VOLO INTERROTTO - FORSE OGGI IL CDA DI ALITALIA CONFERMERÀ L’EROGAZIONE DEL PRESTITO DA 150 MILIONI DI EURO CHE DAREBBE UNA BOCCATA D’OSSIGENO ALL’AZIENDA, IN CRISI PROFONDA - NON SOLO: È PROBABILE CHE ENTRO LA FINE DEL MESE L’AD ANDREA RAGNETTI VENGA FATTO SLOGGIARE - AL SUO POSTO POTREBBE ESSERE NOMINATO IL VICEPRESIDENTE VICARIO DELLA COMPAGNIA ELIO CATANIA...

Ce. Do. per il "Sole 24 Ore"

La boccata d'ossigeno per Alitalia sembrerebbe ormai cosa fatta. E, anche se il via libera definitivo al prestito convertibile da 150 milioni arriverà dall'assemblea dei soci (il 22 febbraio), il board convocato per oggi dovrebbe riuscire a trovare la quadra sull'iniezione di liquidità indispensabile per l'ex compagnia di bandiera, come emerso dall'incontro informale tra gli azionisti italiani che si è svolto ieri in un albergo milanese.

Nelle ultime ore, però, a tenere banco sono soprattutto le indiscrezioni su una imminente sostituzione dell'ad del gruppo, Andrea Ragnetti, e sull'accordo già raggiunto con la società per una buonuscita di 2 milioni di euro. Il manager ha smentito l'ipotesi di un suo addio, ma le voci che lo danno ormai in uscita sono sempre più insistenti. Anzi, sarebbe già in pista la soluzione per il dopo-Ragnetti: le sue deleghe verrebbero affidate a Elio Catania, attuale vicepresidente vicario della compagnia (ma resta tra i papabili anche Giancarlo Schisano, direttore operazioni).

Meno certa è invece la tempistica. La nomina di un nuovo ad non sarebbe infatti all'ordine del giorno del board odierno né del cda del 25 febbraio, convocato per l'approvazione del bilancio 2012, ma dovrebbe comunque arrivare entro fine mese. E rappresenterebbe un compromesso per tacitare il malessere espresso nelle scorse settimane da alcuni azionisti verso il presidente Roberto Colaninno e culminato in una mozione di sfiducia presentata da Salvatore Mancuso di Equinox (3,8%) e respinta con 13 voti contro sei.

Dal cda di oggi, dunque, dovrebbe arrivare un passo avanti sul prestito ponte. Non è però ancora chiaro quanti aderiranno all'operazione. La maggioranza dei soci sarebbe infatti favorevole, ma solo oggi si capirà se qualcuno dei piccoli azionisti (circa il 20% del capitale) - i più perplessi sull'operazione - è deciso a smarcarsi.

Per il momento gli unici che non risponderanno all'appello sono Acqua Marcia (1,8%) - alle prese con la preparazione di un concordato preventivo - e Unipol che ha preso in carico la quota del 4,4% detenuta da Fondiaria-Sai, ma non ha ancora un suo rappresentante nel board della compagnia (dove siede ancora Paolo Gioacchino Ligresti).

Ieri, poi, un altro socio di Alitalia, Cosimo Carbonelli D'Angelo (G&C Holding, 3,1%), non ha voluto sciogliere le riserve. «Al momento non ho ancora deciso. Non è vero che tutti i soci sono d'accordo come viene riportato dalla stampa. Attendiamo di comprendere bene alcuni passaggi salienti sia del finanziamento sia della vita aziendale. Io, come altri, sono in una fase di attesa conoscitiva». E il suo ok è subordinato a una condizione chiara. «Gli amministratori dovranno elaborare dei progetti credibili affinché i soci abbiano convenienza per continuare a investire nell'azienda».

 

ANDREA RAGNETTI E ROBERTO COLANINNOCOLANINNO E RAGNETTI ELIO CATANIA SALVATORE MANCUSO ELIO CATANIA Salvatore Mancuso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…