza della controllata, si segnala l'accertamento 
ispettivo che riguarda UniCredit Corporate Banking (banca del gruppo 
che gestisce i rapporti con la clientela corporate) mirato a valutare 
l'andamento qualiquantitativo del rischio di credito nel segmento 
corporate".

"In relazione ai procedimenti in corso - conclude il prospetto, 
con riferimento anche ad altre autorita' - il gruppo si e' attivato 
per dimostrare la regolarita' del proprio operato e non ritiene che 
dagli stessi possano comunque derivare conseguenze pregiudizievoli 
rilevanti per il business del gruppo UniCredit".

ALESSANDRO PROFUMO - copyright PizziALESSANDRO PROFUMO - copyright Pizzi

2 - TERREMOTO DENTRO UNICREDIT - LASCIA CORIANI, IL CAPO DEL CREDITO ALLE IMPRESE CHE TENEVA I RAPPORTI CON I GRANDI GRUPPI...
Francesco Bonazzi e Stefano Feltri per "Il Fatto Quotidiano" del 12 novembre 2009

Dentro Unicredit ieri c'era un certo fermento. Ed è inevitabile quando dall'azienda esce - per dimissioni - un manager del calibro di Gianni Coriani. Meno noto alle cronache finanziarie del suo quasi omologo di Intesa Sanpaolo Gaetano Miccichè, Coriani aveva un ruolo decisivo in una banca internazionale come Unicredit: era responsabile della business unit Unicredit corporate banking, la divisione che si occupa di credito alle grandi imprese, quella che ha gestito dossier delicatissimi come il caso Risanamento (il gruppo immobiliare appena salvato dal tribunale, verso cui Unicredit è molto esposta come le altre quattro grandi banche).

Coriani era uno degli uomini chiave dell'amministratore delegato Alessandro Profumo che, amministrando un gruppo globale centrato sul retail e sull'espansione dei mercati dell'est, ha bisogno di manager di assoluta fiducia per muoversi nel capitalismo di relazione italiano. Eppure quel rapporto di fiducia si è incrinato fino a spezzarsi. E Coriani se n'è andato.

Il casus belli finale, secondo quanto ricostruito dal Fatto Quotidiano, è il licenziamento di due manager della squadra di Coriani. Dentro il gruppo la divisione Corporate era da tempo al centro dell'attenzione, perché i suoi risultati erano giudicati poco brillanti "sottoperfor manti", come dicono in azienda. Profumo decide quindi di sottoporre Unicredit Corporate Banking, che alla fine dello scorso anno è stata accorpata con la banca d'investimento, a una serie di audit interni, cioè controlli per verificare che tutto funzionasse a dovere.

Quello che trova non gli piace. I dettagli non sono noti, ma nei corridoi della banca si sussurra di operazioni discutibili, fatte senza adeguate verifiche del merito di credito dei clienti, e anche di operazioni immobiliari con soggetti chiacchierati, forse addirittura vicini alla criminalità organizzata. Che la situazione fosse problematica lo dimostra il commissariamento di fatto di Coriani: l'8 maggio, come riporta l'agenzia Radiocor, Coriani viene promosso da direttore generale ad amministratore delegato di Unicredit Corporate Banking. Come nuovo direttore generale arriva Piergiorgio Peluso, che assume la responsabilità della Cib (cioè corporate e investment banking) per l'Italia.

Unicredit BancaUnicredit Banca

Peluso si insedia sulla vera poltrona di comando, quindi. Profumo decide di mettere un po' da parte Coriani, che fino a quel momento era stato uno dei suoi uomini di punta, uno di quelli che - pur non appartenendo al triumvirato di vicepresidenti che governa la banca - aveva un peso specifico superiore alla sua sola carica formale. Quando Profumo aveva dovuto scegliere una persona da mandare in televisione, a "Report", per difendere le ragioni della banca sotto attacco per aver venduto derivati spazzatura agli enti locali, aveva scelto proprio Gianni Coriani. La performance, poi, non era stata eccezionale e questo, dentro Unicredit, ha fatto alzare più di qualche sopracciglio.

Sede UnicreditSede Unicredit

Due giorni fa arriva sul tavolo di Profumo l'ultimo rapporto dell'audit interno: il capo azienda decide di non seguire la solita prassi di mettere da parte con discrezione i manager giudicati inadeguati, relegandoli in qualche controllata minore. Trasforma il caso Corporate banking in un esempio per tutti e silura - secondo quanto risulta al Fatto - un vicedirettore di Unicredit Corporate Banking e un capo area di Milano, soprattutto per operazioni di un paio di anni fa, anche se su di loro non ci sarebbe alcuna inchiesta penale in corso.

PIERGIORGIO PELUSO, UNICREDITPIERGIORGIO PELUSO, UNICREDIT

Ma Profumo vuole lanciare un messaggio di etica e inflessibilità: fuori i due. La reazione, forse prevedibile, è che Coriani si vede quasi costretto a presentare le dimissioni, visto che Profumo ha giudicato inadeguati i suoi sottoposti diretti.

Dal sito di Unicredit Corporate Banking, Coriani è già scomparso. Ai non addetti può sembrare una questione aziendale, ma nella Milano della grande finanza la notizia sta provocando scompensi. All'improvviso le grandi imprese si trovano senza il loro referente, visto che Profumo ben di rado si occupa di vicende italiane e non ha rapporti stretti neppure con i direttori finanziari dei gruppi maggiori, consapevole che la macchina da soldi di Unicredit è la divisione retail, quella che gestisce il risparmio e le aziende di media dimensione.

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...

DAGOREPORT – CHI SOGNA IL RITORNO DI TRUMP ALLA CASA BIANCA? DI CERTO NETANYAHU ED EMIRATI ARABI UNITI, MA TRA LE VEDOVELLE DI “THE DONALD” NON C’È PUTIN. “MAD VLAD” PREFERISCE IL PREVEDIBILE NEMICO BIDEN A QUEL MATTACCHIONE INAFFIDABILE DEL TYCOON (CHE GIUSTO IERI HA INVOCATO LE BOMBE AMERICANE SU MOSCA). UNA DIFFIDENZA POTENZIALMENTE UTILE A “SLEEPY JOE”: IL CREMLINO POTREBBE “CONCEDERGLI” LA PACE IN UCRAINA PER EVITARE IL RITORNO DI TRUMP – E LA MELONI? TIENE IL PIEDE IN DUE STAFFE: MANDA I SUOI ALLA CONVENTION CPAC, MA SI FA DARE I BACETTI DA BIDEN…