salvini di maio conte

AVVISATE SALVINI, DI MAIO E CONTE: QUESTI SETTE GIORNI DI CAOS CI SONO COSTATI 20 MILIARDI - LA BORSA HA PERSO IL 4,5% IN UNA SETTIMANA, LE PERFORMANCE PEGGIORI SONO STATE QUELLE DELLE BANCHE - LO SPREAD HA SFONDATO QUOTA 200 – E 'MOODY'S' MINACCIA IL DECLASSAMENTO

Gian Maria De Francesco per il Giornale

 

conte di maio salvini

È stata un'altra settimana negativa per Piazza Affari. Il Ftse Mib, il principale indice della Borsa di Milano, ha ceduto il 4,5% nell'ottava (-2,8% al netto dello stacco delle cedole) e oltre il 7% negli ultimi 15 giorni.

 

Da quando è entrata nel vivo la trattativa tra la Lega di Matteo Salvini e il M5s per la formazione del governo i titoli quotati in Borsa hanno perso circa 17 miliardi di valore scendendo a quota 635 miliardi di euro (contemplando anche l'erogazione dei dividendi si attesterebbero a 623 miliardi circa). E pensare che lo scorso 7 maggio il Ftse Mib aveva toccato i massimi in chiusura da settembre 2008. E non è tutto. Moody's ha messo sotto osservazione il rating Baa2 dell'Italia per un possibile downgrade. Lo ha annunciato la stessa agenzia in un comunicato, evidenziando le criticità - rischio di indebolimento del bilancio e stallo delle riforme istituzionali - che rendono necessario mettere l'Italia sotto osservazione. Moody's comunque ritiene basso il rischio che l'Italia esca dall'Eurozona.

CONTE SALVINI DI MAIO

 

Forte tensione, dunque. Lo spread ieri nel corso della seduta è risalito a quota 217 toccata a giugno 2014 (quando il paese era ancora in fase recessiva) per poi scendere a 206 per un rendimento del Btp decennale fissato 2,47 per cento. Si tratta del più elevato interesse garantito nell'area euro dopo quello del titolo greco di pari durata. L'Italia è percepita come più rischiosa della Spagna (che però soffre una crisi di governo) e persino del Portogallo. Nell'ultima settimana, secondo le stime di Epfr Global, gli investitori hanno ritirato dai fondi azionari italiani la cifra record di 380 milioni di dollari, la più alta dalla metà del 2014. Per ora l'impatto sul costo dei 2.300 miliardi di debito pubblico, garantiti dai titoli di Stato, è irrisorio. Se, però, questi valori dovessero confermarsi nel lungo termine, l'effetto sarebbe stimabile nell'ordine di una quindicina di miliardi di euro nell'arco di un triennio.

SALVINI DI MAIO

 

La domanda alla quale rispondere non è: «Salvini, Di Maio e il professor Conte sono pericolosi per i mercati e anche per i nostri risparmi?». Il quesito più appropriato è «Perché sembra venir meno la fiducia nei confronti dell'Italia?». Il famigerato contratto di governo, già ampiamente analizzato, presuppone una serie di conseguenze giudicate negativamente dagli addetti ai lavori.

 

In primo luogo, mancando di coperture adeguate (bene che vada paiono mancare una quarantina di miliardi all'appello per dual tax, reddito di cittadinanza e superamento della riforma Fornero, sterilizzazione degli aumenti Iva), è scontato che prima o poi, dopo Moody's, un'altra agenzia di rating minacci di abbassare la valutazione dell'Italia che è attualmente «BBB» per S&P e Fitch, due gradini sopra il livello «spazzatura». Senza rating «investment grade» (almeno «BBB-») la Bce non può acquistare i nostri Btp né può accettarli come contropartita dalle banche europee nelle operazioni di rifinanziamento. Di lì all'avvento della Troika il passo sarebbe breve.

SALVINI DI MAIO

 

Si può pensare che si tratti di un avvertimento poco gentile non corroborato dai fatti (il Pil crescerà anche quest'anno e l'incremento del deficit dovrebbe essere contenuto), ma di sicuro l'atteggiamento di sfida tenuto da Salvini e di Maio non aiuta. Tanto più che la flat tax annunciata avrà una ricaduta negativa sui bilanci bancari in termini di deduzione fiscale delle perdite su crediti dalle imposte differite (se il carico fiscale scende, si possono scaricare meno sofferenze).

 

Se aggiungiamo che l'Ecofin ha approvato nuove restrizioni in termini di accantonamenti prudenziali, trovano una spiegazione i pesanti cali registrati ieri dalle banche. Le performance peggiori sono state quelle di Banco Bpm (-7,3%), di Fineco (-4,3%) e di Mediobanca (-4%). Giù di quasi il 4% Intesa Sanpaolo e di oltre il 3% Unicredit. L'indice Ftse All Share Banks ha perso il 15,2% dal 15 maggio, quando Lega e M5S si misero al lavoro sul contratto. Non è una coincidenza, è un messaggio chiaro.

moody's 1SALVINI DI MAIO

 

MOODY'Smoody's rischio declassamentoSALVINI DI MAIO E LA TRATTATIVA LEGA M5S

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO