I NO VAX VENETI HANNO TROVATO IL LORO PALADINO – NELLE REGIONALI VENETE SI REGISTRA IL RISULTATO SORPRENDETE DELLA LISTA DI RICCARDO SZUMSKI, EX LEGHISTA, MEDICO IN PENSIONE E RADIATO, CHE SI DEFINISCE “FREE VAX:” HA SUPERATO IL 5%, RAGGIUNGENDO IL 43% NEL COMUNE DI CUI È STATO SINDACO, SANTA LUCIA DI PIAVE, IN PROVINCIA DI TREVISO – IL 73ENNE ANNUNCIA “UNA BATTAGLIA PER TRASFORMARE LA SANITÀ” E ACCUSA IL CARROCCIO: “HA LETTO IL DISEGNO DI LEGGE CALDEROLI? IL NULLA. PREDICANO L’AUTONOMIA E TAGLIANO RISORSE AI COMUNI…”
Estratto dell’articolo di Stefano Bensa per il "Corriere della Sera"
Un successo del genere non se l’aspettava neppure lui, malgrado due anni di campagna martellante fatta di social e, soprattutto, incontri sempre più partecipati. Riccardo Szumski, ex sindaco di Santa Lucia di Piave, nel Trevigiano, medico in pensione divenuto paladino dei no vax («ma io sono free vax» ripete, ricordando come la radiazione dall’Ordine sia stata sospesa) ha portato la sua Resistere Veneto ben oltre la soglia di sbarramento del 3 per cento, superando quota 5 con punte sorprendenti nel Trevigiano, dal 43,2 per cento nella sua Santa Lucia (primo partito) o il 14,3 in una città come Conegliano.
[...] «Sono stato un argine all’astensionismo, senza di me sarebbe andata peggio» spiega, commentando un risultato che definisce «sperato, ma non scontato». Szumski, 73 anni, nato in Argentina ma anima «Sinistra Piave», ha ottenuto un consenso altissimo proprio laddove la Lega ha sempre fatto terra bruciata.
[...] Accusando il Carroccio di aver abbandonato temi come l’autonomia: «Ha letto il disegno di legge Calderoli? Il nulla. Predicano l’autonomia e tagliano risorse ai Comuni. Di quella battaglia hanno fatto poltiglia».
E fra la sua «gente» Riccardo Szumski è rimasto anche ieri, visitando alcuni pazienti («faccio ancora qualcosa», dice) e annunciando le sue crociate in consiglio regionale: fra le altre autonomia («preferirei Regione autonoma», puntualizza) e più risorse da Roma ad una sanità veneta «che resta eccellente, ma che è piena di problemi».




