proprieta intellettuale

LA VITA E’ BREVE, ANZI BREVETTI - LA CINA È LA PRIMA NAZIONE A SUPERARE NEL 2015 LA SOGLIA DI UN MILIONE DI BREVETTI (+18.7% RISPETTO ALL’ANNO PRIMA) - IL NUMERO DELLE RICHIESTE EGUAGLIA QUELLO DEI TRE IMMEDIATI INSEGUITORI MESSI INSIEME: CIOÈ GLI USA, IL GIAPPONE E LA COREA DEL SUD

Angelo Aquaro per “la Repubblica”

 

La custodia del cellulare che fa da portasigarette no, quella proprio no, e mica soltanto perché il fumo fa male: è che fa tanto supercafone. Oppure: siamo proprio sicuri che la valigia che ci segue come un cagnolino sia quell’oggetto da mai più senza?

 

PROPRIETA INTELLETTUALEPROPRIETA INTELLETTUALE

E soprattutto: voi vi fidereste a lasciarvela dietro alle spalle a Fiumicino? Per non parlare del biberon che dovrebbe ricordarci quanto cibo è rimasto: «L’ho provato, ma il succhiotto è così grosso che il mio piccolino tra un po’ si strozzava» s’è lamentata una mamma con un giornale di Hong Kong. Poi, per carità, ci sono scoperte come il “conbercept”, e su quelle chapeau: perché, al di là dell’impronunciabilità del nome, benvenuto sia ogni anticorpo che ci permetta di combattere i disturbi dell’occhio...

 

Ecco: è tra l’inutile aggeggio da bancarella e il ritrovato biotech che si gioca l’ultima scommessa di Pechino. L’impero dei fakes, il paese dei patacconi, guida a sorpresa l’hit parade dei brevetti: ma allora com’è che in un’altra classifica, cioè il Global innovation index, Pechino è entrata solo quest’anno nei primi 25 posti, e per giunta all’infimo 25esimo?

 

PROPRIETA INTELLETTUALE PROPRIETA INTELLETTUALE

Il timbro, almeno quello, non si discute: l’ha messo la Wipo, cioè la World intellectual property organization, l’ente che certifica le “patents” di tutto il mondo. Con un milione di brevetti, per la precisione 1.010.864, la Cina è la prima nazione a superare nel 2015 la milionaria soglia: un balzo del 18.7% rispetto all’anno prima.

 

Non basta. Il numero delle richieste – che comprende anche quelle dei brevetti stranieri presentati qui – eguaglia quello dei tre immediati inseguitori messi insieme: cioè gli Usa un tempo tempio dell’innovazione, il Giappone che fu la patria delle meraviglie tecno dal walkman in giù, fino alla Corea del Sud che prima dello scandalo esplosivo dei telefonini aveva imposto al mondo la dittatura di Samsung.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE  PROPRIETA INTELLETTUALE

Ha ragione Francis Gurry, il direttore generale del Wipo, a dire che «le cifre sono straordinarie». Però non dice che per soddisfare la fame di brevetti il governo ha promesso perfino riduzioni di pena e compensi fino a 8.000 euro ai detenuti: innocenti evasioni, e soprattutto creative.

 

E non svela neppure un piccolo grande particolare. Che i brevetti più ambiti e protetti sono quelli che passano sotto il nome di “triadic patent family”, quelli cioè che vengono presentati contemporaneamente all’ufficio brevetti giapponese (Jpo), americano (Uspto) ed europeo (Epo): e malgrado una contrattazione partita nel 2009, il Sipo, cioè lo State intellectual property office of China, non è ancora la quarta gamba del tavolo.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE   PROPRIETA INTELLETTUALE

Anche per questo, «nonostante la forte crescita– spiegano a Repubblica gli analisti di Battaglia Advisory Services – la Cina riconosce la necessità di continuare a colmare il divario nei campi ritenuti strategici». Guardiamoli da vicino: sono biotech, information technology, ambiente, materiali innovativi, energie rinnovabili, macchinari di alta qualità e veicoli a energia rinnovabile.

 

Nel biotech Pechino già eccelle grazie appunto al “conbercept” e agli altri ritrovati di aziende come la Innovent Biologics di Michael Yu: i brevetti autoctoni sono 21.000 e ormai surclassano quelli stranieri che comunque rappresentano ancora quota 9.000.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE    PROPRIETA INTELLETTUALE

Trionfo anche nell’information technology, seppure sul filo di lana: 13.600 contro 12.900. Ma è solo questione di tempo: perfino nella Silicon Valley sanno che questo è il settore dove i cinesi stanno imboccando la corsia di sorpasso, l’esperto Ben Thompson dice al New York Times che «nel mobile sono gli americani ormai a copiare la Cina» e il Messenger di Facebook altro non è che una replica del We-Chat di qui.

 

Però quando ci spostiamo nei settori dove il margine di redditività e sviluppo è potenzialmente più alto, per esempio le auto a energia rinnovabile, gli stranieri presentano 1.400 brevetti mentre i cinesi solo 700. E se da un’analisi orizzontale ci dedichiamo a un approfondimento verticale anche qui l’oro luccica meno: «Dal settore ottico ai basic communications programs» concludono gli analisti di BAS «i brevetti posseduti da soggetti stranieri in Cina sono di media 1,5 volte in più rispetto a quelli detenuti dai cinesi».

 

Ha dunque ragione l’anonimo autore del pamphlet che dalla cinesissima piattaforma social Zhinu è stato rilanciato nientemeno che da Foreign Policy? È lui a chiedersi «perché mai i cinesi manchino ancora di creatività»: citando appunto la custodia del cellulare che fa da portasigarette. Quando invece la vera domanda da porsi sarebbe un’altra: quanto ci metteranno a trasformare la quantità in qualità?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…