LA BCE PROMETTE INTERVENTI (OVVERO “QUATTRINI”) E LE BORSE RISALGONO - MILANO +1,36%, BANCHE SOPRA IL 4% - BOOM BPM SUL CAMBIO DI GOVERNANCE - MARCEGAGLIA PREPARA IL MANIFESTO DEGLI IMPRENDITORI - B.POPOLARE: CARO “FT”, NON CI SERVE CAPITALE - GENERALI: CONFERMATO IL RATING - GRECIA, SCHAEUBLE: POTREBBE SERVIRE UN ALTRO PRESTITO - BUFFETT, PERSI 6 MILIARDI $ IN UN ANNO - SEA, NUOVO ACCORDO CON ENAC - DI GIORE PER FINANZA&MERCATI?…

1 - PIAZZA AFFARI CHIUDE IN RIALZO UNA SEDUTA MOLTO VOLATILE, BANCHE PROTAGONISTE...
Finanza.com
- Giornata sulle montagne russe per la Borsa di Milano che, favorita dalla buona performance del comparto bancario, è riuscita a recuperare terreno nelle ultime ore di contrattazioni. L'inizio di seduta era stato favorito dall'ottimismo diffuso dal comunicato del G20, che ha assicurato interventi volti a stabilizzare i mercati. Ottimismo che ha però lasciato subito spazio ai timori che aleggiano dai tempi sulle Borse: la paura di un rapido contagio della crisi dei debiti sovrani e di un possibile default della Grecia, con conseguente svalutazione delle obbligazioni greche.

A pesare anche le dichiarazioni di Klaas Knot, numero uno della Banca Centrale olandese, secondo cui "il default della Grecia è uno degli scenari. Sono meno sicuro di poterlo escludere rispetto a due mesi fa". E così, nel primo pomeriggio, il listino meneghino era sprofondato toccando minimi intraday a 13.114 punti. Da lì è partito un portentoso recupero favorito anche dalle parole di Weidmann, presidente della Bundesbank, secondo cui una nuova recessione è improbabile.

E così a Piazza Affari il Ftse Mib ha guadagnato l'1,36% a 13.664 punti, mentre il Ftse All Share è avanzato dell'1,02% a quota 14.446.

E' ancora la Banca Popolare di Milano (+6,98% a 1,38 euro) ad indossare la maglia rosa del paniere principale. Oggi gli analisti di Intermonte hanno alzato la raccomandazione sull'istituto di piazza Meda a neutral da underperform "alla luce di potenziali risvolti dal cambio della governance. Riteniamo che l'esito dell'aumento di capitale rappresenti ancora un rischio per il titolo ma i possibili miglioramenti operativi debbano essere prezzati".

Rialzi sostenuti anche per Intesa SanPaolo (+6,14% a 1,011 euro), Unicredit (+4,38% a 0,679 euro), Ubi Banca (+4,11% a 2,484 euro) e Monte dei Paschi (+3,34% a 0,383 euro). In decisa controtendenza il Banco Popolare che ha ceduto il 3,04% a 1,116 euro in scia ad un articolo del Financial Times che ha rilanciato l'ipotesi di una nuova ricapitalizzazione per l'istituto scaligero. Ipotesi smentita ufficialmente nel pomeriggio dalla banca guidata da Saviotti.

Brillante Finmeccanica (+4,30% a 5,21 euro) in scia alle indiscrezioni riportate da Il Mondo secondo cui Eads potrebbe essere interessata a rilevare le attività di Drs dal colosso della Difesa. Eni (+1,39% a 12,37 euro) è rimbalzata dopo aver raggiunto un accordo con la belga Fluxys per la cessione dei gasdotti internazionali Tenp e Transitgas.

Generali (+0,93% a 10,85 euro) sotto i riflettori mentre si avvicina il suo ingresso nel mercato russo. Ieri, infatti, l'esecutivo della compagnia triestina ha approvato il piano industriale della joint venture, che dovrebbe essere realizzata entro la fine dell'anno, con la banca russa Vtb. La jv sarà attiva, oltre che nel ramo della bancassurance, anche nei settori Vita e Danni.

2 - LA BCE POTREBBE REINTRODURRE I FINANZIAMENTI A 12 MESI...
bluerating
- La Banca centrale europea potrebbe riattivare il meccanismo di finanziamento a 12 mesi per le banche europee che ne facessero richiesta, secondo quanto dichiarato oggi dal membro austriaco del board di Eurotower, Ewald Nowotny, che ha anche escluso problemi immediati di liquidità per le banche del vecchio continente.

3 - CRISI: KNOT (BCE), SERVE EFSF PIU' FORTE...
(AGI)
- L'Efsf, il fondo salva stati va ampliato, dotandolo di fondi fino a mille miliardi di euro, se la crisi dovesse peggiorare. Lo sostiene il Governatore della Banca d'Olanda, Klaas Knut, che e' anche membro del direttivo della Bce, in un'intervista al quotidiano NRC Handelsblad. Il predecessore di Knut, Nout Wellink, aveva suggerito di dotare l'Efsf di 1.500 miliardi di euro

4 - SPREAD BTP-BUND A QUOTA 399 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani a 10 anni e gli omologhi buoni tedeschi scende appena sotto il 4% alla chiusura dei mercati europei. Lo spread Btp-Bund si attesta a 399 punti base, con il tasso delle obbligazioni italiane al 5,66%. La forbice di rendimento tra Bonos spagnoli e Bund è invece a 357 punti, con i titoli di Madrid a dieci anni scambiati a un tasso del 5,25% sul mercato secondario.

5 - WALL STREET POSITIVA: +0,9% PER IL NASDAQ...
finanza.com
- Umore positivo per gli indici a stelle e strisce dopo una partenza in rosso. A New York, l'indice Nasdaq sale dello 0,87% a 2.477 punti, mentre l'S&P500 prende lo 0,44% a 1.134,5 punti. In leggera crescita il Dow Jones che segna un +0,06% a 10.740,6 punti.

6 - MARCEGAGLIA: PRONTO MANIFESTO IMPRESE PER SALVARE L'ITALIA
Radiocor
- Confindustria, insieme con altre associazioni imprenditoriali, presentera' al Governo 'un manifesto delle imprese per salvare l'Italia' sulle riforme da fare in fretta. Lo ha detto la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, intervenendo all'assemblea di Confindustria Toscana. 'Vogliamo una vera discontinuita' - ha spiegato - la vogliamo velocemente, non siamo disponibili a vedere questa situazione di stallo.

Presenteremo al Governo un documento, insieme con le altre associazioni di imprese, un manifesto delle imprese per salvare l'Italia, per cambiare le aspettative e tornare a crescere. Se il Governo e' disponibile a parlare con noi sulle grandi riforme siamo pronti, se il Governo vuole andare avanti sulle piccole cose noi non siamo interessati, noi scindiamo le nostre responsabilita' perche' vogliamo un cambiamento vero. E' inutile perdere tempo'

7 - GENERALI: S&P CONFERMA RATING AA-, OUTLOOK STABILE...
Radiocor
- Standard and Poor's ha confermato il rating AA- di Assicurazioni Generali e delle sue controllate. L'outlook e' stabile. L'esposizione al rischio sovrano, spiega l'agenzia di rating, risulta 'moderata'.

8 - CRISI: LAGARDE, RISCHI IN CRESCITA; EUROPA AGISCA SUBITO...
(AGI)
- I rischi al ribasso per l'economia "si stanno accumulando" e l'Europa deve "agire in modo urgente e coordinato con i problemi del debito sovrano e delle banche". Lo ha dichiarato il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, al G20 finanziario di Washington. In particolare, ha aggiunto Lagarde, i paesi europei "al centro della crisi" devono applicare subito i loro programmi di consolidamento .

9 - DURO COLPO PER BUFFETT: IN UN ANNO PERSI $6 MILIARDI...
wall street italia
- Malgrado i cambi al timone della sua azienda e nuovi investimenti, l'ultimo anno e' stato uno dei peggiori di sempre per il miliardario oracolo di Omaha. Buffett ha visto il proprio patrimonio ridursi di una somma record pari a $6 miliardi. Si tratta della maggiore perdita mai registrata in Usa.

Secondo i calcoli effettuati da Forbes per stilare la classifica delle 400 persone piu' ricche d'America, l'investitore americnao puo' comunque contare su una fortuna di $39 miliardi, la seconda somma piu' alta dopo quella del suo amico Bill Gates, fondatore di Microsoft.

Nonostante l'incredibile perdita di Buffett, in generale e' stato un anno proficuo per i miliardari americani. Gates, per esempio, ha visto crescere la sua ricchezza di $5 miliardi. Mark Zuckerberg e' stato il maggiore vincitore di quest'anno, pero'. Il fondatore di Facebook ha potuto vantare un aumento di $10 miliardi. Con un patrimonio di $17 miliardi, Zuckerberg si e' aggiudicato un posto nella top 20.

10 - BANCO POPOLARE: NESSUN BISOGNO DI AUMENTO CAPITALE...
(LaPresse)
- Banco Popolare smentisce i rumors del Financial Times è spiega di non avere bisogno di nessun aumento di capitale. "In riferimento a notizie fornite alla stampa circa richieste di immediati aumenti di capitale per taluni istituti bancari" da parte dell'Unione europea, "Banco Popolare stigmatizza tali comportamenti che concorrono ad accentuare le condizioni di instabilità del mercato".

E' quanto afferma l'isituto di credito in una nota. "Fermo restando - prosegue il comunicato - che le notizie diffuse appaiono allo stato prive di fondamento e sono già state smentite dall'Eba, il Banco Popolare ricorda come abbia superato con ampio margine il valore di riferimento del 5% previsto dallo stress test europeo e non necessiti di alcun ulteriore aumento del capitale sociale".

11 - GRECIA, SCHAEUBLE: POTREBBE SERVIRE UN ALTRO PRESTITO D'EMERGENZA...
(LaPresse/AP)
- Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha dichiarato che potrebbe essere necessario un secondo prestito di emergenza per la Grecia, viste le recenti difficoltà.

"Sarei sorpreso se le precondizioni di pagamento della prossima tranche di settembre venissero cambiate, ma non lo sarei se lo fossero le precondizioni per un secondo programma di salvataggio". Lo ha dichiarato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, dopo un incontro con i suoi omologhi al G20 di Washington.

Secondo Schaeuble il secondo prestito da 109 miliardi di euro potrebbe dovere essere ricalcolato, a causa delle difficoltà riscontrate dagli ispettori internazionali sul debito. La loro revisione era stata interrotta questo mese, a causa dei disaccordi sul fatto che la nazione avesse raggiunto gli obiettivi promessi. Gli ispettori torneranno in Grecia la prossima settimana, in seguito all'annuncio di nuove misure di austerità da parte di Atene.

12 - GRECIA, SONDAGGIO: 50% TEDESCHI NON VUOLE CHE UE LASCI FALLIRE ATENE...
(LaPresse/AP)
- Il 50% dei tedeschi non vuole che l'Unione europea lasci fallire la Grecia e il 68% crede che una bancarotta di Atene avrebbe un impatto negativo sull'economia della Germania. È quanto risulta da un sondaggio della rete televisiva Zdf. Il 41% dei cittadini tedeschi intervistati vorrebbe che Bruxelles lasciasse fallire la Grecia e solo il 15% pensa che il default di Atene sarebbe positivo per Berlino. Il sondaggio, condotto tra martedì e giovedì scorso, ha coinvolto 1.229 persone e ha un margine di errore di circa il 3%.

13 - DI GIORE A FINANZA & MERCATI?
Da "il Giornale"
- Novità per il quotidiano Finanza & Mercati e il settimanale Borsa & Finanza: Danilo Coppola potrebbe cedere in tutto o in parte la società Editori PerlaFinanza (al momento in liquidazione) a un gruppo di investitori che hanno manifestato interesse per il rilancio del gruppo.

Sul progetto lavora Gianni Di Giore, già direttore generale del Giornale e tra i fondatori di Libero. Di Giore, da ieri nella sede milanese di via Calco, ha chiesto tempo fino al 20 ottobre per esaminare la situazione, in piena collaborazione con il liquidatore Carlo Scalvedi e il direttore Gianni Gambarotta. Al temine del periodo scioglierà la riserva con gli investitori. Tra questi potrebbero esserci imprenditori attivi sull'asse Torino-Venezia, compreso lo stesso Di Giore.

14 - SEA FIRMA CON ENAC NUOVO CONTRATTO PROGRAMMA DECENNALE...
(LaPresse)
- Enac e Sea, gestore degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, hanno sottoscritto il contratto di programma per disciplinare i vari aspetti del rapporto tra lo Stato e la società che gestisce gli scali. Lo comunica l'Ente nazionale per l'aviazione civile in una nota. Il contratto di programma di validità decennale, stipulato in deroga alla normativa vigente in materia di regolazione tariffaria, come previsto dalle norme in vigore, assicura alla Sea la certezza delle entrate necessarie allo sviluppo del piano di investimenti.

L'Enac avrà invece a disposizione strumenti più incisivi per svolgere il proprio ruolo di vigilanza e controllo sull'attuazione degli investimenti e del piano della qualità e dell'ambiente, che la società di gestione si impegna a realizzare durante il periodo contrattuale. "La firma del contratto di programma con Sea - afferma il direttore generale dell'Enac, Alessio Quaranta - rappresenta un importante risultato perché viene finalmente riequilibrato il sistema tariffario fermo da lungo tempo". Secondo il presidente di Sea, Giuseppe Bonomi, l'accordo "garantisce regole certe relative al sistema tariffario per un lungo periodo di tempo. Con il contratto di programma viene tra l'altro ridotto - conclude - il gap di circa il 40% delle tariffe italiane rispetto alla media delle tariffe europee"

15 - EDISON:TABACCI,PIANO ZUCCOLI NON STA IN PIEDI,CONFUSIONE DAL GOVERNO...
Radiocor
- 'Finalmente e' stato determinato che il piano Zuccoli per Edison, cavalcato dal Governo, non sta in piedi: ha prodotto zero, solo confusione'. Lo ha dichiarato Bruno Tabacci, assessore al Bilancio del Comune di Milano, azionista forte di A2A, a sua volte capofila della cordata italiana in Edison. 'Il Governo ha fatto peggio - ha aggiunto - doveva garantire l'italianita' e ha garantito solo confusione. Il ministro Romani non ha sentito gli azionisti di Edison, non so chi senta. E io peraltro non ho mai visto ne' parlato con Zuccoli'.

Poi una battuta sugli attuali consigli di amministrazione di A2A, nominati dalla giunta Moratti: 'Il consiglio di sorveglianza ha il compito di sorvegliare e i sei di Milano non li ho scelti io'. Ma qual e' la posizione dell'azionista Comune di Milano sul dossier Edison? 'E' molto chiara, per ora giudica chi amministra per conto suo. Giudichero' cosa portano a casa gli amministratori, devo fare io il mestiere per loro? Poi, alla fine, parlero'', ha r isposto Tabacci.

16 - CARBURANTI, SQUERI (FIGISC): ATTESO CALO PREZZI NEI PROSSIMI GIORNI...
(LaPresse)
- I prezzi dei carburanti fletteranno di 1,5 centesimi nei prossimi giorni e i rialzi registrati dal 17 settembre (la benzina è aumentata di 0,015 euro al litro e il gasolio di 0,016 euro al litro), "sono dovuti quasi interamente all'aumento dell'aliquota Iva dal 20 al 21%, che è pesato per circa 0,013 euro al litro".

E' quanto afferma in una nota il presidente nazionale Figisc Confcommercio, Luca Squeri, che spiega che "mentre le quotazioni del greggio Brent sono scese ieri sui 108 dollari al barile, le ultime chiusure del Platt's hanno fatto registrare forti variazioni in diminuzione pari a 2,6 eurocent per la benzina e a 1,8 eurocent per il gasolio. Per i prossimi giorni, se il mercato non smentisce oggi questo trend con un rimbalzo contrario, ci si può aspettare una diminuzione dei prezzi nell'ordine di 1,5 eurocent al litro".

17 - SPAGNA, GOVERNO APPROVA PRIVATIZZAZIONE DEL 30% DI LOTTERIE DI STATO...
(LaPresse/AP)
- Il governo spagnolo ha dato il via alla privatizzazione del 30% di Loterias y Apuestas del Estado, società che gestisce le lotterie di Stato. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo José Blanco. Il governo spera di ricavare dalla vendita 7 miliardi di euro.

 

Wolfgang Schaeublebanca_centrale_europeaGIOVANNI PERISSINOTTO MARCEGAGLIA Pier Francesco SaviottiWARREN BUFFETTgianni gambarotta lapGiuseppe Bonomitabacciklaas knotCRISI GRECA ATENE

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO