alitalia giuseppe conte stefano patuanelli

TRE MILIARDI PER ALITALIA VI SEMBRANO POCHI IN CONFRONTO AI 9 PER LUFTHANSA O AI 7 PER AIR FRANCE? FATE BENE I CONTI – LA DISGRAZIATA COMPAGNIA DI BANDIERA ITALIANA IN REALTÀ È LA PRIMA IN EUROPA NELLA CLASSIFICA DEGLI AIUTI DI STATO SE PARAMETRATI AI PASSEGGERI: I CONTRIBUENTI SGANCERANNO 141 EURO PER VIAGGIATORE PAGANTE IMBARCATO LO SCORSO ANNO, CHE SI SOMMANO A TUTTI I MILIARDI PAGATI NEGLI INNUMEREVOLI SALVATAGGI...

 

 

 

Leonard Berberi per www.corriere.it

 

giuseppe conte patuanelli

Sulle compagnie aeree europee piovono almeno 32 miliardi di euro di soldi pubblici per sopravvivere al coronavirus. Ma i tre miliardi previsti per il rilancio di Alitalia collocano il vettore tricolore in cima alla classifica degli aiuti per passeggero, inseguita a non molta distanza da Air France e Lufthansa. È quanto emerge da un’analisi che il Corriere della Sera ha effettuato nell’ultimo mese su documenti e comunicati ufficiali di una ventina di aviolinee del Vecchio continente. Accordi che riguardano ogni genere di supporto (concesso o in fase di finalizzazione): i prestiti agevolati o a fondo perduto, i sussidi, gli incentivi, le detrazioni, il differimento dei pagamenti, la nazionalizzazione.

 

Sul podio

AEREO ALITALIAangela merkel con aereo lufthansa in mano

Nel confronto europeo la dotazione finanziaria prevista per la nuova Alitalia — e soggetta all’ok della Commissione europea — equivale di fatto ai ricavi annuali del vettore e a poco meno di 141 euro per viaggiatore pagante imbarcato l’anno passato, stando ai calcoli del Corriere. Al secondo posto c’è Air France: i 7 miliardi di aiuti di Stato — già approvati da Bruxelles — equivalgono a 133,3 euro per passeggero salito sugli aerei transalpini (compresa la divisione regional Hop). Sul podio del supporto pro capite c’è anche Lufthansa — intesa come singola compagnia, non gruppo — che riceverà nel complesso 9 miliardi di euro dal governo tedesco, 126,2 euro per cliente trasportato.

aereo air france pieno nonostante il coronavirus 1

 

Le altre aviolinee

ALITALIA

L’altra aviolinea europea sopra i 100 euro di contributo per passeggero è l’inglese Virgin Atlantic (102,3 euro), seguita dalla finlandese Finnair che per ora può contare su 84,6 euro di aiuti per viaggiatore. Si registra anche il diverso approccio dei governi nei confronti dei vettori del gruppo Lufthansa: quello di Vienna ha annunciato 450 milioni di euro (altri 150 arriveranno dal gruppo), cioè 30,7 euro a passeggero. Meno della metà di quanto ha previsto l’esecutivo svizzero per Swiss (65,8 euro) e poco più dei 29 euro riconosciuti a Brussels Airlines. Air Dolomiti, vettore italiano che fa parte del colosso dei cieli, dovrebbe prendere 40-45 milioni dal governo italiano, ovvero 25-28 euro per passeggero.

ALITALIA

 

L’approccio delle low cost

air france 7

Si tratta, è bene precisarlo, di una classifica che potrebbe mutare anche sensibilmente nelle prossime settimane mano a mano che altri Stati decidono di contribuire al salvataggio delle proprie compagnie aeree. E che tiene conto — data la complessità degli accordi — di soldi che non saranno più restituiti o che dovranno esserlo con un interesse esiguo. Per questo si registra anche la decisione delle low cost di accedere — per ora in forma molto limitata — a una qualche forma di credito. Nel segmento «senza fronzoli» Wizz Air dovrebbe ottenere 8,5 euro di prestito per viaggiatore, Norwegian Air nel complesso 7,6 euro, Vueling (che fa parte di Iag, holding di British Airways, Iberia, Aer Lingus e Level) 7,5 euro. In coda alla classifica europea le due principali low cost: easyJet (6,9 euro) e Ryanair (4,6 euro).

 

Vent’anni fa

patuanelli paola de micheli

La situazione di Alitalia è frutto anche di quello che è successo tempo fa. «In quasi tutta Europa i principali Paesi avevano finanziato la flotta ed il rilancio delle compagnie di bandiera prima delle privatizzazioni e dell’entrata in vigore delle regole europee sugli aiuti di Stato», ricorda al Corriere l’esperto del settore Roberto Scaramella, partner di Oliver Wyman, una delle più grandi società di consulenza. «Chi aveva avuto i finanziamenti per la flotta, chi per acquisire un’altra compagnia europea, chi aveva monopolizzato gli slot in aeroporti strategici ritardando l’adozione delle regole di “open sky” intraeuropee e con gli Stati Uniti».

 

Cos’è successo in Italia

handling alitalia

L’Italia, invece, «si è trovata a finanziare a posteriori le innumerevoli crisi di Alitalia e del settore con interventi mirati più alla salvaguardia dell’azienda o dei posti di lavoro che al rilancio ed alla competitività diventando il Paese europeo con la più alta quota di mercato in mano a compagnie low cost e straniere». Il coronavirus «ha azzerato le differenze: oggi sono tutti di nuovo ai nastri di partenza». Ogni governo «ha stanziato cifre inimmaginabili solo tre mesi fa per consentire la ripartenza del settore», prosegue il manager. «Senza il trasporto aereo non si muove l’economia delle persone e delle merci, che un dollaro investito nel settore funge da volano per circa 7 dollari di indotto, e che l’intero settore del turismo è legato alla connettività del Paese».

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

 

L’occasione del rilancio

Questo porta anche ad Alitalia che, secondo Scaramella, «ha l’occasione di investire in aerei nuovi per ridurre i costi operativi e gli oneri finanziari, agendo da traino per la filiera industriale dell’aerospazio», di «ridisegnare le alleanze commerciali internazionali per servire al meglio i mercati più importanti», di «lavorare in partnership con gli operatori del turismo e le agenzie straniere per catturare i flussi di ingresso in Italia» e per ripartire più in generale come «un’azienda moderna e competitiva in cui dal primo all’ultimo dipendente siano coinvolti nel definire gli obiettivi ed incentivati al loro raggiungimento».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...