BANCHE PADRONE - IL GOVERNO PREPARA UNA SFILZA DI REGALI AGLI ISTITUTI DI CREDITO - MENO TASSE (GIÙ IRAP E IRES) E VIA LE NORME CHE FAVORISCONO I CORRENTISTI - AL TESORO C'È UN DOSSIER SEGRETO PRONTO E IL SOTTOSEGRETARIO DELRIO HA GIÀ INCONTRATO I LOBBISTI DEI BANCHIERI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

Meno tasse per le banche e via le norme che favoriscono i consumatori. Al Tesoro, in gran segreto, stanno studiando una serie di interventi in favore degli istituti di credito: fonti ben informate raccontano che gli esperti del ministero dell’Economia stiano preparando un pacchetto di sconti fiscali (dall’Irap all’Ires) e altri interventi nel settore finanziario, tra cui la reintroduzione di una penale per l’estinzione anticipata dei «mutui casa» e la cancellazione dei tetti per le vecchie commissioni di massimo scoperto. 

RENZI RENZI

 

L’ultima parola spetta al premier, Matteo Renzi. Ma il suo braccio destro, Graziano Delrio, non sarebbe contrario, in linea di massimo, a dare seguito alle richieste del gotha della finanza tricolore. Del resto, è stato proprio il sottosegretario alla presidenza del Consiglio il primo esponente dell’esecutivo a dare ascolto agli sherpa delle banche, in una riunione riservata, nella prima settimana di maggio.

 

Occasione nella quale, la lobby bancaria ha cercato di accompagnare la protesta e la richiesta di correzioni normative con argomentazioni robuste. In sostanza, a Delrio è stato spiegato che banche sane fanno bene all’economia e che gli utili del settore, attraverso aumenti di capitale e rafforzamenti patrimoniali, si riversano con effetti positivi in particolare sui prestiti a imprese e famiglie.

 

 Mercoledì prossimo toccherà invece al titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan, andare direttamente in casa della Confindustria del credito, in un incontro dal copione già scritto. Sarà il presidente dell’Abi a illustrare il cahier de doléances dell’industria bancaria con i «colleghi» pronti a sostenerlo. A scatenare l’ira dei banchieri è stato, in particolare, il decreto Irpef, quello sul «bonus 80 euro».

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

Il governo aveva bisogno di quattrini e li ha trovati anche con alcuni inasprimenti tributari ingoiati (e non ancora digeriti) dagli istituti: l’aumento dell’aliquota sulle rendite finanziarie (dal 20 al 26 per cento), la sforbiciata alle commissioni sul pagamento delle tasse coi modelli F24, l’incremento dal 12 al 26 per cento del prelievo sull’aumento del capitale di Banca d’Italia. Di qui il pressing su Palazzo Chigi per ottenere riforme gradite, quasi fossero un risarcimento.

 

È il versante «tasse» quello che sta più a cuore alle banche: gli istituti stanno negoziando una riduzione della super addizionale Ires o una compensazione con altre imposte; in ballo c’è pure un taglio all’Irap, con una restrizione della base imponibile cancellando parzialmente il costo del lavoro. 

 

A via Venti Settembre il fascicolo è in fase avanzata. Tant’è che sarebbero già pronte alcune bozze di provvedimento per assecondare i «desideri» targati Abi. Tuttavia vanno sciolti alcuni nodi, politici e finanziari: Renzi non vuole dare la sensazione di favorire le banche, perché perderebbe consenso. Non è escluso, quindi, uno spacchettamento delle misure tra decreti legge, disegni di legge ed emendamenti a testi già all’esame del Parlamento: una sorta di depistaggio.

banca bgnews banca bgnews

 

Restano da capire i risvolti economici, specie per i provvedimenti di carattere fiscale che vanno «coperti» con fondi. Mentre non ci sono ostacoli finanziari - solo ragioni di opportunità politica - sul fronte dell’annullamento della norma, introdotta nel 2007 dall’allora ministro per lo Sviluppo, Pier Luigi Bersani, che ha azzerato i costi a carico dei clienti che vogliono estinguere i mutui in anticipo né per l’eliminazione dei tetti alle commissioni per affidamenti» o «sconfinamenti» di conto: così chi vuole smettere di pagare le rate deve pagare dazio e il correntista che va in rosso tornerà a essere stangato dalla banca. 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...