bollore boccia

BOLLORE’ VUOLE UN POSTO AL SOLE, MA BOCCIA DICE DI NO: VUOLE SOLO PICCOLI IMPRENDITORI CHE METTONO I SOLDI E NON ROMPONO I COGLIONI – HANNO BUSSATO ALLA PORTA DI CONFINDUSTRIA ANCHE I CINESI, RESPINTI. “MICA VOGLIO FARE LA FINE DI BERLUSCONI…”

 

Barbara Ardu per la Repubblica

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Salvare il giornale di Confindustria, la reputazione degli industriali e degli stakeholders. Compresi quei piccoli azionisti, che hanno visto crollare il titolo in Borsa. Per ripartire ci vogliono circa 75 milioni di denaro fresco, secondo Confindustria, il principale azionista con il 67,5%. E al letto del malato, Il Sole 24Ore, si è avvicinata, tramite un emissario italiano, la Vivendi di Vincent Bolloré.

 

La proposta - subito rifiutata - del colosso francese, che nel nostro Paese ha già la maggioranza relativa di Telecom e una partecipazione vicina al 30% in Mediaset che è stata costruita in modo ostile, è arrivata al presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. Vivendi avrebbe offerto la sua disponibilità a partecipare alla necessaria ricapitalizzazione del Sole, che oggi si trova nelle condizioni dell' articolo 2447 del codice civile (riduzione del capitale legale sotto i limiti di legge).

 

vincent bollore vincent bollore

Ma la disponibilità offerta dai francesi è già stata rimandata al mittente, così come è stata respinta anche un' altra proposta di ingresso di capitali cinesi. «Non voglio fare la fine di Berlusconi con il Milan», avrebbe detto il leader degli industriali Boccia. L' interesse dei francesi potrebbe essere legato sia a un' espansione nel settore dei media di casa nostra, sia - comprensibilmente - al desiderio di migliorare la loro immagine in terra italiana, dove le mire su Telecom e Mediaset hanno suscitato parecchi malumori politici e finanziari.

 

BERLUSCONI CINABERLUSCONI CINA

Ma il problema dei soldi freschi per rilanciare il Sole, resta una priorità. È stato sciolto un primo nodo (che per giorni ha impedito l' uscita del quotidiano), con la messa da parte (in aspettativa) del direttore Roberto Napoletano, (indagato con una decina di esponenti del vecchio management per reati riguardanti false attestazioni sulle copie vendute). Al suo posto oggi c' è Guido Gentili, ma con incarico a tempo. Ma come reperire i 75 milioni?

 

Confindustria è disposta a metterne 30-35, mentre per i restanti 40, l' associazione degli industriali, vorrebbe affidarsi per metà a uno o più nuovi soci e per l' altra metà alle banche. Sull' identikit del nuovo o dei nuovi azionisti che potrebbero entrare nel capitale del quotidiano, in viale dell' Astronomia ci sono idee chiare.

CALTAGIRONE E IL MESSAGGEROCALTAGIRONE E IL MESSAGGERO

 

Nessun socio industriale che operi nel settore: una decisione che sbarra la strada a possibili interessi editoriali di Francesco Gaetano Caltagirone, così come a collaborazioni con l' editore bolognese Andrea Riffeser o a qualsiasi ipotesi di accordi con la Rcs, controllata da Urbano Cairo. E non sarebbe gradito a viale dell' Astronomia nemmeno l' ingresso a un gruppo industriale di gran peso che figuri tra gli associati di Confindustria.

 

y 2bag02 andrea monti riffesery 2bag02 andrea monti riffeser

Se uno di questi dovesse salire nel capitale, si verrebbe a creare il paradosso di una o più imprese "doppiamente" socie del giornale, che potrebbero trovarsi ad avere più peso tramite la partecipazione diretta e quella attraverso l' associazione. Tanto più, che chi punta a entrare nel capitale vorrebbe dare anche indicazioni sulla nuova direzione del quotidiano. L' obiettivo è allora quello di coagulare un gruppo di piccoli- medi imprenditori, senza peso eccessivo nell' organizzazione, che possano mettere insieme i 20 milioni richiesti e permettano poi a Confindustria di chiedere un impegno equivalente alle banche. Sempre che queste ultime accettino.

guido gentiliguido gentili

 

Boccia ha in mente una tabella di marcia chiara: concludere il risanamento finanziario dell' editrice e solo dopo lasciare che del cambio di direttore si occupi chi è istituzionalmente delegato a quella scelta, ovvero il cda.

 

Nei suoi programmi il patrimonio costituito dalla società editoriale non va depauperato: anche la radio, per la quale ci sono state diverse manifestazioni d' interesse, resterà in casa. «Aspettiamo il piano industriale. Dopodiché la partita è nel campo dell' azionista che è Confindustria. Il mio compito è difendere l' azionista», ha dichiarato ieri Boccia. Poi un' osservazione: «Abbiamo letto molte fake news in questi giorni ».

 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")