carlo aymonino

AYMONINO DEL SUBLIME – LA TRIENNALE DI MILANO CELEBRA CARLO AYMONINO CON UNA MOSTRA VOLUTA DALLE FIGLIE LIVIA E SILVIA - VITA E PROFESSIONE DELL'ARCHITETTO "COMUNISTA" CHE HA LAVORATO SUL TEMA DELLE PERIFERIE (DA MILANO A PESARO), RIBELLANDOSI ALL' IDEA DI UN' EDILIZIA POPOLARE GRIGIA E TRISTE – LA GENIALE BIOGRAFIA RIPORTATA SULLA LAPIDE: “HA COSTRUITO IL GALLARATESE, IL CAMPUS DI PESARO, IL TEATRO DI AVELLINO, IL MUSEO DEL MARCO AURELIO, IL MIGLIO D' ORO. DISEGNA DA DIO".

Teresa Monestiroli per “la Repubblica - Milano”

 

carlo aymonino

È difficile che una mostra di architettura appassioni anche chi non ha fatto dell' architettura una professione. Ci riesce " Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento", da oggi in Triennale, nata dalla volontà delle figlie Livia e Silvia ( entrambe non architette) che, a dieci anni dalla scomparsa del padre, hanno raccolto tutto il materiale rimasto nella grande famiglia allargata dove sono cresciute per farne un' esposizione che restituisse l' importanza e la complessità di uno dei protagonisti dell' architettura italiana del ' 900.

 

carlo aymonino gallaratese

Una mostra dove le vicende umane si intrecciano con quelle professionali in allestimento teatrale, realizzato dalla scenografa Federica Parolini, che emoziona e diverte. «La sensazione deve essere quella di entrare nei quaderni di papà» racconta Livia davanti al cono di tessuto bianco che porta il visitatore dentro la vita e l' opera di Aymonino. Perché, come ha detto l' architetto spagnolo Rafael Moneo: « La figura di Carlo non può essere compresa separando la componente personale dal suo percorso come architetto. Trovandosi al bivio tra vita e opera, Aymonino ha scelto la vita, assumendosi anche tutti gli oneri nei confronti della collettività ».

carlo aymonino

 

Dopo Enzo Mari e Vico Magistretti, Triennale chiude "la trilogia eclettica" - come la definisce il presidente Stefano Boeri - dedicata al '900 con una ricca personale sul progettista romano frutto di un' attenta collazione di documenti di archivio del curatore Manuel Orazi. Il percorso inizia con un giovanissimo Aymonino pittore - passione abbandonata per l' architettura - e prosegue su due binari che viaggiano in parallelo:

 

a sinistra l' allestimento " alla vecchia maniera" che mette in scena la carriera dell' architetto, professore allo Iuav di Venezia, editorialista, accademico di San Luca e assessore per gli interventi al centro storico di Roma; a destra un originale e intimo collage di fotografie e riproduzioni dei giornalini che Carlo scriveva per e con i figli, appunti e disegni - che non sono mai gli schizzi di un architetto «ma una forma di conoscenza, quasi una necessità esistenziale » spiega il curatore - aneddoti e amicizie, una su tutte quella con Aldo Rossi a cui cedette perfino un pezzo del cantiere al Gallaratese.

carlo aymonino teatro avellino

 

Due strade, privata e pubblica, che con linguaggi diversi raccontano l' impegno politico e intellettuale di un architetto che ha lavorato con passione sul tema delle periferie (da Milano, con il progetto al Gallaratese, a Pesaro), ribellandosi all' idea di un' edilizia popolare grigia e triste. I due filoni si riuniscono dopo il 1991 quando il lavoro rallenta e la rappresentazione teatrale della mostra prende il sopravvento.

 

Ecco allora il gigantesco " Colosso", simbolo del sogno di Aymonino di ricostruire la statua di 33 metri come straordinario punto panoramico sui Fori Imperiali di Roma, e l' immersione finale nel sogno, con la stanza dedicata agli appunti e ai disegni dei suoi quaderni. L' uscita di scena è affidata alla scarna e geniale biografia di "C.A architetto, comunista" - riportato anche sulla lapide - in cui in poche parole lo stesso Aymonino riassume la sua vita personale (si è sposato tre volte e ha avuto quattro figli) e quella professionale: "Ha costruito il Gallaratese, il Campus di Pesaro, il teatro di Avellino, il museo del Marco Aurelio, il Miglio d' oro. Disegna da dio".

carlo aymonino 19livia aymonino foto di baccocarlo aymonino marco aureliolivia aymonino pierluigi battista anselma dall olio foto di baccosilvio sircana con la moglie livia aymoninocarlo aymonino campus pesaro

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....