SPREAD BTP-BUND STABILE A 176 PUNTI - DOPO LA SOSPENSIONE, MPS RIENTRA NEGLI SCAMBI DI BORSA E GUADAGNA 7,5%

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 176 PUNTI
(ANSA) - Resta ai livelli precrisi raggiunti ieri con i 176 punti lo spread tra tra Btp e Bund tedeschi che in avvio di giornata segna 176,4 punti base. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,38%.

2 - BORSA: MILANO GUIDA ANCORA I LISTINI (+0,9%), NUOVO RALLY MPS (+5,5%)
Radiocor - Piazza Affari guida ancora i listini europei tutti positivi in avvio grazie all'allentarsi della tensione russo-ucraina e all'attesa delle indicazioni della Bce nel pomeriggio. Il Ftse Mib, gia' ieri protagonista grazie al settore bancario italiano, segna un rialzo dello 0,9%. Gli occhi, e gli acquisti, sono ancora tutti puntati su Mps: dopo il +19% di ieri, il titolo guadagna un altro 5,5% grazie alle indiscrezioni di una riduzione della quota della Fondazione Mps attraverso il collocamento di un pacchetto importante, intorno all'8%, a investitori istituzionali.

Riscatto di Yoox (+3,6%) dopo la pubblicazione dei conti 2013. Per il resto il Ftse Mib sembra ricalcare la seduta di ieri: banche in vista (+2,2% Mediobanca), Azimut (+2%) premiata dalla raccolta febbraio, Fiat (+2%) vivace grazie alle indicazioni e alle novita' sui modelli emerse dal Salone di Ginevra. Sul mercato valutario, euro sostanzialmente stabile a 1,3724 dollari (1,3734 ieri sera ). Euro/yen trattato a 141,045 (140,47), mentre il cambio tra il dollaro e la moneta giapponese segna 102,28 yen (102,77). Petrolio in calo dello 0,3% a 101,1 dollari.

3 - BORSA: MPS RIPARTE A +5,4% DOPO RUMORS SU CESSIONE QUOTE FONDAZIONE
Radiocor - Mps riparte di slancio dopo la seduta da record di ieri (+19% e volumi trattati pari al 12% del capitale ordinario). Le azioni ordinarie guadagnano il 5,45% a 0,223 euro con gia' 126 milioni di pezzi passati di mano nei primi minuti di contrattazione. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, nel corso dell'euforica seduta di ieri la Fondazione Mps avrebbe dismesso un pacchetto importante delle sue quote ai blocchi: in particolare avrebbe collocato circa l'8% a investitori istituzionali tra cui l'hedge Och Ziff.

4 - MPS: RIENTRA A SCAMBI BORSA E GUADAGNA 7,5%
(ANSA) - Le azioni Mps sono rientrate alle contrattazioni di Borsa, dopo lo stop scattato sull'eccessiva volatilità del titolo, e guadagnano ora il 7,5% a 0,23 euro.

5 - BORSA TOKYO: CHIUDE SEDUTA IN NETTO RIALZO, INDICE NIKKEI GUADAGNA L'1,59%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in netto rialzo, dopo che euro e dollaro si sono apprezzati sullo yen per il rientrare d ei venti di guerra tra Russia e Ucraina. Alla chiusura, l'indice Nikkei ha guadagnato l'1,59% attestandosi a 15.134 punti, dopo avere segnato un incremento di oltre il 2% nel corso della seduta. L'indice esteso Topix ha guadagnato l'1,27% fino a quota 1.228 punti. Molto sostenuti gli scambi, con 2,25 miliardi di titoli passati di mano. A spingere i listini, oltre ai cambi tra le valute, e' stata l'attesa per le mosse della Banca centrale del Giappone che si riunisce la settimana prossima.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Crisi: Padoan: il mio piano su cuneo e spending. Priorita' ai tagli fiscali, risorse da tagli di spesa (5 miliardi subito) e coperture transitorie. Intervista al ministro dell'Economia (Il Sole 24 Ore, pag 1); La Ue:squilibri eccessivi su debito e competitivita', manovra insufficiente. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, annuncia: tra una settimana Jobs Act e provvedimenti su casa e scuola (dai giornali); Squinzi: si' al confronto ma non faremo sconti. Riforme impegnative (Il Sole 24 Ore, pag 1)

Mps: Ente Mps cede l'8%, fondi in campo (Il Sole 24 Ore, pag 1), Mps decolla in Borsa:+19%, e Mansi chiede 750 milioni a ex Fondazione e 11 banche (la Repubblica, pag 25); Mps, acquisti dagli Usa, il titolo vola in Borsa (La Stampa, pag 24): Mps, la Fondazione ha ceduto il 12% (Il Messaggero, pag 21)

Fiat: a Mirafiori ripartiti gli investimenti, dal 2015 arriva la Maserati (dai giornali); Piano elettrico a Termini, l'interesse arriva dall'Asia (Il Sole 24 Ore, pag 37)

Antitrust:maxi multa da 183 milioni al cartello sui farmaci Roche-Novartis (dai giornali); Antitrust, vademecum anti-collusione nella Pa (Il Messaggero, pag 22)

Mercati: La Bce valuta un'iniezione di liquita'. Spread in caduta: raggiunti i 177 punti (Il Sole 24 Ore pag 6-7)

Ucraina: Riparte il dialogo Usa-Russia, oggi vertice Ue, la Nato gela Putin (dai giornali)

Bper: torna all'utile, sale il Core Tier 1 (Il Sole 24 Ore, pag 28)

Italcementi: pronte nozze con Ciments Francais (la Repubblica, pag 25)

Telecom: dividendo il bilico, il mercato non 'vede' la cedola (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Sorgenia: il cda autorizza la proposta di aumento da 190 milioni di euro (Il Sole 24 Ore, pag 29)

Alitalia: Lupi: 'Entro il 31 marzo fine trattativa con Etihad' (dai giornali)

Unipol: esce da Hines, sale Catella (Il Sole 24 Ore, pag 30)

Risanamento: Zunino rinuncia al ricorso contro il cda (Il Sole 24 Ore, pag 30); Risanamento, Zunino fa un passo indietro (Il Messaggero, pag 21)

Gruppo Yoox: 'Reinvestiamo tutto in Yoox', intervista al fondatore e ad Federico Marchetti (Il Sole 24 Ore, pag 30)

Bpm: anticipa l'assemblea, vicino l'accordo sulla governance (il Messaggero, pag 22)

Electrolux: il Governo chiede garanzie per intervenire (Il Sole 24 Ore, pag 40)

Lucchini: Imprese in fuga dalla gara (Il Sole 24 Ore, pag 38)

Carige: pronta al ricorso contro Consob (Il Messaggero, pag 22)

Banche: Scattano i controlli europei, gli ispettori di Bankitalia in 15 istituti (Il Corriere della Sera, pag 35)

Parmalat: Lactalis prepara il riassetto, sara' piu' forte nel board (Il Corriere della Sera, pag 37)

CDA (approvazione dati contabili): Astm, Azimut, Banca Ifis, Italcementi, Telecom Italia

Milano: quinto forum annuale 'Bilancio delle societa' italiane', organizzato da Andaf - Associazione nazionale direttori amministratori e finanziari con Wolters Kluwer.

Milano: incontro stampa di Banca Ifis per la presentazione dei dati di bilancio 2013 e i piani di sviluppo del Gruppo.

Milano: conferenza stampa di presentazione di 'Ornellaia 2011. Vendemmia d'Artista - L'Infinito.

Milano: Cerimonia di apertura dell'anno Accademico 2013/2014 dello Iulm, Libera Universita' di Lingue e Comunicazione.

Milano: incontro Fondazione Cariplo 'Europa 14/20 - Opportunita', sfide e fondi per la cultura'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

Roma: presentazione dello studio al Cnel sulla riforma del bilancio dello Stato e sui debiti della Pa verso il sistema delle imprese. Partecipano, tra gli altri, Antonio Marzano, presidente del Cnel; Michele Vietti, vice presidente del Csm; Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei conti; Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Antitrust; Vincenzo Boccia, presidente Comitato tecnico Credito e finanza di Confindustria; Daniele Franco, ragioniere generale dello Stato.

Roma: presentazione della pubblicazione 'Sinossi 2013 - Economia e mercati finanziari', organizzata da Teleborsa. Partecipa, Giovanni Sabatini, direttore generale Abi.

Roma: al ministero degli Esteri conferenza internazionale sulla Libia. Partecipa, tra gli altri, il ministro degli Esteri Federica Mogherini.

Bruxelles: consiglio europeo straordinario sulla situazione in Ucraina. Per l'Italia partecipa il presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

Eurozona: riunione a Francoforte del consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa.

 

 

mpsSEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAYOOXLA SEDE DI MEDIOBANCA LOGO AZIMUT Logo "Fiat"Canti e gesti contro la polizia ucraina UCRAINA LA GENTE IN PIAZZA DOPO GLI SCONTRI BORSA tokyo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”