"NON ABBIAMO PIU' UNA BANCA" - IL PD SI PREPARA A DIRE ADDIO A MPS: MANCANO SOLO 3 CENTESIMI DI EURO E LA FONDAZIONE SARA' SBATTUTA FUORI DALLA PORTA DAI COLOSSI FINANZIARI INTERNAZIONALI

Se il titolo di Rocca Salimbeni, che ieri ha chiuso a 0,163 euro cala ancora fino a 0,128 euro, scatta l'escussione del pegno: clausola di garanzia che costringera' palazzo Sansedoni a consegnare il 33% del Monte dei Paschi a JPMorgan e co…

Condividi questo articolo


Francesco De Dominicis per "Libero"

Palazzo Sansedoni SienaPalazzo Sansedoni Siena

Probabilmente è l'ultimo miglio prima dei titoli di coda. Lo spazio (ristretto) che separa la Fondazione Monte Paschi dall'addio alla banca Mps vale (solo) 3,5 centesimi di euro. Il titolo di Rocca Salimbeni è in caduta libera: ieri era a 0,163 euro e a 0,128 scatta una tagliola che fa uscire la Fondazione dall'azionariato. Che sarà costretta a cedere tutto il suo pacchetto di azioni (il 33,5%) del Monte alle banche creditrici. A quel punto il Partito democratico, che attraverso comune e provincia controlla la Fondazione, si allontanerebbe definitivamente dall'istituto di credito presieduto da Alessandro Profumo.

MONTE PASCHIMONTE PASCHI

Il passaggio di mano sarebbe il frutto dell'escussione del pegno. Una clausola, appunto, inserita nei contratti di finanziamento a garanzia delle banche che hanno erogato all'ente presieduto da Antonella Mansi 350 milioni di euro. Sul titolo, che ieri ha perso il 2,98% scendendo dunque a 0,163 euro, si è abbattuta la scure di Goldman Sachs che ha abbassato il «prezzo obiettivo» proprio a 0,12 euro.

Nelle ultime due settimane Rocca Salimbeni ha ceduto circa il 25% e nei giorni scorsi gli analisti di Exane avevano portato il titolo a 0,11 euro. Passare da 0,163 a 0,128 equivale, in termini percentuali, a un ulteriore calo del 21,5% secco. E se a Piazza Affari Mps non inverte la rotta può raggiungere quello spiacevole «traguardo» in meno di 15 giorni.

Previsioni che si avvicinano al gioco d'azzardo. Ma questi calcoli venivano fatti anche ieri fra esperti del settore, alcuni convinti che è partito il count down. Tuttavia, la Fondazione non ci sta ad alzare bandiera bianca e a consegnare il controllo di Mps al pool di 13 banche creditrici capitanate da Jp Morgan (tra cui le italiane Bnl Bnp Paribas, Mediobanca, Unicredit e IntesaSanpaolo).

L'iceberg della Monte dei Paschi di SienaL'iceberg della Monte dei Paschi di Siena

Nei giorni scorsi si sono accavallate indiscrezioni di manovre sul titolo da parte dell'ente: qualcuno ha sostenuto che fossero in corso acquisti finalizzati a sostenere le quotazioni e a incrementare temporaneamente la presenza nel capitale; altri hanno ipotizzato, al contrario, una vendita parziale delle azioni. Palazzo Sansedoni ha smentito cessioni, ma non ha evitato il tracollo delle quotazioni in Borsa.

Al quartier generale della banca non c'è tensione. Ieri l'ad Fabrizio Viola ha fatto visita ad «alcuni amici» nella sede milanese di Generali. L'incontro ha destato una certa curiosità fra analisti e investitori, ma è stato definito «di normale routine» da entrambe le società. Il Leone di Trieste ha sempre detto di voler concentrarsi sul core business, cioè le polizze.

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte-dei-paschi-di-siena-sede

Eppure non è da escludere, per lo meno in linea teorica, una partecipazione della prima compagnia assicurativa italiana all'aumento di capitale del Monte da 3 miliardi di euro in agenda per il 2014.

Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie ItalianeProfumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane

Le risorse finanziarie potrebbero arrivare da una parziale riduzione dell'esposizione in Bot e Btp. Oggi Generali ha 55 miliardi in titoli di Stato italiani: una montagna di quattrini giudicata troppo elevata dalle agenzie di rating, in particolare Standard&Poor's, che potrebbe essere abbassata lasciando in mano altop management della compagnia fondi da investire altrove. A Siena? Forse.

Frattanto, sull'aumento di capitale è in corso un braccio di ferro tra Fondazione e banca. Profumo ha detto che vuole bruciare le tappe e chiudere l'operazione entro marzo. Prospettiva che non piace all'ente. Che ieri ha chiesto di posticipare l'aumento di capitale al secondo trimestre perché «l'attuale e contingente situazione finanziaria dell'ente, e la sua conseguente incapacità di esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione rivenienti dalla partecipazione detenuta non potrebbero che rendere più complessa e rischiosa l'intera operazione così come configurata dal cda della banca».

monte-paschimonte-paschi

Tradotto: dateci tempo per mettere insieme un po' di soldi, altrimenti siamo fuori dai giochi subito. Che poi è lo scenario preferito da Profumo e Viola, che non lo possono dichiarare e comunque non si scomporranno di fronte al tentativo di diktat della Fondazione

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...