TUTTI SOTTO COPERTA: S’AVANZA UNA BUFERA FINANZIARIA - LA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI LANCIA L’ALLARME: “QUELLI CHE VEDIAMO NON SONO FULMINI ISOLATI MA SEGNALI DI UNA TEMPESTA VICINA. LE MISURE DI BCE E FED NON BASTANO”

Gli analisti della Bri analizzano le cause delle turbolenze attuali: il rallentamento in Cina e la vulnerabilità delle economie emergenti, poi le preoccupazioni sul rallentamento della crescita e l’ulteriore crollo dei prezzi del petrolio - Alla radice di tutto, il debito, che continua a crescere in relazione al prodotto interno lordo… -

Condividi questo articolo


Rosaria Amato per “la Repubblica”

 

DRAGHI YELLEN CONTANTI DRAGHI YELLEN CONTANTI

Dopo una calma apparente, densa di ansia, che ha caratterizzato le ultime settimane del 2015, il turbolento avvio del 2016, foriero di «una delle peggiori crisi dei mercati finanziari dal 2008». Ed è solo l’inizio: a lanciare l’allarme la Banca dei regolamenti internazionali (Bri), nel rapporto trimestrale appena pubblicato. «Quelli che vediamo potrebbero non essere fulmini isolati, ma i segnali di una tempesta vicina, che si sta preparando da molto tempo », spiega il capo del dipartimento monetario Bri Claudio Borio.

 

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

Gli analisti della Bri analizzano in maniera impietosa le cause delle turbolenze attuali: inizialmente il rallentamento in Cina e la vulnerabilità delle economie emergenti, poi le preoccupazioni sul rallentamento della crescita e l’ulteriore crollo dei prezzi del petrolio. Alla radice di tutto, rileva Borio, il debito, che continua a crescere in relazione al prodotto interno lordo, anche a causa del rallentamento della produttività: «A fronte di un calo prolungato della crescita della produttività, aggravato dalla crisi, i livelli globali di indebitamento hanno continuato a salire».

 

Eurotower Eurotower

Nelle economie avanzate al centro della crisi si è avuta una certa riduzione della leva finanziaria nel settore privato, ma il debito del settore pubblico è cresciuto costantemente. Il brusco aumento del debito del settore privato, poi, soprattutto in una serie di economie emergenti rappresenta una svolta allarmante.

 

A questo punto lo spazio di manovra si restringe, le misure strutturali latitano, soprattutto, osserva l’economista, «malgrado condizioni monetarie eccezionalmente espansive, la crescita nelle principali aree è stata deludente e l’inflazione è rimasta ostinatamente bassa. Gli operatori di mercato ne hanno preso atto e la loro fiducia nei poteri curativi delle banche centrali, forse per la prima volta, ha cominciato a vacillare. Anche i policymakers farebbero bene a prenderne atto».

 

L ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK L ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

Un panorama fosco in cui si collocano le attese per la decisione che la Banca Centrale Europea dovrà prendere giovedì 10 sul Quantitative easing, il pacchetto di stimoli monetari: ci sarà un rilancio? Le attese sono in un taglio anche minimo dei tassi di deposito e in aumento negli acquisti dei titoli di Stato. Qualche giorno dopo toccherà alla Federal Reserve e alla Banca centrale del Giappone: anche qui, si attendono decisioni a sostegno dei mercati e dell’economia.

 

Decisioni vitali: crea ansia per la Bri «la visione di un futuro con tassi di interesse ancora più bassi, che potrebbero ridurre ulteriormente i margini di profitto delle banche e la loro capacità di resistenza». Un futuro che si prospetta più difficile anche per i singoli, naturalmente, non solo per le economie viste nel loro insieme: nell’analisi della Bri trova spazio anche una rapida indagine su come la disuguaglianza sia cresciuta in molti Paesi dall’inizio della crisi, a causa della veloce ripresa dei prezzi dei titoli azionari, ma anche della lenta ripresa del mercato immobiliare e dell’alto livello dei debiti delle famiglie.

 

 

 

Condividi questo articolo

FOTOGALLERY


ultimi Dagoreport

SCURTI, LA SCORTA DI GIORGIA - SEMPRE "A PROTEZIONE" DELLA MELONI, PATRIZIA SCURTI GIGANTEGGIA PERSINO AL G7 DOVE È...ADDETTA AL PENNARELLO - LA SEGRETARIA PERSONALE DELLA DUCETTA (LE DUE SI ASSOMIGLIANO SEMPRE DI PIU' NEI LINEAMENTI E NEL LOOK) ERA L’UNICA VICINA AL PALCO: AVEVA L'INGRATO COMPITO DI FAR FIRMARE A BIDEN & FRIENDS IL LOGO DEL SUMMIT - IL SOLO CHE LE HA RIVOLTO UN SALUTO, E NON L'HA SCAMBIATA PER UNA HOSTESS, È STATO QUEL GAGA'-COCCODE' DI EMMANUEL MACRON, E LEI HA RICAMBIATO GONGOLANDO – IL SELFIE DELLA DUCETTA CON I FOTOGRAFI: “VI TAGGO TUTTI E FAMO IL POST PIU'…” - VIDEO

LA SORA GIORGIA DOVRÀ FARE PIPPA: SULL'ABORTO MACRON E BIDEN NON HANNO INTENZIONE DI FARE PASSI INDIETRO. IL TOYBOY DELL'ELISEO HA INSERITO IL DIRITTO ALL'INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA IN COSTITUZIONE, E "SLEEPY JOE" SI GIOCA LA RIELEZIONE CON IL VOTO DELLE DONNE - IL PASTROCCHIO DELLA SHERPA BELLONI, CHE HA FATTO SCOMPARIRE DALLA BOZZA DELLA DICHIARAZIONE FINALE DEL G7 LA PAROLA "ABORTO", FACENDO UN PASSO INDIETRO RISPETTO AL SUMMIT DEL 2023 IN GIAPPONE, È DIVENTATO UN CASO DIPLOMATICO - FONTI ITALIANE PARLANO DI “UN DISPETTO COSTRUITO AD ARTE DA PARIGI ”

DAGOREPORT! GIORGIA MELONI È NERVOSA: GLI OCCHI DEL MONDO SONO PUNTATI SU DI LEI PER IL G7 A BORGO EGNAZIA. SUL TAVOLO DOSSIER SCOTTANTI, A PARTIRE DALL’UTILIZZO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI PER FINANZIARE L’UCRAINA - MINA VAGANTE PAPA FRANCESCO, ORMAI A BRIGLIE SCIOLTE – DOPO IL G7, CENA INFORMALE A BRUXELLES TRA I LEADER PER LE EURONOMINE: LA DUCETTA ARRIVA DA UNA POSIZIONE DI FORZA, MA UNA PARTE DEL PPE NON VUOLE IL SUO INGRESSO IN  MAGGIORANZA - LA SPACCATURA TRA I POPOLARI TEDESCHI: C'È CHI GUARDA A DESTRA (WEBER-MERZ) E CHI INORRIDISCE ALL'IDEA (IL BAVARESE MARKUS SODER) - IL PD SOGNA UN SOCIALISTA ITALIANO ALLA GUIDA DEL CONSIGLIO EUROPEO: LETTA O GENTILONI? - CAOS IN FRANCIA: MACRON IN GUERRA CON LE PEN MA I GOLLISTI FLIRTANO CON LA VALCHIRIA MARINE