carlo bonomi giuseppe conte

“IL DENARO A PIOGGIA FINIRÀ PRESTO” – IL PRESIDENTE DESIGNATO DI CONFINDUSTRIA BONOMI SPETTINA CONTE: “LA CONFUSIONE È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI. NEL NUOVO DECRETO NON C' È NIENTE SULL' INDUSTRIA. PREVALE LA LOGICA DEL DIVIDENDO ELETTORALE GARANTENDO NEL BREVISSIMO PERIODO UN PO' DI SOLDI A CIASCUNA CATEGORIA SOCIALE” – “LE PROPOSTE NON CI MANCANO. PECCATO CHE AL GOVERNO DIFETTI LA VOLONTÀ DI ASCOLTARE. E CON QUESTE POLITICHE PRESTO ANDRÀ PEGGIO. A MENO CHE NON SI CREDA DAVVERO CHE A RISOLVERE I PROBLEMI DELLA DISOCCUPAZIONE SIANO I NAVIGATOR”

 

 

 

 

Rita Querzè per il “Corriere della Sera”

 

CARLO BONOMI

«Abbiamo reddito di emergenza, reddito di cittadinanza, cassa ordinaria, straordinaria, in deroga, Naspi, Discoll Potrei continuare. La risposta del governo alla crisi si esaurisce in una distribuzione di danaro a pioggia. Danaro che non avevamo, si badi bene, si tratta di soldi presi a prestito. Possiamo andare avanti così un mese, due, tre.

 

giuseppe conte carlo bonomi

Ma quando i soldi saranno finti senza nel frattempo aver fatto un solo investimento nella ripresa del sistema produttivo, allora la situazione sarà drammatica. Stabiliamo pure che le imprese non debbano licenziare. Ma non si salvano per legge le aziende dal fallimento. Se questa è la rotta del governo, l' approdo non può essere che uno: l' esplosione di una vera e propria emergenza sociale già a settembre-ottobre».

 

Il presidente designato di Confindustria Carlo Bonomi sta preparando il trasloco dal suo ufficio milanese in Assolombarda a quello in viale dell' Astronomia. Il 20 maggio il passaggio del testimone con Vincenzo Boccia avverrà a porte chiuse.

giuseppe conte roberto gualtieri

 

L' assemblea pubblica è rimandata a settembre. Le priorità che Bonomi aveva indicato nel programma elettorale fanno riferimento a un mondo che non esiste più. La nuova agenda che il presidente di Confindustria troverà sulla scrivania avrà un solo punto all' ordine del giorno: dare strumenti alle imprese (e al Paese) per superare la crisi.

Non è l' unico a segnalare il rischio emergenza sociale.

 

giuseppe conte roberto gualtieri 8

Come evitare il peggio?

«Le proposte non ci mancano. Peccato che al governo difetti la volontà di ascoltare.

Ho l' impressione che ci si prepari a scaricare le responsabilità su banche e imprese. Non lo permetteremo».

 

La povertà aumenta, difficile non riconoscerlo. E non in t ervenire.

«Certo. Peccato che con queste politiche presto andrà anche peggio. A meno che non si creda davvero che a risolvere i problemi della disoccupazione siano i navigator ».

 

L' ultimo decreto vale 25 miliardi. Come lo valuta?

CARLO BONOMI

«Sono molto perplesso: non c' è niente sull' industria. Prevale la logica del dividendo elettorale garantendo nel brevissimo periodo un po' di soldi a ciascuna categoria sociale».

 

In precedenza il governo è intervenuto con il decreto liquidità per le aziende. Prendiamo i 25 mila euro al 2% d' interesse. Le domande sono poche. Come lo spiega?

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

«Troppa burocrazia. E poi quando un' impresa chiede fondi è perché ha un progetto da realizzare. Le politiche del governo aumentano l' incertezza. Tirando le somme, la liquidità alle imprese non sta arrivando».

fase due meme 2

 

Le prime tre misure che il governo dovrebbe adottare?

«Chiediamo che si sblocchino tutte le opere pubbliche già finanziate. Inoltre, sia gli incentivi di industria 4.0 e sia i pagamenti dei debiti che lo Stato deve alle imprese devono trasferirsi in liquidità immediata, cioè con una detrazione sulle imposte che si pagano quest' anno».

conte meme

 

Lei ha largamente criticato la gestione della Fase 2

conte meme

«Oggi si riparte e non abbiamo ancora capito quali siano state le proposte del comitato di esperti creato dal governo. Al cui interno, per inciso, non c' è nemmeno un imprenditore. Stiamo ripartendo senza un metodo, con uno scontro fortissimo governo-Regioni. La confusione è sotto gli occhi di tutti».

 

E nel merito, cosa non va?

«Serve un sistema di tracciamento dei contatti che non è ancora in campo. Penso alla app Immuni che dovrebbe essere collegata ai dati del sistema sanitario nazionale».

 

carlo bonomi

Le imprese sono pronte?

«Le imprese sono pronte e lo hanno dimostrato, basta guardare ai settori che non hanno mai spesso di produrre. C' è un punto invece che non è stato ben compreso: le imprese oggi stanno riaprendo con costi maggiori e con una produttività più bassa perché bisognerà attuare il distanziamento».

giuseppe conte carlo bonomi 2

 

Per questo giovedì scorso ha auspicato una deroga ai contratti collettivi sugli orari di lavoro? Non teme che così il rapporto con i sindacati parta in salita?

«Credo che i problemi vadano messi sul tavolo e su questo vada impostato un discorso serio con i sindacati che il governo dovrebbe agevolare».

 

Agevolare favorendo il dialogo o con incentivi?

giuseppe conte meme

«Bisogna avere ben presente che quella che sta iniziando è la stagione dei doveri e dei sacrifici, per tutti. Quando sento chiedere aumenti contrattuali, per esempio nell' alimentare, significa che a molti la situazione non è chiara».

 

L' alimentare sta subendo la crisi come altri settori?

Conte meme

«Pensi ai costi della logistica e delle materie prime: stanno aumentando per tutti».

 

Gli sforzi dei dipendenti non vanno premiati?

«Vanno premiati, certo. Per questo abbiamo chiesto al governo di detassare e decontribuire gli aumenti che le imprese possono garantire ai lavoratori alle prese con l' orario ridotto e la Cig. La risposta però è stata ancora una volta negativa».

fase 2 trasporto pubblico

 

Tra due settimane sapremo dall' impatto sul numero dei contagi se la ripartenza è sostenibile. Questo appuntamento la preoccupa?

«Quello che mi preoccupa e mi indigna è che si giochi ancora a dare la responsabilità alle imprese di un eventuale aumento dei contagi. Il Codice civile mette in capo all' impresa la salute e sicurezza dei lavoratori. Con il Covid-19 questo genera una situazione potenzialmente deflagrante.

 

conte meme

Penso al rischio di cause di lavoro e alla possibilità che venga richiesto alle aziende di dimostrare che un dipendente ammalato non si è contagiato in azienda: semplicemente una follia».

 

Nelle proposte del Pd per la ripartenza si parla di interventi dello Stato con capitale di rischio nelle imprese, anche con quote di minoranza. Che ne pensa?

«Lo Stato faccia il regolatore, stimoli gli investimenti. Per esempio questo sarebbe il momento per rilanciare con più risorse il piano Industria 4.0 visto che a questa crisi sopravviverà chi investirà. Ma si fermi lì. Non abbiamo bisogno di uno Stato imprenditore, ne conosciamo fin troppo bene i difetti».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO