giuseppe castagna pier francesco saviotti

C'È PUZZA DI SOLDI PUBBLICI E GLI INVESTITORI SI BUTTANO A PESCE SU BANCO BPM, CON IL TITOLO CHE BALZA DEL 5%. SE VA IN PORTO LA FUSIONE INTESA-UBI, RISCHIEREBBE DI FINIRE STRITOLATO, QUINDI GLI SERVE DI SPOSTARE IL BARICENTRO PIÙ A SUD. E IN UNA FASE SIMILE, CON LO STATO CHE STA INTERVENENDO SU TUTTI I FRONTI NELL'ECONOMIA ED È GIÀ IL PRIMO AZIONISTA DI MPS, CHE INTANTO SI LIBERA DI 8 MILIARDI DI...

Francesco Bonazzi per Alliance News

 

La spinta dello Stato, mai così forte negli ultimi anni come nell'era di Covid-19, e la necessità di non farsi mettere in un angolo dalla fusione tra Intesa Sanpaolo e UBI Banca. Il mercato continua a credere nell'operazione tra Monte Paschi e Banco Bpm, nonostante le smentite di ieri. Arrivate comunque solo dal fronte milanese.

carlo fratta pasini giuseppe castagna

 

Il titolo della banca senese oggi rallenta, ma sale ancora dello 0,9% a EUR1,5. Mentre Banco BPM spicca letteralmente il volo, con un balzo del 4,9% a EUR1,36 per azione.

 

Il motivo, lo spiega un banchiere d'affari: "Il Banco rischia di essere stritolato da Intesa-Ubi e con Mps scenderebbe anche un po' a Sud". Ma, soprattutto, con il chiaro interesse del Tesoro a diluirsi nel Monte dei Paschi di Siena, "le condizioni di un deal potrebbero essere molto buone".

 

Non solo, ma in una fase simile, con lo Stato che sta intervenendo su tutti i fronti nell'economia, e ha addirittura ampliato lo spettro del proprio diritto di veto con il Golden power anche a banche e assicurazioni, quanto è "prudente" chiudere la porta in faccia a governo e regolatori?

 

E' solo uno scenario, però è un ragionamento che circola tra i banchieri: ma se un domani su Banco Bpm arrivasse una grossa offerta dall'estero e il governo decidesse di bloccarla agitando l'interesse nazionale? Oppure se ci fosse bisogno di nuove pulizie dei crediti, con la ormai consueta garanzia pubblica? Sono due mere ipotesi, ma fanno capire quante frecce ha al proprio arco il Mef.

 

Il Ministero guidato da Roberto Gualtieri ha ereditato il 68% della banca senese dalla gestione di Pier Carlo Padoan, poi eletto senatore Pd proprio a Siena, senza che questo destasse il minimo scandalo. Un salvataggio a spese dei contribuenti costato quasi EUR7 miliardi e sui quali c'è al momento una minusvalenza teorica da oltre EUR5,5 miliardi.

GIUSEPPE CASTAGNA

 

Ma c'è anche un impegno con l'Unione Europea a scendere al più presto a una quota di minoranza che possa giusto "accompagnare" un investitore privato nella prima fase. E non è un mistero che Bce e Bankitalia, le stesse che guardano con diffidenza all'ascesa in Mediobanca di un Leonardo Del Vecchio, vogliano un partner bancario e dell'Eurozona per Siena.

 

Ieri, Banco BPM ha smentito le indiscrezioni, ma a Piazza Affari si fanno conti diversi. Oltre al fatto che sarebbe una risposta abbastanza sensata alla fusione tra Intesa e Ubi, ci sono inconsueti link tra i manager. Il presidente di Banco Bpm è Massimo Tononi, che ricopriva precedentemente lo stesso ruolo a Siena e quindi ne conosce bene i conti (e i problemi). Mentre Andrea Rovellini, il CFO di Montepaschi, è appena passato al Banco come responsabile dei rischi.

 

Da un'eventuale fusione sull'asse Milano-Siena, carta contro carta e alla pari (ma con vantaggio di oltre il 10% per BPM) nascerebbe un colosso da quasi EUR4 miliardi di capitalizzazione di Borsa e con sinergie "minime" - applicando quelle di Intesa-UBI - da EUR1,8 miliardi.

 

MONTE DEI PASCHI

Certo, MPS ha ancora una qualità del credito da migliorare e rischi legali dovuti al suo passato che possono pesare per EUR4,8 miliardi e dai quali bisognerebbe tutelare in qualche modo qualunque nuovo socio. Ma l'azionista Tesoro può cambiare molte regole, o gestirne al meglio le scadenze.

 

Il Mef sta preparando un decreto per indicare alla Commissione UE le modalità per l'uscita da Mps entro il 2021, anche "in una o più fasi" e attraverso un'OPV rivolta a investitori retail italiani, compresi i dipendenti Mps, o istituzionali. E anche attraverso una fusione, ovviamente non ostile.

 

E intanto MPS ha un accordo con Amco (ex Sga) per far fuori EUR8 miliardi di crediti marci e liberare oltre EUR1 miliardo di patrimonio, che su EUR1,76 miliardi di capitalizzazione è un colpo notevole e porterebbe il Cet1 all'11,1%. Mentre il CET 1 del Banco è al momento al 12,9%.

 

Insomma, anche se per gran parte degli analisti Banco BPM incontrerebbe più di un rischio, entrando in una banca non ancora interamente ripulita come MPS, tuttavia, avrebbe a che fare con un azionista Tesoro che può risolvere molti problemi già in partenza.

roberto gualtieri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”