APRE LA BIENNALE DI VENEZIA BY GIONI, SENZA STAR E SENSAZIONALISMI: VIA HIRST, SEAGAL, BARNEY, KAPOOR, DENTRO GLI ARTISTI SCONOSCIUTI E IRREGOLARI - MENO ARTE POVERA, MINIMALISMO, CONCETTUALE ASTRUSO E INSOPPORTABILE VIDEOART

1. A VENEZIA SFIDA TRA DILETTANTI E ARTISTAR - SCONOSCIUTI E IRREGOLARI A FIANCO DEI DIVI
Luca Beatrice per "il Giornale"

Stupisce la dichiarazione rilasciata in questi giorni da Massimiliano Gioni, secondo la quale il suo «Palazzo enciclopedico» vuole prendere le distanze dalle ultime edizioni della Biennale, dove le artistar la facevano da padrone, e ipotizzare piuttosto una grande collezione di un museo trasversale e policentrico. A ispirarlo pare sia stata una delle mostre più discusse e maltrattate dalla critica, quell'«Identità e alterità» curata da Jean Clair che all'epoca, eravamo nel 1995 al centenario della Biennale di Venezia, fu bollata come passatista e reazionaria.

A distanza di 18 anni è proprio il guru del pensiero anti-contemporaneo, protagonista di memorabili polemiche contro il sensazionalismo e la provocazione fine a se stessa, ad aver stimolato il giovane erede Gioni a smetterla con le parate di superstar incensate dal mercato e dal sistema, e a lasciare a casa quei nomi su cui molti avrebbero scommesso, l'amico Cattelan e tutti i vari Hirst, Seagal, Barney, Kapoor ecc... Certo, alcuni immarcesbili ci sono sempre: Nauman, Fischli & Weiss, Sherman, Althamer, Steve McQueen, la Merz ma ben poco se si confronta con il passato prossimo: meno Arte Povera, minimalismo, concettuale astruso e l'insopportabile video arte.

Oggi ne sapremo di più, per il momento possiamo intuire, leggendo tra le righe delle sue interviste e filtrando le indiscrezioni, che quella di Gioni sarà una mostra dallo spiccato taglio antropologico. Sulla carta, insomma, un doppio salto carpiato dove il margine di rischio è elevatissimo e dove forse solo una distanza storica abbastanza ampia consentirà una lettura serena, proprio come accade ora, finalmente, per Jean Clair.

Dopo anni di biennali globali che si rincorrono da Venezia a Istanbul, dalla Corea a New York, costruite con la medesima logica dei cataloghi d'asta Christie's e Sotheby's o del gusto imperante alla fiera di Basilea, autentico tempio del contemporaneo dal conformismo che non lascia scampo, la mostra del 2013 nasce su altri presupposti: il sistema dell'arte si regge su regole fittizie mentre per recuperare la creatività tocca indagare le zone d'ombra.

Se dunque l'artista non è solo espressione di un accordo tra mercanti, musei e fondazioni, finalmente possono passare anche gli «altri», quelli che hanno fatto arte con diverse motivazioni, necessità esistenziali, un vissuto borderline. Nella preparazione di questa Biennale e nei lunghi soggiorni in America, Gioni ha detto di aver visitato quei musei di Folk Art che costituiscono la base dell'antropologia culturale degli States e in mancanze di pinacoteche storiche raccolgono le tracce del passato.

Mentre Jean Clair applicò alla sua ricerca il metodo lombrosiano della fisiognomica, qui il curatore fa entrare in rotta di collisione le artistar superstiti a quegli irregolari che hanno at­traversato buona parte del XX secolo: la svedese Hilma af Klint esperta in filosofie esoteriche; Levi Fisher Ames, ebreo americano, autore di un bestiario fantastico alla Borges; Frédéric Bouabré, africano amico di Alighiero Boetti e straordinario disegnatore naïf; Aleister Crowley, esoterista tra i fondatori dell'occultismo; il fotografo belga Norbert Ghisoland, ossessionato dal tema del doppio; Emma Kunz, svizzera guaritrice attraverso la terapia dei colori; Augustin Lesage, proveniente da una famiglia di minatori, analfabeta, divenuto poi per «ispirazione divina» assertore dell'arte medianica; e infine la nostra Carol Rama, che torna a Venezia dopo 10 anni, simbolo di una femminilità trasgressiva ma comunque appartata.

Di questo strano e imprevisto match non è chiaro chi sarà il vincitore: se davvero si è aperto un fronte e se gli outsider cominceranno davvero a valere qualcosa, dal punto di vista della critica e del mercato, o se la loro inclusione a Venezia rappresenterà un'anomalia, una trovata, e poi quando ci sarà da fare i conti sarà sempre il sistema a determinare il valore reale e premiare come sempre insider e artistar. Chi ci ha provato in passato, vedi Clair ma in fondo lo stesso Sgarbi col Padiglione Italia dove saltarono tutte le gerarchie, non è riuscito nella rivoluzione. Sarà più fortunato Gioni?


2. BIENNALE:GIONI FIRMA IL RIGORE DELLA RICERCA UNIVERSALE
Roberto Nardi per l'ANSA

Quanto ordine, quanto rigore compositivo nel labirinto tessuto da Massimiliano Gioni, che pare mettere da parte un 'modo' di vedere l'arte fatto di installazioni gigantesche e sfilze di nomi 'milionari' per lasciare posto alle voci narranti di tante storie - anche di grandi personalità del contemporaneo - che hanno come filo comune la ricerca di una 'formula' immaginaria che possa racchiudere il mondo.

"Ci sono tante storie e questa è una che nessuno ci ha mai raccontato", fa magistrale sintesi Maurizio Cattelan, amico del curatore e protagonista di tante Biennali, girando da semplice visitatore tra le sale del Padiglione centrale che racchiude una parte de "Il Palazzo Enciclopedico", la mostra della 55. Esposizione Internazionale d'Arte. Cattelan si dice convinto che solo un museo potrebbe avere la forza di fare una mostra così, tanta è la ricchezza delle proposte e la varietà delle opere.

"Gioni - rileva - ha portato la Biennale a un livello museale che non avevo mai visto". Difficile dargli torto, visto che l'esposizione non è fatta di sole opere d'arte, come abitualmente si intende, ma anche di 'reperti'. La parola 'wunderkammer', della stanza delle meraviglie nata tra '500 e '660, ricorre spesso nei commenti dei primi visitatori, in attesa della tre giorni della vernice e della cerimonia di inaugurazione sabato, con l'annuncio dei premi e i Leoni d'oro alla carriera a Maria Lassnig e a Marisa Merz.

Eppure, lo scarto tra la dimensione 'museale', di asettica raccolta, e la proposta di Gioni emerge sempre più con forza passando da una stanza all'altra, compiendo il 'viaggio' iniziatico nelle ossessioni racchiuse nelle opere di ogni artista e non - ci sono anche i 'dilettanti', tipo scrittori e intellettuali che si dilettavano nella pittura - in mostra. Il curatore attraverso le tante 'storie' sembra offrire sul piatto della proposta la domanda principe: cos'é l'artista?

Una questione quanto mai attuale davanti alla proliferazione globale di forme e proposte d'arte, di sistemi telematici che elevano l'immagine a dominus. L'esposizione curata da Gioni, la Biennale tutta, così sembra innalzare a possibile chiave da dare al visitatore per compiere un lavoro di selezione l'urgenza della realizzazione artistica.

"Qui - dice il presidente della Biennale Paolo Baratta - ci si interroga sul perché e come del fare arte e dell'opera che la rappresenta". Si guarda così al visitatore con "lucida pedagogia", offrendogli una possibile chiave di lettura del contemporaneo attraverso un sistema complesso dato da una mostra che è tessuta dal sogno e dalla dimensione utopica: siano essi rappresentati dal modello del palazzo di 136 piani ideato per raccogliere le conoscenze del mondo dall'artista autodidatta Marino Auriti, che apre il percorso all'Arsenale, o dal "Libro rosso" di Jung, uno dei padri della psicanalisi, posto nella sala d'apertura del Padiglione Centrale.

"E' una mostra onirica - dice Baratta, a indicare quasi lo scarto tra un immaginario composto di infinite 'storie' e la pulizia del 'percorso' che pare racchiuderle - presentata in un edificio di classicità settecentesca". All'Arsenale lo stesso ingresso è celato da un muro, a creare subito uno spaesamento che poi trova pace lungo un sentiero di stanze che offrono le 'ossessioni' degli artisti e non, attraverso foto, video, sculture, opere su carta e tela.

In percentuale prevale la bidimensionalità, ma sono potenti, a semplice titolo di esempio, i lavori di Rossella Biscotti, nato da un laboratorio del carcere femminile della Giudecca, o dello scultore russo Josephson centrati sul mito del Golem. C'é anche la mostra nella mostra con il progetto curatoriale di Cindy Sherman, con oltre 200 opere di una trentina di artisti. Splendida, alla fine, la sala dedicata a Walter De Maria.

Dall'altra parte, ai Giardini, la dimensione onirica, sensitiva, pare ancor più esaltata - tra tutti Friedrich Schroder - quasi in contrapposizione al rigore del 'Pasolini' di Richard Serra. All'esterno, poi, gli interventi di alcuni artisti, tra cui Marco Paolini o John Bock, con installazioni e performance che si ispirano alla tradizione cinquecentesca dei 'teatri del mondo'.


3. BIENNALE: PADIGLIONE ITALIA, I DOPPI A CONFRONTO
Roberto Nardi per l'ANSA

"Il doppio torna spesso nella storia dell'arte italiana, si pensi a Boetti, e guardando lo spazio ho immaginato dei dialoghi tra artisti. Penso che funzionino bene": Bartolomeo Pietromarchi si aggira nelle sale ricavate nel grande Padiglione Italia, all'Arsenale, e non nasconde una certa soddisfazione. Smessi i numeri 'enciclopedici' degli invitati della passata edizione a firma Vittorio Sgarbi, Pietromarchi per la mostra 'Vice versa', nel Padiglione realizzato dalla Direzione Generale del ministero per i beni e le attività culturali, ha scelto di tessere "un ritratto dell'arte recente" attraverso solo 14 artisti, alcuni dei quali deceduti, come Fabio Mauri e Luigi Ghirri.

Ponendoli in un confronto diretto a due a due in sette 'ambienti' tematici. Una operazione che appare di grande equilibrio, di felici accostamenti, a creare alla fine comunque un unicum espositivo. L'opera "Ideologia e naturà di Mauri, con la ragazza che si spoglia e si riveste della divisa fascista di piccola italiana, é accostata alla riflessione sulla fossa comune di Francesco Arena nell'ambiente 'Corpo/storia'.

Il viaggio in Italia del 1984 di Ghirri, tentativo di rifondare l'immagine del paesaggio italiano, con un lavoro di Luca Vitone che prende spunto dalle vicende legate all'eternit, in 'veduta/luogo'; mentre masimiliano Bartolini e Francesca Grilli dialogano su 'suono/silenzio'.

'Prospettiva/superficie', tra messa in scena e richiami metafisici, è l'ambiente che vede il confronto tra Giulio Paolini e Marco Tirelli. Flavio Favelli realizza una grande installazione nello spazio 'familiare/estraneo' che l'accomuna a Marcello Maloberti. che da voce a una performance di quattro ragazzi che alzano e abbassano dei teli mare sopra un monolite di marmo di Carrara. Gianfranco Baruchello - presente nella mostra curata da Massimiliano Gioni per la Biennale - è protagonista di 'sistema/frammento' con Elisabetta Benassi, che presenta un pavimento dissestato di 10mila mattoni di argilla del Polesine - teatro dell'alluvione del 1951 - marchiati con i nomi e i codici alfanumerici dei grandi detriti spaziali ancora in orbita intorno alla terra.

Nel giardino, 'tragedia/commedia' con Pietro Golia - un cubo di cemento con una finissima sabbia d'oro zecchino nell'impasto - e Sislej Xhafa, con un barbiere che riceve i suoi clienti tra i rami di un albero. In disparte, all'interno, invece, l'artista ha posto una bara ricoperta da biglietti della lotteria. Pietromarchi ricorda che 12 delle opere esposte sono state realizzate appositamente per la mostra e si dice "strafelice" dell'esito dell'operazione di 'raccolta fondi' aperta a tutti per contribuire alla realizzazione di 'Vice Versa': "sono 290 le persone che hanno partecipato".

 

Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Biennale Venezia Massimiliano Gioni Biennale Venezia Massimiliano Gioni Paolo Baratta e Massimiliano Gioni la Biennale di Venezia John DeAndrea Yuri Ancarani - Da VinciBiennale Venezia Massimiliano Gioni Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia Foto F Galli

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…