volkswagen golf dieselgate

LE AUTO GRIDANO AIUTO - VENDITE A PICCO (-8%), MERCATO EUROPEO IN CRISI. TE CREDO: HANNO DEMONIZZATO IL DIESEL SENZA OFFRIRE ALTERNATIVE DECENTI NÉ INCENTIVI DEGNI DI QUESTO NOME: LE MACCHINE CHE RIENTRANO NEI 1500 EURO GOVERNATIVI SONO POCHISSIME - L'UNICA A CRESCERE È LA TOYOTA CHE HA IL PARCO DI IBRIDE PIÙ SVILUPPATO E LANCIA NUOVI MODELLI E MOTORI SEMPRE PIÙ EFFICIENTI. BENE JEEP, MALISSIMO ALFA ROMEO

Pierluigi Bonora per “il Giornale

 

toyota prototipo idrogeno

L' Europa dell' auto annaspa. In giugno le vendite sono precipitate del 7,9% e il bilancio semestrale vede un -3,1%. Tutti negativi, il mese scorso, i cinque principali mercati: Francia -8,4%, Spagna -8,3%, Regno Unito -4,9%, Germania -4,7% e Italia -2,1%. Al di là del rebus Brexit e delle solite incertezze legate all' economia rimarcate dagli osservatori, più concretamente il mercato europeo soffre, come ben spiega Gian Primo Quagliano (Centro studi Promotor), «il decretato pensionamento anticipato del diesel, nonché l' assenza di una politica a livello continentale capace di accompagnare il settore e la mobilità verso l' obiettivo delle zero emissioni».

 

L' auspicio è che il nuovo Europarlamento tenga in considerazione suggerimenti come quello arrivato da Mike Haves, ad della Society of motor manufacturers del Regno Unito: «Se si vuole vedere l' utilizzo diffuso di veicoli con alimentazione alternativa, parte essenziale di una transizione senza intoppi verso il trasporto a emissioni zero, c' è bisogno di incentivi a lungo termine a livello mondiale».

 

JEEP RENEGADE

E mentre Acea, l' associazione europea dei costruttori, rivede al ribasso (-1%) le stime di vendita (poco oltre quota 15 milioni) del 2019 nel Vecchio continente, il direttore generale di Unrae, Andrea Cardinali, immagina già ora un outlook del 2020 «pesantemente gravato dalle preoccupazioni per i target restrittivi sulle emissioni di CO2 che entreranno in vigore proprio l' anno prossimo, e per le gravose sanzioni comminate per il loro superamento». A questo punto si può parlare di vero allarme rosso. Il diesel, intanto, è in caduta libera: a giugno -22,5% in Italia, -33% in Spagna, -23% in Francia e -18% nel Regno Unito. Solo in Germania il mercato delle auto a gasolio è in crescita: +3%.

 

Sono positivi i dati relativi ai motori elettrificati, ma «la crescita è sempre molto lontana dal compensare i grandi investimenti affrontati dai costruttori per la loro messa a punto», puntualizza Quagliano.

TOYOTA jpeg

Male il mercato e male anche Fca, che in giugno vede le vendite segnare un -13,5% (-9,5% da gennaio). Il gruppo patisce l' anno senza sostanziali novità e l' assenza in gamma, per il momento, di modelli ibridi ed elettrici.

 

Tra i marchi, sale Jeep (+1,5% e +2%), mentre Alfa Romeo continua a lanciare Sos (-37,3% e -41,6%). Tra i big, solo Toyota Group ha il segno positivo in giugno: +2,2%.

Guardando a Piazza Affari (ieri Fca +0,07%), se martedì Goldman Sachs ha stroncato il Lingotto («sell» e prezzo obiettivo di 11,50 euro)), ieri Equita ha diramato un parere opposto sul titolo («buy» e prezzo obiettivo di 14,50 euro), escludendo però imminenti operazioni straordinarie all' orizzonte.

A chi deve credere il potenziale investitore?

 

jeep grand cherokees

Il ministro francese, Bruno Le Maire, dalle pagine del Corriere della Sera è intanto tornato sulle nozze sfumate tra Fca e Renault, ribadendo che la priorità per il Paese è sviluppare una strategia industriale per l' alleanza Renault-Nissan, e solamente dopo aver consolidato tale asse si potranno esaminare sviluppi successivi. Il ministro ha quindi sottolineato che sul progetto di fusione proposto da Fca, «non è stato lo Stato francese che si è incagliato o che ha messo il veto; i fatti sono che Fca ha ritirato la sua offerta».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”