proprieta intellettuale

LA VITA E’ BREVE, ANZI BREVETTI - LA CINA È LA PRIMA NAZIONE A SUPERARE NEL 2015 LA SOGLIA DI UN MILIONE DI BREVETTI (+18.7% RISPETTO ALL’ANNO PRIMA) - IL NUMERO DELLE RICHIESTE EGUAGLIA QUELLO DEI TRE IMMEDIATI INSEGUITORI MESSI INSIEME: CIOÈ GLI USA, IL GIAPPONE E LA COREA DEL SUD

Angelo Aquaro per “la Repubblica”

 

La custodia del cellulare che fa da portasigarette no, quella proprio no, e mica soltanto perché il fumo fa male: è che fa tanto supercafone. Oppure: siamo proprio sicuri che la valigia che ci segue come un cagnolino sia quell’oggetto da mai più senza?

 

PROPRIETA INTELLETTUALEPROPRIETA INTELLETTUALE

E soprattutto: voi vi fidereste a lasciarvela dietro alle spalle a Fiumicino? Per non parlare del biberon che dovrebbe ricordarci quanto cibo è rimasto: «L’ho provato, ma il succhiotto è così grosso che il mio piccolino tra un po’ si strozzava» s’è lamentata una mamma con un giornale di Hong Kong. Poi, per carità, ci sono scoperte come il “conbercept”, e su quelle chapeau: perché, al di là dell’impronunciabilità del nome, benvenuto sia ogni anticorpo che ci permetta di combattere i disturbi dell’occhio...

 

Ecco: è tra l’inutile aggeggio da bancarella e il ritrovato biotech che si gioca l’ultima scommessa di Pechino. L’impero dei fakes, il paese dei patacconi, guida a sorpresa l’hit parade dei brevetti: ma allora com’è che in un’altra classifica, cioè il Global innovation index, Pechino è entrata solo quest’anno nei primi 25 posti, e per giunta all’infimo 25esimo?

 

PROPRIETA INTELLETTUALE PROPRIETA INTELLETTUALE

Il timbro, almeno quello, non si discute: l’ha messo la Wipo, cioè la World intellectual property organization, l’ente che certifica le “patents” di tutto il mondo. Con un milione di brevetti, per la precisione 1.010.864, la Cina è la prima nazione a superare nel 2015 la milionaria soglia: un balzo del 18.7% rispetto all’anno prima.

 

Non basta. Il numero delle richieste – che comprende anche quelle dei brevetti stranieri presentati qui – eguaglia quello dei tre immediati inseguitori messi insieme: cioè gli Usa un tempo tempio dell’innovazione, il Giappone che fu la patria delle meraviglie tecno dal walkman in giù, fino alla Corea del Sud che prima dello scandalo esplosivo dei telefonini aveva imposto al mondo la dittatura di Samsung.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE  PROPRIETA INTELLETTUALE

Ha ragione Francis Gurry, il direttore generale del Wipo, a dire che «le cifre sono straordinarie». Però non dice che per soddisfare la fame di brevetti il governo ha promesso perfino riduzioni di pena e compensi fino a 8.000 euro ai detenuti: innocenti evasioni, e soprattutto creative.

 

E non svela neppure un piccolo grande particolare. Che i brevetti più ambiti e protetti sono quelli che passano sotto il nome di “triadic patent family”, quelli cioè che vengono presentati contemporaneamente all’ufficio brevetti giapponese (Jpo), americano (Uspto) ed europeo (Epo): e malgrado una contrattazione partita nel 2009, il Sipo, cioè lo State intellectual property office of China, non è ancora la quarta gamba del tavolo.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE   PROPRIETA INTELLETTUALE

Anche per questo, «nonostante la forte crescita– spiegano a Repubblica gli analisti di Battaglia Advisory Services – la Cina riconosce la necessità di continuare a colmare il divario nei campi ritenuti strategici». Guardiamoli da vicino: sono biotech, information technology, ambiente, materiali innovativi, energie rinnovabili, macchinari di alta qualità e veicoli a energia rinnovabile.

 

Nel biotech Pechino già eccelle grazie appunto al “conbercept” e agli altri ritrovati di aziende come la Innovent Biologics di Michael Yu: i brevetti autoctoni sono 21.000 e ormai surclassano quelli stranieri che comunque rappresentano ancora quota 9.000.

 

PROPRIETA INTELLETTUALE    PROPRIETA INTELLETTUALE

Trionfo anche nell’information technology, seppure sul filo di lana: 13.600 contro 12.900. Ma è solo questione di tempo: perfino nella Silicon Valley sanno che questo è il settore dove i cinesi stanno imboccando la corsia di sorpasso, l’esperto Ben Thompson dice al New York Times che «nel mobile sono gli americani ormai a copiare la Cina» e il Messenger di Facebook altro non è che una replica del We-Chat di qui.

 

Però quando ci spostiamo nei settori dove il margine di redditività e sviluppo è potenzialmente più alto, per esempio le auto a energia rinnovabile, gli stranieri presentano 1.400 brevetti mentre i cinesi solo 700. E se da un’analisi orizzontale ci dedichiamo a un approfondimento verticale anche qui l’oro luccica meno: «Dal settore ottico ai basic communications programs» concludono gli analisti di BAS «i brevetti posseduti da soggetti stranieri in Cina sono di media 1,5 volte in più rispetto a quelli detenuti dai cinesi».

 

Ha dunque ragione l’anonimo autore del pamphlet che dalla cinesissima piattaforma social Zhinu è stato rilanciato nientemeno che da Foreign Policy? È lui a chiedersi «perché mai i cinesi manchino ancora di creatività»: citando appunto la custodia del cellulare che fa da portasigarette. Quando invece la vera domanda da porsi sarebbe un’altra: quanto ci metteranno a trasformare la quantità in qualità?

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO