BANCHIERI CON LA FIONDA – I RAS DELLE POPOLARI PROMETTONO CHE NON LASCERANNO NULLA DI INTENTATO PER FERMARE RENZI E LA SUA RIFORMA – E C’È CHI DICE CHE SIA UN “REGALO ALLE BANCHE STRANIERE” E UN FAVORE AI GRANDI FONDI ARABI

Francesco Spini per “la Stampa”

 

banco popolarebanco popolare

Le banche popolari - insieme con l’associazione che le riunisce - «non lasceranno nulla di intentato perché il decreto legge venga meno e l’ordinamento giuridico continui a consentire a tutte le banche popolari di mantenere la propria identità». Lo scontro tra Renzi e i banchieri è cominciato. Incassato il decreto che - a sorpresa - nel giro di 18 mesi trasformerà le popolari con oltre 8 miliardi di attivi in Spa, negli istituti monta la rabbia: il provvedimento del governo - sostengono - è un regalo alle banche straniere.
 

Decreto «ingiustificabile»
Dopo oltre due ore di riunione, di cui all’ultimo momento - nel tentativo di depistare i cronisti - viene cambiata la sede (dall’Istituto centrale delle banche popolari alla sede milanese della Popolare dell’Emilia Romagna, il cui presidente, Ettore Caselli, è pure il numero uno di Assopopolari) arriva una pagina di comunicato al sapor di fiele.

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Attraverso la loro associazione, i banchieri fanno sapere che ritengono il provvedimento «ingiustificato e ingiustificabile». Il modello di banca territoriale - scrivono i banchieri - «non è risultato sostenibile al di fuori della banca cooperativa» popolare o Bcc che sia. Così facendo, secondo i capitani del credito cooperativo, il risultato è quello di fare un regalo agli stranieri.

Il nodo delle fusioni
Dicono i banchieri: «Non deve esserci una politica economica finalizzata esclusivamente a trasferire la proprietà di una parte rilevante del sistema bancario alle grandi banche internazionali».

 

LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANO

Al proposito, a Roma circolano storielle divertenti, tipo quella secondo cui il colpo di mano sulle popolari sarebbe una sorta di risposta di Renzi agli arabi (gli stessi che con Etihad hanno salvato l’Alitalia) desiderosi di investire in banche italiane ma preoccupati per la scarsità di opportunità.

 

Con popolari appetibili e contendibili, ecco risolto il problema. Malignità, probabilmente. Quel che è certo è che i banchieri ora suonano l’allarme, e - in cambio della conferma dello status quo - si impegnano a un’accelerazione del processo di autoriforma «ed a proseguire un processo di concentrazione».
 

IGNAZIO VISCO BANKITALIA IGNAZIO VISCO BANKITALIA

Fusioni anche senza Spa, giurano. Il processo «oggi segna il passo non perché ostacolato dalla forma giuridica delle banche popolari - dicono dagli istituti - ma per l’avvento di regole e prassi di sorveglianza europee particolarmente avverse alle attività di finanziamento di famiglie e imprese». Insomma, le popolari ce la metteranno tutta per resistere e cercano alleati. In Senato, per esempio, gli uffici legislativi di più gruppi (ma un ruolo di primo piano ce l’ha l’Ncd, sebbene al governo con Renzi) sono già al lavoro per approntare emendamenti al decreto.

 

Tra le ipotesi che circolano ci sarebbe quella di annacquare la riforma con una forma ibrida che manterrebbe il voto capitario per l’elezione del consiglio di sorveglianza (che a sua volta nomina quello di gestione), garantendo però ai soci di capitale, ossia i fondi, l’indicazione di un buon numero di membri se non della maggioranza. Mentre la Borsa sogna il risiko (la Bper è stata la migliore delle big col +4,73%, tra le piccole la Popolare dell’Etruria va a +13,3%.

 

BANKITALIABANKITALIA

Ubi sale invece dell’1,92%, Bpm del 3,06%) i banchieri provano a tenere il punto: «Alle banche popolari non mancherà il coraggio, la fantasia e la determinazione per proseguire la propria storia, anche in un contesto normativo pregiudizialmente e irragionevolmente avverso».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”