DOPO IL TRACOLLO DI IERI, RISCATTO DI PIAZZA AFFARI, CHE VOLA DEL 3,44% SPINTA DALLE BANCHE - BPER +8,6% E BANCO POPOLARE +7,9% - CAUTA TELECOM (+1,4%) NEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA - ANIMA GIU' (-3,6%), DEBOLE ESPRESSO (-1,8%)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Dopo la batosta di ieri, torna subito il sereno a Piazza Affari, che oggi ha chiuso in forte rialzo, trainata dal balzo del settore bancario, distanziando così gli altri listini europei (che hanno comunque chiuso con segno positivo). Nel complesso, alcuni dati macroeconomici, in arrivo anche dalla Cina, sembrano fotografare una situazione migliore rispetto a quella che si temeva all'inizio del 2014. Una circostanza che sembra tranquillizzare gli operatori oggi più di ieri. Il Ftse Mib ha così guadagnato il 3,44% a 21.534,52 punti, mentre lo spread tra titoli di Stato italiani e tedeschi è sceso a 161 punti dai 164 di ieri.

All'interno del Ftse Mib, in volata il settore del credito, con la Popolare dell'Emilia Romagna in forte rialzo dell'8,6%, il Banco Popolare che è balzato del 7,89%, Bpm su del 6,49% e Ubi in progresso del 7,57 per cento. La popolare guidata da Victor Massiah proprio oggi ha annunciato la rimodulazione degli accordi di bancassurance nel settore Vita con la britannica Aviva.

Rispetto all'euforia del mercato e del settore del credito, seduta contenuta per il Monte dei Paschi, che ha guadagnato il 2,76% dopo che ieri era precipitato del 10% sulle indiscrezioni, che appaiono sempre più verosimili, di un innalzamento dell'asticella sull'aumento di capitale fino a 5 miliardi. Un'eventualità che non sembra entusiasmare la Fondazione Mps capitanata da Antonella Mansi, che insieme ai nuovi soci sudamericani di Rocca Salimbeni si era detta disponibile a partecipare all'operazione se fosse stata da 3 miliardi (come era apparso fino a due-tre giorni fa).

Poco entusiasmo anche per Finmeccanica, che, dopo che ieri aveva ceduto oltre il 5%, oggi ha guadagnato appena il 2,36 per cento. Il mercato sembra continuare a nutrire dubbi sull'arrivo dalle Ferrovie di Mauro Moretti al posto dell'attuale amministratore delegato Alessandro Pansa.

Rialzo limitato all'1,42% per Telecom Italia, mentre a mercato chiuso risultava ancora in corso l'assemblea degli azionisti chiamata tra le altre cose a rinnovare il consiglio di amministrazione. Alla presidenza dovrebbe andare il presidente uscente dell'Eni Giuseppe Recchi, mentre nel ruolo di ad dovrebbe essere confermato Marco Patuano.

Fuori dal Ftse Mib, in un panorama di mercato decisamente positivo, crollo del 3,6% per le azioni Anima Holding, nel primo giorno di quotazione in Borsa. Sempre fuori dal paniere principale, balzo di quasi il 12% per la finanziaria Mittel, tradizionalmente vicina al presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, sulla scia delle indiscrezioni del "Sole 24 Ore" secondo cui l'Investindustrial di Andrea Bonomi punterebbe al controllo della società.

Calo dell'1,81% per le azioni dell'Espresso, che oggi ha annunciato che nel primo trimestre dell'anno il gruppo editoriale ha registrato ricavi per 157 milioni contro i 182 dello stesso periodo del 2013 e un utile netto di 2,1 milioni rispetto ai 2 milioni precedenti. L'indebitamento netto è in diminuzione a 58,2 milioni. Le previsioni del secondo trimestre per la pubblicità "alla luce dell'andamento delle prenotazioni, sembrano indicare un'attenuazione del trend negativo", afferma una nota.

 

Silvia Monti De Benedetti Monica Mondardini ed Enrico Letta mondardini de benedetti r ESPRESO large LOGO BPERMATTEO RENZI E ANTONELLA MANSI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....