comcast sky fox

COMCAST E PURO - IL GRUPPO DI FILADELFIA SUPERA L'OFFERTA DI 21ST CENTURY FOX PER L’ACQUISTO DEL 61% DELLE AZIONI SKY: SUL TAVOLO 20,5 EURO AD AZIONE CONTRO LE 18,5 DAL GRUPPO CONTROLLATO DA DISNEY (IL VALORE DELLA PAY TV CONTESA ARRIVA A 35,6 MILIARDI DI EURO) - IL VERDETTO DEI SOCI ENTRO L'11 OTTOBRE: SE ACCETTERANNO LA PROPOSTA, IL CONTROLLO DELLA RETE LASCERÀ LE MANI DI MURDOCH E CADRÀ IN QUELLE DEL GIGANTE DELLA DISTRIBUZIONE VIA CAVO

Flavio Pompetti per “il Messaggero”

 

COMCAST

Il verdetto è arrivato ieri sera da Londra intorno alle venti in Italia: l' offerta più alta per l' acquisto del 61% delle azioni Sky sul mercato è quello della statunitense Comcast, a 20,5 euro per azione per un totale di 35,6 miliardi di euro, contro i 18,50 euro per azione nell' ultima istanza della Fox.

 

Se gli azionisti Sky accetteranno la proposta entro l'11 di ottobre, il controllo della rete lascerà definitivamente le mani di Murdoch e cadrà in quelle del gigante della distribuzione via cavo. insomma, la partita non è ancora chiusa. Per i dettagli bisognerà aspettare l'ufficializzazione e poi ci vorranno comunque ancora due settimane per conoscere il verdetto definitivo degli azionisti della pay-tv britannica.

 

Rupert Murdoch Sky

LA SAGA

Tutto era iniziato due anni fa con il legittimo desiderio di Rupert Murdoch di consolidare la porzione del 61% di Sky che non era ancora nelle sue mani. Invece la sua mossa ha scatenato una battaglia tra titani nella quale lo squalo australiano ha finito per uscire di scena con un portfolio di famiglia ben più ridotto, mentre la guerra per l'assegnazione della pay tv britannica ha definito lo scenario futuro dell' entertainment mondiale. C'è voluto l' intervento del panel per i takeover inglese, e la nomina di un giudice unico per risolvere la guerra al rilancio tra le due aziende.

 

Nell' arco di 24 ore tra venerdì e sabato l' arbitro dell'asta indetta dall' authority londinese ha sollecitato e ricevuto le ultime offerte dai due colossi statunitensi, e alla fine del processo ha aggiudicato la vittoria alla Comcast. Le due contendenti si erano presentate all' asta cieca con offerte che non avevano ancora dichiarato finali, quindi erano pronte a rilanciarle.

 

BRIAN ROBERTS COMCAST

La prima parola era stata concessa alla Fox, che con 16,6 euro per azione aveva fino ad allora il prezzo più basso, contro le 17,50 presentate dalla Comcast. La formula prevedeva un massimo di tre giri di consultazione prima di concludere la gara. Il ceo della Comcast Brian Roberts ha così preso la rivincita nei confronti di Bob Iger della Disney, che lo scorso giugno lo aveva battuto sul filo di lana pagando 60,6 miliardi di euro per la conquista del pacchetto 21st Century Fox messo in vendita da Murdoch, quando quest' ultimo si era reso conto che era ormai fuori dal grande gioco.

 

LO SCENARIO

21ST CENTURY FOX

Con il controllo di Sky, Comcast diventa la prima delle tradizionali aziende dell'entertainment a chiudere il cerchio dell' intero volume d' affari: dalla produzione di video, film e materiali televisivi, alla distribuzione, con una pluralità di piattaforme che vanno dai canali televisivi negli Usa all'Internet, e ora anche una rete europea presente in cinque paesi con 23 milioni di spettatori paganti.

 

Lo sforzo di trasformazione per arrivare a questo punto è stato enorme, a partire dalla distanza che separava tradizionalmente le aziende che operavano in tutti questi settori. Ma in tempi di alta tecnologia, la stessa ampiezza di presenza è oggi garantita ai nuovi giganti come Google, Netflix, Amazon, che l' hanno conquistata con relativamente poca fatica facendo il percorso inverso: dal web al cinema e alla televisione.

 

Murdoch e la sua famiglia restano fuori da questo giro di affari, ma non sono certo rimasti a mani vuote. Il gruppo controlla la News Corp che oltre ai giornali britannici della New UK è possessore del Dow Jones & Co. e quindi del Wall Street Journal, e della editrice Harper & Collins. Nel settore televisivo sono presenti in Usa con la potente Fox News e la rete regionale Fox. Inoltre con il possesso del 4% delle azioni Disney, Murdoch è uno dei maggiori azionisti dell'azienda alla quale ha ceduto a luglio gli studi televisivi e i cataloghi della 21st Century, oltre al 31% della stessa Sky.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...