LE BORSE VOLANO GRAZIE ALL’AZIONE DELLE BANCHE CENTRALI - MILANO +4,4%, TITOLI BANCARI SOPRA IL 6%, SPREAD IN CALO A 476 - PER NON ROVINARE LA FESTA, SCHAEUBLE RIMANDA ALLA SETTIMANA PROSSIMA I DATI SU QUANTO CAPITALE SERVE ALLE BANCHE EUROPEE - CONSOB: DIVIETO DI VENDITE ALLO SCOPERTO - OTTOVOLANTE SEAT: PERDE IL 16% DOPO AVER GUADAGNATO IL 26% - BENE L’INDICE PMI AMERICANO - ENI COMPLETA LA CESSIONE DEI GASDOTTI - APPROVATA L’AUSTERITY PORTOGHESE…

1 - BORSA MILANO CHIUDE IN FORTE RIALZO DOPO ANNUNCIO BANCHE CENTRALI...
Reuters - Piazza Affari ha chiuso in forte rialzo, in sintonia con il resto d'Europa, sulla scia dell'annuncio di un'azione combinata delle banche centrali per prevenire la mancanza di liquidità nel sistema finanziario globale. "Ovviamente sale per la mossa delle banche centrali", commenta un trader. I titoli degli istituti di credito sono quelli che hanno tratto maggior vantaggio dalla notizia.

Già prima del comunicato congiunto delle banche centrali, la borsa milanese, e più generale le piazze europee, beneficiavano della decisione della Cina di abbassare i coefficienti di riserva obbligatoria per le banche.

L'indice FTSE Mib ha così terminato la seduta in rialzo del 4,38%, vicina ai massimi di seduta e meglio dell'indice benchmark europeo FTSEurofirst ,che ha guadagnato il 3,33%. L'Allshare ha chiuso in rialzo del 4,31%. Volumi per 2,1 miliardi di euro.

In spolvero le banche, guidate da BPER, che ha registrato un rialzo del 12,53%. INTESA ha guadagnato del 6,66%. Forti acquisti anche su MEDIOBANCA (+7,69%), BANCO POPOLARE (+7,56%), POPOLARE MILANO (+6,9%), UBI (+6,82%). INTESA SANPAOLO è salita del 6,14%, mentre UNICREDIT ha contenuto i guadagni intorno al 3%, poco meno di MPS (+3,32%), che ieri e in mattinata aveva risentito dell'incertezza legata alla capacità della Fondazione Mps di sostenere un'eventuale nuova capitalizzazione della banca.

Non partecipano all'euforia generale alcuni assicurativi come GENERALI e FONSAI: entrambi positivi, restano ben lontani dal +3,8% messo a segno dal settore a livello europeo.

Dopo il balzo di ieri (quasi +26%), oggi SEAT ha lasciato sul terreno il 16,22% dopo aver annunciato che non pagherà la cedola semestrale con scadenza al 30 novembre sul bond Lighthouse. TI MEDIA ha guadagnato il 5,19% su voci stampa di un interesse di Tarak Ben Ammar per l'acquisto di una quota nella società.

Anche oggi SARAS ha registrato volumi insolitamente alti (oltre cinque volte i gli scambi medi giornalieri), come accaduto negli ultimi due giorni, e ha chiuso in rialzo del 22,16%. Dalla società fanno sapere di non aver nessun commento da fare in proposito.

2 - BORSE EUROPEE: LONDRA +3,16%, FRANCOFORTE +4,98%, PARIGI +4,22%...
(LaPresse) - Chiusura positiva per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra guadagna il 3,16% a 5.505,42 punti, il Dax di Francoforte cresce del 4,98% a 6.088,84 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un incremento del 4,22% a 3.154,62 punti. A Madrid, l'indice Ibex sale del 3,96% a 8.449,5 punti.

3 - CONSOB: DA DOMANI DIVIETO DI VENDITE ALLA SCOPERTO SU TUTTO IL LISTINO ITALIANO...
Finanza.com - Ha efficacia da domani, 1° dicembre, l'ulteriore restrizione delle vendite allo scoperto sul listino italiano decisa dalla Consob lo scorso 11 novembre. La Commissione ha infatti deciso di proibire le vendite allo scoperto "nude", cioè quelle non assistite dalla disponibilità dei titoli al momento dell'ordine. Il nuovo divieto vale per tutte le azioni quotate sui mercati regolamentati italiani indipendentemente da dove sono negoziate. Il provvedimento ha efficacia dalle ore 00.00 del 1° dicembre 2011. Il nuovo divieto è previsto dalla delibera Consob n. 17992 e 17993 dell'11 novembre 2011.

4 - BANCHE: SCHAUEBLE, DATI EBA INIZIO PROSSIMA SETTIMANA...
Radiocor - L'Autorita' bancaria europea pubblichera' i dati sulle ricapitalizzazioni delle banche all'inizio della prossima settimana. Lo ha indicato il ministro delle finanze tedesche Wolfgang Schaueble.

5 - BORSA, SPREAD BTP-BUND IN FORTE RIBASSO A 476 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Lo spread tra Btp decennali e Bund è in picchiata a 476 punti, dopo l'annuncio di un'azione coordinata delle maggiori banche centrali per sostenere la liquidità del sistema. Il rendimento dei Btp sul mercato secondario è al 7,04%. In mattinata il differenziale di tasso tra i buoni italiani e tedeschi a 10 anni ha toccato una punta massima di 509 punti base.

6 - CRISI, EURO SOPRA 1,34 DOLLARI DOPO ANNUNCIO AZIONE BANCHE CENTRALI...
(LaPresse) - L'euro si posiziona sopra quota 1,34 dollari, dopo aver toccato il massimo di 1,3526 dollari a seguito della decisione delle maggiori Banche centrali di tagliare di 50 punti base il costo degli swap in dollari per fornire di liquidità al sistema finanziario. La moneta unica europea è scambiata al momento a 1,3464 dollari. In giornata l'euro aveva toccato il minimo di 1,326 dollari e aveva aperto a 1,3326 dollari.

7 - PORTOGALLO, PARLAMENTO APPROVA SEVERE MISURE AUSTERITÀ PER IL 2012...
(LaPresse/AP) - Il Parlamento portoghese ha approvato le misure di austerità per il 2012, considerate tra le più rigide degli ultimi trent'anni. I deputati hanno appoggiato i piani del governo per la spesa dell'anno prossimo, che prevedono aumenti delle tasse e tagli al welfare.

Il Portogallo, attanagliato da una grave recessione e da un tasso record di disoccupazione, è obbligato ad attuare le rigide misure di austerity in cambio del prestito internazionale da 78 miliardi di euro. Sia il governo di coalizione del premier di centro destra Pedro Passos Coelho che il partito socialista all'opposizione hanno approvato i termini del pacchetto di salvataggio, garantendo un ampio consenso politico al voto in Parlamento.

8 - SPAGNA: SPREAD BONOS/BUND SCENDE SOTTO I 400 PUNTI BASE, RENDIMENTO AL 6,28%
Finanza.com - Il differenziale di rendimento tra i Bonos decennali spagnoli e il Bund tedesco con analoga durata è sceso sotto la soglia dei 400 punti base. Il rendimento del decennale spagnolo è sceso al 6,28%, 78 punti base in meno rispetto a quello dei Btp a 10 anni. Domani Madrid collocherà sul mercato titoli governativi a 4, 5 e 6 anni per complessivi 3 miliardi di euro. Ieri è uscito il dato sul deficit spagnolo, pari a 40,1 miliardi di euro a fine ottobre, in diminuzione del 17% rispetto al pari periodo 2010. Il rapporto deficit/Pil si è attestato al 3,7%.

9 - INDICE PMI CHICAGO SALE A 62,6 A NOVEMBRE, PIU' DI ATTESE...
(AGI) - L'indice Pmi di Chicago sulle condizioni dell'attivita' economica e' salito a 62,6 a novembre. Il risultato e' migliore delle attese del mercato che avevano previsto un miglioramento a quota 59 dopo il 58,4 di ottobre.

10 - ENI COMPLETA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEI GASDOTTI...
Trend Online - Eni ha perfezionato oggi gli accordi sottoscritti con Fluxys G e comunicati al mercato lo scorso 22 settembre che prevedono la cessione del 100% delle azioni in Eni Gas Transport International SA e del 46% delle azioni in Transitgas AG ("sistema Transitgas"), oltre che del 100% delle azioni in Eni Gas Transport Deutschland SpA e dell'intera partecipazione in Eni Gas Transport GmbH, che a sua volta detiene il 49% di Trans Europa Naturgas Pipeline KG e il 50% delle azioni di Trans Europa Naturgas Pipeline GmbH ("sistema TENP").

L'operazione, che rientra nell'ambito degli impegni presi nei confronti della Commissione Europea in data 29 settembre 2010, prevede un corrispettivo complessivo di circa 1.068 milioni di franchi svizzeri per le partecipazioni nel sistema Transitgas e di circa 60 milioni di euro per le partecipazioni nel sistema TENP. Rimangono in vigore i contratti Ship-or-Pay di Eni con Eni Gas Transport International ed Eni Gas Transport Deutschland.

 

Banchieri Centrali Shirakawa Bernanke Trichet Draghi King mario draghi bernankeSeat Pagine GialleWolfgang Schaeublegiuseppe vegasscaroni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”